Posizioni regolarizzate dal decreto fiscale 2012

Posizioni regolarizzate dal decreto fiscale 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e, in particolar modo, l’Agenzia delle Entrate, avrebbe ancora una volta di pi๠voluto provare ad avvicinarsi a tutti i contribuenti, onesti ma purtroppo fallaci, cosଠche questi ultimi, e pi๠in generale chiunque abbia commesso qualsiasi sorta di infrazione, possano correggere i propri errori senza subire le inevitabili, e solitamente dolorose, conseguenze derivanti da qualsiasi comportamento fiscale non perfettamente corretto piuttosto che da qualsiasi adempimento fiscale non perfettamente eseguito.

Leggi il resto

Modello Unico 2012 editabile

A fronte del successo riscosso dal modello 730 editabile, l’Agenzia delle Entrate ha deciso di pubblicare una versione compilabile anche del modello Unico persone fisiche 2012, che quindi a partire da quest’anno potrà  essere compilato direttamente dal proprio computer e stampato già  pronto per la consegna.

Tra i vantaggi del modello in versione editabile figura senza dubbio la possibilità  di correggere eventuali errori senza doversi procurare un nuovo modello e senza doverlo compilare di nuovo da capo. Inoltre, si evitano possibili errori di interpretazione derivanti da una calligrafia poco leggibile.

Leggi il resto

Proroga SISTRI al 31 dicembre 2013

Proroga SISTRI al 31 dicembre 2013

L’entrata in vigore del famoso, e purtroppo mai veramente portato a compimento, Sistema di Controllo della Tracciabilità  dei Rifiuti, sul quale, tuttavia, tutte le aziende, le imprese e le industrie italiane starebbero, ormai da ben due anni, pagando una contribuzione di non certo poco conto, potrebbe dover subire, stando a quanto in queste ore avrebbero dichiarato gli esperti del Governo Monti congiuntamente a quelli dell’Ente Nazionale per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (l’ormai celeberrimo DigitPA al quale sarebbe stata affidata la verifica di fattibilità  del su indicato sistema di controllo dei rifiuti), un’ulteriore proroga che potrebbe forse sancirne il definitivo avvio non prima del 31 dicembre 2013.

Leggi il resto

Sanzioni modello Unico e 730

Qualora il contribuente non rispetta il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi incorre in sanzioni il cui importo varia a seconda dell’entità  del ritardo.

In particolare, se tra la scadenza del termine e la presentazione della dichiarazione èintercorso un periodo superiore a 90 giorni èprevista l’applicazione di una sanzione compresa tra il 120% e il 240% dell’imposta dovuta, fermo restando un minimo di 258 euro.

Leggi il resto

Software compilazione modello 730 2012

I contribuenti italiani chiamati a presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730 hanno diverse alternative.

Anzitutto possono utilizzare il tradizionale modello cartaceo che puಠessere scaricato gratuitamente sul proprio computer, stampato e successivamente compilato a penna (vedi “download modello 730 2012 e relative istruzioni“), possono inoltre scegliere di compilarlo utilizzando il modello 730 editabile, in modo tale da stampare il modello già  pronto per la consegna, oppure possono utilizzare l’apposito software predisposto dall’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

Pagare l’Imu online con F24 online e F24 web

Oltre che tramite il modello F24 e il modello F24 compilabile, che in entrambi i casi devono essere scaricati, stampati, compilati e consegnati contestualmente alla somma di denaro dovuta ad un ufficio postale, ad uno sportello bancario abilitato o ad un ente per la riscossione, l’Imu puಠessere pagata anche direttamente online.

Esistono due diverse alternative che consentono di effettuare il versamento direttamente dal proprio computer: l’F24 online e l’F24 web.

Leggi il resto

Modello variazione domicilio fiscale società  e imprese

Il domicilio fiscale in genere coincide con il Comune di residenza, mentre per i contribuenti diversi dalle persone fisiche il domicilio fiscale ènel comune in cui si trova la sede legale o, in mancanza, la sede amministrativa, la sede secondaria, una stabile organizzazione oppure dove viene svolta l’attività  in maniera prevalente. Tramite presentazione di richiesta motivata, inoltre, si puಠchiedere l’elezione di un domicilio fiscale presso un comune diverso.

