euro, equitalia, rottamazione

Decreto fiscale, debiti fino a 1000 euro annullati

Ancora pochi giorni ed entro la giornata di lunedଠ15 ottobre verrà  reso noto il decreto fiscale collegato alla manovra, ma trapelano già  una serie di indiscrezioni sulla bozza come annunciato dal sottosegretario leghista all’Economia Massimo Bitonci.

euro, equitalia, rottamazione

Intervistato dai microfoni di Radio anch’io, Bitonci ha anticipato che le cartelle esattoriali piccole, di importo inferiore sotto i 1000 euro o i 5000 euro potrebbero essere automaticamente annullate. Cartelle del genere ammonterebbero al 55% delle cartelle totali e del valore complessivo pari a 850 miliardi interessando ben 15 milioni di contribuenti. 

equitalia

Cartelle di Equitalia – L’Agenzia delle Entrate pubblica una guida

Quest’anno i contribuenti potranno contare su una maggiore trasparenza e informazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate in merito a imposte non pagate e cartelle di Equitalia, nel caso siano interessati da alcuni debiti in sospeso. L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato una nuova guida che vuole mettere in luce tutti gli aspetti del recupero crediti e delle cartelle esattoriali, anche nei casi in cui vengano per errore richiesti importi non dovuti. 

Soggetti titolati piano dilazione debiti 120 rate Equitalia

equitalia

La scorsa settimana èstato pubblicato il documento MEF richiesta rateizzazione Equitalia, all’interno del quale vengono specificati tutti i criteri per poter accedere al piano di dilazione di 120 rate con l’agenzia di riscossione del Fisco italiano. Particolarmente dettagliati sono i parametri per poter accedere a tale opportunità  concessa dal Governo Letta con un provvedimento di legge nel corso dell’estate scorsa.

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Modifica riscossione rateizzazione Equitalia

Foto | Georges Gobet/AFP/Getty Images

Le novità  introdotte da parte del decreto del Fare promulgato dal Governo Letta ad inizio dell’estate e successivamente convertito in legge dello stato da parte del Parlamento ha introdotto una serie di novità  inerenti il tema di Equitalia. In particolare èstata introdotta la possibilità  di rateizzazione dei debiti con la stessa Equitalia in soluzioni da 72 o 120 rate. Tali rate potranno essere diluite fino a 10 anni, proprio come previsto nelle novità  alla riscossione previste del decreto del fare, che adesso sono state attuate per mezzo del regolamento ministero dell’Economia e delle Finanze.