consulenza
Risparmio energetico, ancora pochi mesi per la detrazione
Allo stato attuale, perà², la legge prevede l’agevolazione delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2010, ed èun vero rebus il quesito se vi sarà una proroga oppure no.
Modelli INTRA anche con Entratel
Fra le tante novità pi๠importanti, ricordiamo la trasformazione del canale telematico come unica strada per ottemperare all’obbligo.
Oneri detraibili: chiarimenti dall’Agenzia
In tema di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, la soglia massima di 250 euro di spesa èil massimo complessivo per abbonamento. Ciಠsignifica che se due genitori spendono 400 euro per il loro figlio a carico, non potranno comunque dichiarare spese superiori a 125 euro a testa.
Riqualificazione energetica: chiarimenti dall’Agenzia
Molte precisazioni riguardano la detrazione del 55% sulle spese sostenute per la riqualificazione energetica.
Fra l’altro, èstato ribadito che il bonus èincompatibile con l’assegnazione di contributi pubblici (nazionali, locali o comunitari) sui medesimi lavori; l’aver presentato domanda per i contributi, tuttavia, non èdଠper sè rilevante: se poi il contributo venisse davvero assegnato successivamente alla fruizione della detrazione fiscale, il contribuente dovrà necessariamente rinunciarvi o restituirlo senza indugio.
Mobili e ristrutturazioni: chiarimenti dall’Agenzia
Elenchi ‘black list’, il decreto attuativo
Parliamo dell’obbligo di comunicare periodicamente all’Agenzia delle Entrate (con un modello che sarà predisposto prossimamente) le operazioni intercorse con fornitori o clienti collocati in uno dei Paesi collocati nella famigerata “black list†dei territori considerati paradisi fiscali o finanziari.
Scudo fiscale, questionario per le banche
Circolare AdE 19-2010: indicazioni sul contenzioso tributario
Intra 12 e 13, i modelli definitivi
Come èormai noto, tutti gli acquisti e le cessioni di beni e, dal 2010, anche di servizi eseguiti fra imprese e professionisti italiani e fornitori e clienti residenti in altri Paesi membri dell’Unione Europea devono essere comunicati all’Agenzia delle Dogane in via telematica.
Fisco: verso dichiarazioni precompilate e rimborsi veloci
Il direttore Attilio Befera, infatti, ha chiarito recentemente le quattro linee-guida che muoveranno l’azione rinnovatrice dell’Agenzia nel corso del 2010, che peraltro portano avanti strade già tracciate negli anni passati.
Circolare 18/2010 sulle vendite immobiliari
Compilazione del libro cespiti
Il registro dei cespiti ammortizzabili
Beni strumentali: plusvalenze, minusvalenze e autoconsumo
Per coloro che producono redditi di impresa, plusvalenze e minusvalenze costituiscono da sempre componenti di reddito da considerare con la dovuta attenzione; bene precisare che non necessariamente il loro ammontare fiscale corrisponde a quello civilistico, a causa della diversità dei calcoli applicati.