Compilazione frontespizio per comunicazione ‘black list’

Il modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate per la comunicazione delle operazioni con clienti e fornitori residenti in Paesi “black list” ècomposto da tre pagine: la tradizionale informativa sulla privacy che ritroviamo su tutte le dichiarazioni fiscali, il frontespizio e il quadro A.
Innanzitutto, all’apice di ogni pagina va riportato il codice fiscale del dichiarante. Dopodichè, affrontiamo il frontespizio.

Leggi il resto

Comunicazioni ‘black list’, pubblicato il modello

Anche l’ultimo tassello, la pubblicazione del modello, èstato apportato e tutto èpronto per il nuovo adempimento fiscale che attende i titolari di partita IVA a partire dal prossimo luglio: la “comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità  privilegiata”, per usare la dizione ufficiale.

Leggi il resto

Credito per imposte pagate all’estero

Chi risiede fiscalmente in Italia per la maggior parte del periodo d’imposta, deve indicare nella sua dichiarazione anche i redditi percepiti da eroganti esteri.

Per evitare, perà², che sui medesimi importi siano pagate le imposte due volte (in Italia e nel Paese straniero), il Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede un complesso meccanismo di neutralizzazione, applicabile tanto dai soggetti IRPEF quanto da quelli IRES.

Leggi il resto

Lavorare all’estero: retribuzioni convenzionali e doppia imposizione

Abbiamo chiarito che chi èfiscalmente residente in Italia per la maggior parte del periodo d’imposta ètassato da noi per i redditi ovunque prodotti, includendo il lavoro eseguito all’estero.

Se il datore di lavoro èa sua volta residente in Italia (si pensi ad un dipendente dell’ENI impegnato all’estero), si applicano le regole ordinarie: trattenute in busta paga, CUD e gli altri adempimenti consueti.

Leggi il resto

Lavorare all’estero: la residenza fiscale

In merito al requisito della residenza, la regola fiscale valevole in Italia èla stessa applicata in moltissimi altri Paesi del mondo: i soggetti residenti in Italia per la maggior parte del periodo d’imposta sono tassati per i redditi ovunque prodotti nell’anno, mentre i non residenti sono tassati solo per i redditi prodotti nel nostro Paese.

Leggi il resto

Imposte sugli acquisti extra-UE

Quando si parla di importazioni, non bisogna necessariamente pensare a grosse spedizioni di container carichi di materie e merci destinati a industrie e supermercati: anche il privato cittadino che acquista su Internet un libro oppure una macchina fotografica da un Paese extracomunitario sta eseguendo a tutti gli effetti un’importazione. (Leggi anche qui)

Leggi il resto

Sudafrica 2010, marketing intorno alla Nazionale

Mancano pochi giorni all’inizio della diciannovesima edizione del campionato mondiale di calcio, ospitato dalla Repubblica Sudafricana, e si moltiplicano gli eventi organizzati dalle imprese italiane (e non solo) intorno alla nostra Nazionale. D’altronde, non scopriamo certo oggi che il calcio muove ormai da molti anni parecchi business dall’enorme fatturato.

Leggi il resto

Manovra 2010: riscossioni rapide e limiti alle compensazioni

Tempi duri per chi ha pendenze con il Fisco: la manovra economica appena varata dal Governo, infatti, prevede una forte stretta sulle procedure di riscossione.

Innanzitutto, scompare la cartella di pagamento successiva all’avviso di accertamento. Secondo le norme oggi vigenti, un contribuente che subisce controlli sostanziali da parte dell’Agenzia delle Entrate riceve, in caso di contestazioni, un avviso di accertamento con l’indicazione delle somme da versare: ha sessanta giorni di tempo per pagare (con sanzioni ridotte), o impugnare l’atto, o ancora presentare un’istanza di accertamento con adesione.

Leggi il resto

Videolottery entro l’estate 2010

Non bastavano le tradizionali slot machines: gli accaniti sostenitori dell’azzardo, in Italia, potranno presto contare su un nuovo gioco che promette parecchi brividi in pià¹, determinati da giocate e vincite potenzialmente molto superiori.

Si tratta della videolottery (VLT), sulle cui regole di funzionamento si stanno determinando in questi giorni le norme applicative: il loro debutto, al termine di una breve fase di collaudo, èprevisto per luglio, o comunque entro l’estate.

Leggi il resto

Illeciti fiscali: il principio del doppio binario

Come accennato anche nell’articolo precedente (Illeciti fiscali: la responsabilità  del professionista), nel campo delle violazioni alle norme fiscali occorre tenere nettamente distinti i profili di responsabilità  amministrativa da quelli di natura penale.
Per offrire un quadro di estrema sintesi, tutti gli illeciti tributari comportano responsabilità  amministrative, ma soltanto per i comportamenti pi๠gravi (tassativamente indicati dalla legge) si puಠessere chiamati a rispondere penalmente.

Leggi il resto

Slot machines e Fisco

Nel nostro Paese, crisi o non crisi, non ha sosta la crescita di popolarità  dei giochi d’azzardo regolati dalle macchinette elettroniche, le famose “slot machines”. Ma come sono regolati questi apparecchi (e i vorticosi flussi di denaro che generano) dal punto di vista fiscale?

Occorre premettere che sull’intero comparto vigila l’AAMS (l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato).

Leggi il resto

Compilazione del quadro RW

Il quadro RW èsuddiviso in tre sezioni. Va subito precisato che ciascuna sezione èda compilarsi solo se i relativi importi superano la soglia di diecimila euro: sotto questo limite, non c’ alcun obbligo.

Per quanto riguarda gli importi da dichiarare, il relativo valore va convertito in euro secondo i cambi ufficiali determinati nel provvedimento ministeriale del 19 febbraio scorso.

Leggi il resto

Monitoraggio fiscale e quadro RW

Da una ventina d’anni, l’Amministrazione Finanziaria italiana vuole saperne di pi๠sui patrimoni che i nostri concittadini detengono all’estero.

Al di là  delle ipotesi che essi producano un reddito imponibile, infatti, ècomunque richiesto di indicare un certo numero di dati sulla dichiarazione dei redditi: si tratta di notizie dichiarate a puro titolo informativo, affinchè eventualmente in un momento successivo l’Agenzia delle Entrate possa eseguire le opportune verifiche.

Leggi il resto

Errori di competenza, due anni per chiedere il rimborso

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (D.P.R. 917/1986) stabilisce in maniera molto dettagliata a quale periodo d’imposta i singoli ricavi, costi od oneri vadano assegnati.
Per esempio, un agente di commercio matura il diritto all’intera provvigione al momento in cui contribuisce a stipulare il contratto fra il preponente e il cliente.

Percià², se il contratto èstipulato il 22 dicembre 2010 e ha effetto dal 7 gennaio 2011, l’intera provvigione spetterà  all’agente nel periodo d’imposta 2010, e questo permane anche se venisse materialmente incassata nel 2012.

Leggi il resto