
La rateizzazione, che viene gestita direttamente dagli agenti di riscossione, consente alla famiglie che vivono una situazione di difficoltà economica di dilazionare fino a sei anni il pagamento dei debiti fiscali e contributivi.

La rateizzazione, che viene gestita direttamente dagli agenti di riscossione, consente alla famiglie che vivono una situazione di difficoltà economica di dilazionare fino a sei anni il pagamento dei debiti fiscali e contributivi.

A riscuotere particolare successo èstato soprattutto il servizio di estratto conto online, attraverso il quale i contribuenti possono verificare la propria situazione debitoria direttamente da casa.

Il discorso va scisso in due situazioni: i debiti già iscritti a ruolo e quelli che non lo sono ancora.


Innanzitutto, le nuove regole entreranno in vigore in rapporto agli avvisi di accertamento in tema di IVA e di imposte dirette notificati ai contribuenti dal 1° luglio 2011 in poi, e con riferimento al periodo d’imposta 2007 e successivi.

Se infatti Tizio èdebitore verso l’Erario per tasse non pagate e Caio deve delle somme a Tizio per altri motivi, Equitalia puಠanche farsi avanti presso Caio e imporre a quest’ultimo di versarle gli importi destinati al suo creditore. La soluzione viene adottata soprattutto quando gli importi dovuti da Tizio sono ingenti e il patrimonio a lui intestato èmodesto.



In realtà , la percentuale tende a decrescere rapidamente (nel 2008 era il 12,57%, contro la punta del 36,28% del 2006) ma rimane comunque eccessivamente alta.

situazione debordante, tanto che il Governo dovette emanare in fretta e furia una leggina transitoria che azzerasse tale nullità per le cartelle già emesse.

Tutte le ditte, infatti, conoscono bene le due caratteristiche tipiche di questa tipologia di crediti: la P.A. paga sempre quanto deve fino all’ultimo centesimo, ma èindispensabile avere molta, molta pazienza.

Il quotidiano “Il Sole 24 Ore†ha pubblicato un’intervista col direttore generale di Equitalia, Marco Cuccagna, con il quale si ècommentato il punto sul mondo delle riscossioni e delle misure coattive.

Dopo una prima fase di rodaggio, i cittadini hanno imparato a conoscere e ad apprezzare i meccanismi della rateazione, cui oggi ricorrono con notevole frequenza.

Non poche volte, infatti, il concessionario della riscossione si ètrovato impotente per recuperare l’entità delle imposte evase e delle relative sanzioni proprio perchè il contribuente aveva intestato tutti i suoi beni al coniuge o ad un amico o parente compiacente.
