fisco
Modello Unico 2012 editabile
Tra i vantaggi del modello in versione editabile figura senza dubbio la possibilità di correggere eventuali errori senza doversi procurare un nuovo modello e senza doverlo compilare di nuovo da capo. Inoltre, si evitano possibili errori di interpretazione derivanti da una calligrafia poco leggibile.
Proroga SISTRI al 31 dicembre 2013
Sanzioni modello Unico e 730
In particolare, se tra la scadenza del termine e la presentazione della dichiarazione èintercorso un periodo superiore a 90 giorni èprevista l’applicazione di una sanzione compresa tra il 120% e il 240% dell’imposta dovuta, fermo restando un minimo di 258 euro.
Software compilazione modello 730 2012
Anzitutto possono utilizzare il tradizionale modello cartaceo che puಠessere scaricato gratuitamente sul proprio computer, stampato e successivamente compilato a penna (vedi “download modello 730 2012 e relative istruzioni“), possono inoltre scegliere di compilarlo utilizzando il modello 730 editabile, in modo tale da stampare il modello già pronto per la consegna, oppure possono utilizzare l’apposito software predisposto dall’Agenzia delle Entrate.
Errori dichiarazione dei redditi che non possono essere corretti
Principali scadenze fiscali settembre ottobre 2012
Di seguito le principali scadenze fiscali del periodo compreso tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2012.
Pagare l’Imu online con F24 online e F24 web
Esistono due diverse alternative che consentono di effettuare il versamento direttamente dal proprio computer: l’F24 online e l’F24 web.
Modello variazione domicilio fiscale società e imprese
Aumento partite IVA grazie al regime dei minimi
Proroga redditometro 2012
Elenco beneficiari 5 per mille 2012
Nonostante la pubblicazione dell’elenco, ci sono ancora alcune date che gli enti che intendono partecipare alla ripartizione del 5 per mille devono segnare nella loro agenda.
Codice tributo rimessione in bonis 5 per mille e consolidato
Il primo codice tributo èl’8114 e dovrà essere utilizzato da chi invia in ritardo la comunicazione obbligatoria oppure da coloro che non provvedono agli adempimenti formali necessari per beneficiare di agevolazioni o accedere a regimi fiscali opzionali, come trasparenza e consolidato. In tal caso ènecessario che la violazione non sia stata accertata e che non siano iniziate ispezioni o verifiche.
Documentazione Enea detrazione fiscale risparmio energetico
La documentazione da inviare èl’attestato di qualificazione energetica (allegato A) e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (allegato E), mentre in caso di installazione di pannelli solari si deve inviare solo l’allegato F. L’allegato A deve necessariamente essere firmato e timbrato da un tecnico abilitato a certificare il rispetto dei requisiti richiesti per poter ottenere la detrazione fiscale.