Leggi il resto

Aumento partite IVA grazie al regime dei minimi

Aumento partite IVA grazie al regime dei minimi

Nonostante tutto, ovverosia il nuovissimo, restrittivo, regime dei minimi imposto dal Governo Monti a gennaio 2012, la crisi economica e finanziaria mondiale, europea ed italiana, le possibili difficoltà , introdotte grazie alla riforma del lavoro dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero, che molti incontreranno a dimostrare la genuinità  del proprio lavoro piuttosto che della propria opera di consulenza, le partite IVA, in Italia, sarebbero in costante crescita e, a marzo 2012, sarebbero aumentate, rispetto al medesimo mese del 2011, addirittura del 7,4%.

Leggi il resto

Proroga redditometro 2012

Proroga redditometro 2012

Nonostante il conto alla rovescia per l’applicazione del redditometro, il nuovo strumento di controllo fiscale ideato e perfezionato dal Governo Monti ed il cui debutto, salvo le diverse indicazioni che, sul delicato e scottante argomento, dovessero in queste ore ed in questi giorni giungere dall’esecutivo stesso, èprevisto per il 18 giugno 2012 (e, dunque, in concomitanza con la presentazione del modello UNICO), sia pressochè scaduto moltissime aziende, ordini professionali ed associazioni di categoria sarebbero a tal proposito davvero molto in ritardo e, proprio per codesto motivo, avrebbero richiesto uno specifico rinvio ed una particolare proroga.

Leggi il resto

Elenco beneficiari 5 per mille 2012

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito l’elenco dei soggetti ammessi a partecipare alla ripartizione del contributo relativo all’anno 2011. In tale elenco, consultabile a questo indirizzo, figurano gli enti del volontariato, gli enti della ricerca scientifica e dell’Università , gli enti della ricerca sanitaria, le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni a fini sportivi e che svolgono una rilevante attività  di carattere sociale.

Nonostante la pubblicazione dell’elenco, ci sono ancora alcune date che gli enti che intendono partecipare alla ripartizione del 5 per mille devono segnare nella loro agenda.

Leggi il resto

Codice tributo rimessione in bonis 5 per mille e consolidato

L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 46/E dell’11 aprile ha istituito tre diversi codici tributo che dovranno essere utilizzati dai contribuenti al momento della compilazione del modello F24 per il pagamento di sanzioni destinate a sanare eventuali errori, ritardi o lacune nella documentazione già  inviata.

Il primo codice tributo èl’8114 e dovrà  essere utilizzato da chi invia in ritardo la comunicazione obbligatoria oppure da coloro che non provvedono agli adempimenti formali necessari per beneficiare di agevolazioni o accedere a regimi fiscali opzionali, come trasparenza e consolidato. In tal caso ènecessario che la violazione non sia stata accertata e che non siano iniziate ispezioni o verifiche.

Leggi il resto

Documentazione Enea detrazione fiscale risparmio energetico

L’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente) èl’ente a cui occorre inviare la documentazione per poter usufruire delle agevolazioni fiscali su interventi finalizzati al risparmio energetico. Tale documentazione non deve essere inviata all’inizio dei lavori ma entro 90 giorni dal loro termine.

La documentazione da inviare èl’attestato di qualificazione energetica (allegato A) e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (allegato E), mentre in caso di installazione di pannelli solari si deve inviare solo l’allegato F. L’allegato A deve necessariamente essere firmato e timbrato da un tecnico abilitato a certificare il rispetto dei requisiti richiesti per poter ottenere la detrazione fiscale.

Leggi il resto

Abolizione IMU prima casa sarà  decisa dai comuni

Abolizione IMU prima casa sarà  decisa dai comuni

Il viceministro dell’Economia e delle Finanze Vittorio Grilli, recentemente interrogato dalla Lega Nord in merito alle iniziative del Governo Monti in riguardanti la possibilità  che l’Imposta Municipale Unica possa non venir applicata, per lo meno in relazione alla prima casa, a moltissimi cittadini e contribuenti italiani, ha confermato che proprio i singoli comuni: “nell’esercizio della loro potestà  regolamentare, possono disporre incrementi della detrazione per abitazione principale (pari a 200 euro) fino a concorrenza dell’imposta dovuta, esentando nei fatti l’immobile da imposizione“.

Leggi il resto