case, Importi IMU prima casa, casa, affitto gratis,

Case, prezzi scesi del 16% rispetto al 2010

Scendono i prezzi della case rispetto al livello medio attestato nel 2010: secondo i dati dell’Istat i prezzi delle case sono scesi del 15,8% rispetto al livello medio del 2010.

case, Importi IMU prima casa, casa, affitto gratis,

L’Istat ha preso in esame solo il secondo trimestre annuale e ha registrato la forte diminuzione: il calo, piuttosto drastico, si registra in particolare sulle vecchie abitazioni secondo l’istituto di ricerca con valori scesi del 22,1%. Si registra invece un aumento del valore delle nuove abitazioni pari al +0,8% del valore complessivo. 

bollette telefoniche, aumenti 2018, stamgata, prezzi, bollette 28 giorni,

Famiglie italiane, èstangata sui prezzi

Il rientro dalle ferie non sarà  indolore per le famiglie italiane che si ritroveranno a che fare con una vera e propria stangata sui prezzi: a settembre ci saranno amenti delle bollette, le spese per i libri, i servizi come figura nella lista degli aumenti stilata dalle associazioni dei consumatori.

stamgata, prezzi

L’aumento dell’energia elettrica del 2,8% ègià  scattato lo scorso 1 luglio, ma comincerà  a vedersi in bolletta dai prossimi mesi.

Partite IVA e precariato

L’Italia in deflazione anche nel mese di agosto 2014

Anche nel mese di agosto 2014 i prezzi dei beni di consumo sono continuati a calare e l’ Italia continua ad essere in deflazione. Lo rivela l’ Istat  che registra per il mese un calo dei prezzi pari allo 0,1 per cento rispetto allo stesso mese dell’ anno scorso, agosto 2013. A luglio 2014 invece i prezzi avevano comunque registrato un aumento dello 0,1 per cento su base tendenziale.

Istruzioni per il versamento della prima rata dei contributi 2012

L’andamento dei prezzi nel mese di agosto 2014

Nel corso del mese di agosto 2014 l’andamento dei prezzi in Italia èstato in aumento dal punto di vista congiunturale, cioèrispetto al mese di luglio 2014, sul quale ha guadagnato uno 0,2 per cento, ma si èrivelato comunque in flessione rispetto all’andamento tendenziale, cioèrispetto allo stesso mese dell’anno precedente, contro il quale ha perso uno 0,1 per cento. 

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Deflazione – I prezzi calano dello 0,1 per cento l’anno ad agosto 2014

L’Italia entra ufficialmente in deflazione, con le dinamiche dell’Eurozona che non fanno sperare in una inversione di tendenza. Nel corso del mese di agosto 2014 i prezzi dei beni di consumo in Italia sono scesi dello 0,1 per cento su base annua,cioèa livello tendenziale, anche se a livello congiunturale sono saliti di uno 0, 2 per cento rispetto al mese di luglio 2014.