Tutte le novità  del decreto Sviluppo

Tutte le novità  del decreto Sviluppo

Il Ministro dello Sviluppo Economico, dei Trasporti e delle Infrastrutture Corrado Passera avrebbe recentemente dichiarato: “Non abbiamo ancora deciso limite e tempistiche, ma certamente spingeremo per una diffusione sempre pi๠ampia della moneta elettronica, perchè poche cose contrastano cosଠtanto evasione e illegalità “.

Leggi il resto

Tutti i difetti del redditometro 2012

Sono ancora moltissimi i nodi da scogliere in merito al redditometro 2012 – 2013 che, nonostante fosse previsto per giugno 2012, sarebbe attualmente ancora in fase sperimentale e, stando a quanto dichiarato da Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate del Ministero dell’Economia e del Tesoro, potrebbe non essere attivo prima della fine di ottobre 2012.

Leggi il resto

I Comuni aumentano l’aliquota IMU per le imprese

I Comuni aumentano l'aliquota IMU per le imprese

Pessime notizie per tutti i titolari d’impresa giacchè, come forse saprete, moltissimi Comuni italiani starebbero proprio in queste ore decidendo di aumentare l’aliquota IMU sugli immobili di impresa cosଠche quest’ultima, dall’attuale valore dello 0,76%, arrivi a toccare il massimo valore possibile che, come certamente noto, sarebbe equivalente addirittura all’1,06%.

Leggi il resto

Indeducibilità  costi black list ed eccezioni

Con l’approssimarsi del termine previsto per la presentazione della dichiarazione dei redditi, torna a farsi largo la questione della indeducibilità  dei cosiddetti costi black list, ovvero delle componenti negative di reddito derivanti da transazioni con imprese o liberi professionisti residenti o localizzati negli Stati a fiscalità  privilegiata puntualmente individuati dal Dm del 23 gennaio 2002.

Per questi costi, in particolare, l’articolo 110 del Tuir prevede una presunzione di indeducibilità  che si estende a qualunque componente negativo che concorre alla determinazione del reddito derivante da rapporti con imprese o professionisti localizzati nei cosiddetti paesi black list. Ne deriva quindi che vi rientrano non solo i costi per l’acquisto di beni o servizi ma anche ammortamenti, svalutazioni, perdite minusvalenze, canoni di locazione e interessi passivi derivanti da transazioni finanziarie o commerciali.

Leggi il resto

Principali scadenze fiscali novembre dicembre 2012

Tra le principali scadenze fiscali dell’ultimo bimestre dell’anno figura il termine per la trasmissione dei dati contenuti nel modello 730 integrativo da parte dei Caf e dei professionisti abilitati, il termine per effettuare il versamento della seconda rata delle imposte risultati dal modello Unico, il saldo del pagamento dell’Imu e il termine ultimo per effettuare il ravvedimento operoso della cedolare secca e di Unico 2012.

Di seguito le principali scadenze fiscali del periodo compreso tra il 1° novembre 2012 e il 31 dicembre 2012.

Leggi il resto

Società  semplificate a responsabilità  limitata in vigore dal 29 agosto 2012

Società  semplificate a responsabilità  limitata in vigore dal 29 agosto 2012

Le società  semplificate a responsabilità  limitata, introdotte nell’ordinamento italiano dalla cosiddetta legge sulle liberalizzazioni (ovverosia dal dl 24 gennaio 2012 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012 n. 27, intitolato “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività “), prenderanno ufficialmente e concretamente il via a partire da domani giacchè, proprio in data mercoledଠ29 agosto 2012, entrerà  in vigore il decreto ministeriale 23 giugno 2012, n. 138 che, come forse saprete, conterrebbe il modello di statuto societario standard necessario per l’avvio, per l’appunto, di una società  semplificata a responsabilità  limitata.

Leggi il resto

Scadenze fiscali e contributive terremotati slittano al 30 novembre

Il Consiglio dei ministri, su richiesta dei presidenti delle regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia, èintervenuto sul tema dei versamenti contributivi e degli adempimenti fiscali nelle zone colpite dal sisma, allineando tutte le scadenze al 30 novembre 2012. Senza l’intervento dell’esecutivo, ricordiamo, la sospensione delle scadenze fiscali si sarebbe conclusa il 30 settembre 2012.

Leggi il resto

I vantaggi del nuovo cuneo fiscale

I vantaggi del nuovo cuneo fiscale

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, prima durante il Meeting di Comunione e Liberazione e poi durante il primo Consiglio dei Ministri dopo le vacanze estive, avrebbe avanzato un’ipotesi destinata, ancora per moltissimo tempo e nonostante il preventivo dissenso espresso dai vertici del Ministero dell’Economia e delle Finanze, a far molto discutere le forze politiche e sociali italiane.

Leggi il resto

Cedolare secca nel modello Unico 2012

I proprietari di immobili ad uso abitativo concessi in locazione possono esercitare l’opzione della cedolare secca, scegliendo quindi di pagare un’imposta sostitutiva del 21% (19% in caso di affitti a canone concordato) e che sostituisce l’Irpef ordinaria, le addizionali regionali e comunali sul reddito fondiario, l’imposta di registro e l’imposta di bollo.

Tale opzione puಠessere esercitata in sede di registrazione del contratto oppure in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, quindi oltre che attraverso il modello 730 anche mediante il modello Unico, che ricordiamo puಠessere consegnato fino al 1° ottobre prossimo (il 31 settembre cade di domenica).

Leggi il resto

Nuove regole fatturazione elettronica gennaio 2013

Nuove regole fatturazione elettronica gennaio 2013

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, attualmente presieduto dal Ministro Vittorio Grilli, dovrebbe recepire, entro martedଠ1 gennaio 2013, la Direttiva 2012/45/UE dell’Unione Europea che, come forse già  saprete, dovrebbe modificare le regole relative alla possibilità  di fatturazione elettronica tra due soggetti, giuridici o fisici, titolari di partita IVA.

Leggi il resto

Sconto Irpef straordinari comparto sicurezza

Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 maggio 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.193 del 20 agosto scorso, ha fissato il tetto massimo dell’agevolazione fiscale prevista per gli straordinari dei lavoratori del comparto sicurezza e consistente in uno sconto Irpef commisurato all’imposta lorda applicata alle retribuzioni accessorie.

Tale agevolazione, ricordiamo, èstata inizialmente prevista dal decreto anticrisi 185/2008 e prorogata di anno in anno. Per il 2012, in particolare, il tetto massimo di riduzione d’imposta individuale èfissato a 145,75 euro.

Leggi il resto

Nuovo modello F24 semplificato 2012

A partire dal 1° giugno 2012 tutti i contribuenti chiamati ad effettuare versamenti tramite modello F24 dovranno utilizzare una nuova versione semplificata prevista ed adottata dall’Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento datato 25 maggio 2012.

Il nuovo modello, dunque, va a sostituire le precedenti versioni e risponde all’esigenza di agevolare i contribuenti che devono versare le imposte erariali, comunali e degli enti locali, in quanto si compone di un’unica pagina. Resta comunque ferma la possibilità  di utilizzare i modelli precompilati che sono stati già  distribuiti ai contribuenti.

Leggi il resto