Le novità introdotte da parte del decreto del Fare promulgato dal Governo Letta ad inizio dell’estate e successivamente convertito in legge dello stato da parte del Parlamento ha introdotto una serie di novità inerenti il tema di Equitalia. In particolare èstata introdotta la possibilità di rateizzazione dei debiti con la stessa Equitalia in soluzioni da 72 o 120 rate. Tali rate potranno essere diluite fino a 10 anni, proprio come previsto nelle novità alla riscossione previste del decreto del fare, che adesso sono state attuate per mezzo del regolamento ministero dell’Economia e delle Finanze.
riscossione
Istruzioni pagamento Tares con modello F24
L’Agenzia delle Entrate ha diffuso una comunicazione ufficiale tramite il proprio sito internet con cui si spiega come effettuare il pagamento della nuova imposta Tares mediante il modello F24. L’Agenzia ha ricordato che il pagamento dell’imposta tramite questo metodo puಠavvenire anche nella sua modalità online. Lo stesso organo si era speso nelle scorse settimane per spiegare come funziona la nuova tassa Tares dopo la pubblicazione dei suoi codici tributo di pagamento.
Riforma di Equitalia al via
Sono in arrivo in questi giorni diverse novità che riguardano la riforma di Equitalia : innanzitutto si punterà ad un piano di rateazione pi๠lungo, allo stop al pignoramento sulla prima casa, alla pignorabilità solo per un quinto dei beni dell’imprenditore ed infine ad una riduzione dell’aggio di riscossione. La Legge di Stabilità ha introdotto novità in tema di riscossione dei tributi introducendo all’art. 1, c. da 537 a 543 un procedimento che regola la sospensione della riscossione da parte degli Agenti della Riscossione.
Tasse arretrate con Equitalia
Ma cosa cambia dopo che, dall’1 ottobre scorso, èntrato in vigore il cosiddetto accertamento esecutivo? Ebbene, in merito èintervenuta con una nota proprio Equitalia, spiegando in particolare, a differenza di quanto riportato da alcuni organi di stampa, che non èprevisto alcun pignoramento della casa allo scadere del 60-esimo giorno dalla notifica ricevuta da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Pignoramento presso terzi, sessanta giorni per opporsi

Se infatti Tizio èdebitore verso l’Erario per tasse non pagate e Caio deve delle somme a Tizio per altri motivi, Equitalia puಠanche farsi avanti presso Caio e imporre a quest’ultimo di versarle gli importi destinati al suo creditore. La soluzione viene adottata soprattutto quando gli importi dovuti da Tizio sono ingenti e il patrimonio a lui intestato èmodesto.