C’ tempo fino al prossimo mercoledଠ13 dicembre per poter partecipare al bandoTorno Subito indetto dalla Regione Lazio e interamente dedicato almondo del gusto e dell’enogastronomia.
Torno Subito offre ai giovani una possibilità concreta di poter migliorare i propri percorsi di apprendimento e studio attraverso significative esperienze di studio e di lavoro fuori dal Lazio, per l’Italia o per l’estero: sono 60 i posti disponibili per potersi formare sul territorio nazionale e internazionale.
La Regione ha stanziato per l’iniziativa un milione di euro.Â
Le ultime riforme del lavoro, compressa quella nata per stimolare l’occupazione giovanile, fortemente richiesta dal Paese e fortemente voluta dal Governo Letta, che ne ha fatto uno dei suoi primi cavalli di battaglia, si sono occupate di combattere la piaga del lavoro sottopagato, delle false partite Iva e degli stage e tirocini non pagati.
Come accennato nell’articolo precedente dedicato alla formazione per i cassintegrati, il principale ostacolo al funzionamento dei corsi di formazione riservati ai lavoratori cassintegrati introdotti col D.L. 78/2009 era costituito dall’assenza di chiare indicazioni da parte degli istituti di previdenza e assistenza sociale su come considerare tali corsi, con le relative conseguenze in termini di adempimenti e contributi.
Con gli ultimi chiarimenti forniti da apposite circolari emanate da INPS e INAIL, sono stati posti gli ultimi tasselli sulle attività di formazione per i lavoratori ammessi alla cassa integrazione salari.
La disposizione era stata emanata, nel quadro delle normative anticrisi, nell’estate del 2009.
In quell’occasione si stabilଠla possibilità riconosciuta ai cassintegrati di frequentare appositi corsi di formazione, organizzati dal datore di lavoro, da svolgersi nei periodi di sospensione dall’attività lavorativa; per coloro per i quali l’attività èstata ridimensionata divenendo, di fatto, un part-time, la formazione puಠessere erogata nelle ore rimanenti.
Il settore dei detective non conosce crisi, a quanto pare: le agenzie aperte in tutta Italia, infatti, si mantengono costanti sopra le tremila unità , e il personale assunto dai titolari tende via via ad aumentare.
Il punto èche il lavoro dell’investigatore privato si sta evolvendo al passo con i tempi. Se un tempo, essi erano per lo pi๠ex-poliziotti a capo di piccoli studi, oggi sono laureati a capo di grandi agenzie se non di vere e proprie società ; e se una volta il campo d’indagine per eccellenza erano le infedeltà coniugali, oggi ci si concentra principalmente su questioni di altro genere.
Nelle questure di tutta Italia, gran parte dell’attività di natura amministrativa èoccupata dalla gestione delle pratiche riservate agli immigrati extracomunitari; la fase pi๠calda si èavuta fra l’autunno e l’inverno scorso, con la famosa maxisanatoria di colf e badanti, ma anche adesso che siamo in un periodo ordinario il lavoro certo non manca.
Cresce la domanda di esperti di sicurezza sul lavoro da parte delle aziende italiane. In effetti, nel nostro Paese, a cadenze irregolari (solitamente in occasione di eventi luttuosi riportati dalle notizie di cronaca), si fa un gran parlare dei problemi legati alle morti bianche e, pi๠ampiamente, degli incidenti sul luogo di lavoro.
Il coaching èuna delle tante tecniche ideate da quella branca degli studiosi di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane che ritiene che un dipendente convinto e motivato renda di pià¹.
Il nocciolo sta nell’affiancare ad un neo-assunto un collega pi๠maturo ed esperto, con lo scopo di seguire passo passo, almeno nei primi mesi, il giovane dipendente con lo scopo di portarlo addentro ai meccanismi aziendali, e fargli acquisire esperienza e consapevolezza.
Quasi tutti gli ordini professionali hanno introdotto negli ultimi anni specifici obblighi di formazione e aggiornamento per gli iscritti. Il motivo èvidente: ogni materia si evolve continuamente, in virt๠delle modifiche legislative e del progresso tecnologico, cosicchè le nozioni acquisite ai tempi dell’università e del tirocinio vanno periodicamente aggiornate.
Con decreto interministeriale emanato lo scorso 18 gennaio, sono state stabilite le modalità applicative del cosiddetto “premio di occupazioneâ€, previsto dalla legge 102/2009.
Si tratta di un incentivo introdotto dal nostro legislatore per favorire la riqualificazione dei dipendenti che vivono una fase di difficoltà , in vista di un loro reingresso nel mondo del lavoro.
Dall’imposta sui redditi delle persone fisiche èpossibile detrarre una grande pluralità di oneri, secondo percentuali differenziate (solitamente del 19%) e regole specifiche su documentazione, franchigie e soglie massime.
Talune di queste detrazioni sono fisse e altre sono temporanee. Queste ultime sono stabilite per singoli periodi d’imposta, dopodichè cessano i loro effetti; solitamente, perà², esse vengono costantemente rinnovate dal decreto milleproroghe di fine anno, cosଠfiniscono di fatto per diventare a loro volta sconti fissi dall’imposta.
La precedente normativa sui revisori contabili stabiliva che, una volta ottenuta l’iscrizione al registro, si poteva praticamente vivere di rendita, senza altri obblighi che il versamento di un modesto contributo annuale.
Le nuove norme, invece, cambiano radicalmente direzione. Due sono le innovazioni pi๠importanti: la formazione continua e il controllo di qualità . Per entrambe le questioni, comunque, si attendono appositi provvedimenti operativi che determineranno gli aspetti di dettaglio.
Le dinamiche del mondo del lavoro sono spesso difficili da comprendere. Nonostante la crisi imperante, nonostante il tasso di disoccupazione in Italia, che peraltro non èmai stato basso negli ultimi trent’anni, stia ritornando a salire, ugualmente nel settore del turismo le aziende alberghiere faticano non poco a trovare personale adeguato.
Si stima che circa cinquantamila posti di ogni genere siano tuttora vacanti o affidati a precari, nonostante la disponibilità delle imprese all’assunzione.
Si ètenuta nei giorni scorsi a Vicenza la sedicesima edizione di “Orientagiovaniâ€, incontro di discussione promosso da Confindustria. Lo scopo di quest’evento che si ripete con cadenza annuale dal 1994, èdi individuare e promuovere le prospettive di lavoro e di sviluppo pi๠promettenti per le nuove generazioni.
Si tratta di una preziosa occasione, rivolta soprattutto alle scolaresche e agli studenti universitari, per venire a contatto per un giorno con le realtà imprenditoriali e cominciare a trarre qualche considerazione pi๠concreta su “cosa fare da grandiâ€.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.