A partire dalla giornata di ieri, mercoledଠ1 febbraio del 2012, le domande all’Inps sulle ricostituzioni, dai supplementi agli assegni familiari, e passando per le ricostituzioni documentali, le ricostituzioni contributive e quelle reddituali, si possono presentare utilizzando solo ed esclusivamente i canali telematici.
A darne notizia èstato proprio l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale dopo che, per le domande sopra citate, èscaduto il periodo transitorio durante il quale si poteva sia utilizzare il canale telematico, sia quello classico recandosi presso gli uffici dell’Inps.
Coloro che hanno svolto il servizio militare, sia obbligatorio che volontario, possono chiedere l’accredito dei contributi previdenziali maturati durante il periodo.
Per poter ottenere tale accredito ènecessario che durante il periodo di svolgimento del servizio militare il soggetto risultava scoperto da contribuzione obbligatoria, inoltre ènecessario essere iscritti nell’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti, nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi oppure nei fondi speciali di previdenza gestiti dall’Inps.
In caso di malattia èil medico curante che trasmette in via telematica il relativo certificato all’Inps. Ma come si puಠverificare l’effettiva trasmissione di tale certificato e la corretta comunicazione dei giorni di malattia all’ente previdenziale?
Per farlo basta semplicemente accedere al sito dell’Inps, dove èpossibile consultare questa e tante altre informazioni utili, nonchè usufruire di diversi tipi di servizi.
Il diritto ai riposi giornalieri per allattamento, oltre che alla madre lavoratrice, spettano anche al padre lavoratore in determinati casi, ovvero: quando il figlio èaffidato solo al padre; in alternativa alla madre lavoratrice dipendente qualora questa decida di non usufruirne oppure quando questa non ne abbia diritto (ad esempio nel caso in cui sia una lavoratrice domestica); nel caso in cui la madre sia lavoratrice autonoma; nel caso in cui la madre sia casalinga; in caso di morte o di grave infermità della madre, a prescindere dalla sua posizione lavorativa.
Da gennaio al mese di settembre del 2011 in Italia il tiraggio della cassa integrazione si èattestato sotto il livello del 50%, per la precisione al 46%; questo significa che meno della metà delle ore autorizzate di cassa integrazione vengono poi effettivamente utilizzate dalle imprese.
Il dato èstato comunicato nella giornata di ieri dall’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, che ha inoltre sottolineato come il dato sul cosiddetto “tiraggio” della cassa integrazione sia sostanzialmente stabile nei primi nove mesi del 2011 rispetto alla precedente rilevazione, quella riferita ai mesi da gennaio ad agosto del corrente anno.
Negli ultimi due anni, nella Regione Lombardia, gli ammortizzatori sociali in deroga hanno garantito la protezione sociale ed imprenditoriale di ben 21 mila aziende e ben 160 mila lavoratori. A metterlo in evidenza nei giorni scorsi èstata l’Amministrazione regionale in concomitanza con l’accordo sottoscritto con le parti sociali sull’utilizzo degli ammortizzatori sociali in deroga a valere sull’anno 2012.
Nel dettaglio, èstato siglato l’apposito Accordo Quadro che rafforza ancora di pi๠per il 2012 la finalità di utilizzare la cassa integrazione in deroga per ricollocare i lavoratori di aziende in difficoltà sul mercato del lavoro.
Il 30% oppure il 40% calcolato sulla retribuzione di riferimento e, in specifici casi, a fronte dell’applicazione di una detrazione pari al 9% dell’indennità giornaliera. E’ questa la “formula” da applicare per il calcolo della disoccupazione agricola, ovverosia dell’indennità che l’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, riconosce ai lavoratori del settore nel rispetto dei requisiti.
Innanzitutto c’èda dire che il numero massimo di giornate di disoccupazione che si possono riconoscere èpari a quelle lavorate in un anno, ovverosia 365 o 366 in caso di anno bisestile, a fronte poi della detrazione del numero di giornate di lavoro agricolo o, eventualmente non agricolo, e di tutte quelle altre giornate non indennizzabili o indennizzate a vario titolo come ad esempio la maternità , la malattia o l’infortunio.
Il calcolo dell’indennità di disoccupazione ordinaria, pagata dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps), èfunzione, rispettati e maturati i requisiti, del salario medio giornaliero che èstato percepito dal lavoratore; oppure, se questo valore risulta essere inferiore, da una quota pari al 30% della retribuzione convenzionale. Questo vale perಠsolo per i lavoratori del settore agricolo.
A precisarlo, attraverso il proprio sito Internet, èproprio l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale nel sottolineare inoltre come l’indennità di disoccupazione ordinaria venga corrisposta per un numero di giorni coincidente con quelli effettivi di lavoro nell’anno di riferimento. Per maturare i requisiti per il percepimento dell’indennità ordinaria di disoccupazione occorre, tra l’altro, che dalla data in cui ècessato il rapporto di lavoro il lavoratore, nei due anni precedenti, abbia maturato almeno 52 settimane di contribuzione.
3,3 miliardi dal mese di ottobre del 2008 allo stesso mese del corrente anno, il 2011. Stiamo parlando delle ore di cassa integrazione in Italia che sono state calcolate dalla CGIL nel suo Rapporto ottobre 2011 sulla cassa integrazione guadagni. Secondo le rilevazioni del pi๠grande Sindacato italiano, in cassa integrazione c’èancora stabilmente in Italia un esercito di lavoratori, ben mezzo milione che paga a caro prezzo la crisi e le politiche economiche e per il lavoro che non sono state messe in atto nel nostro Paese per far fronte ad una congiuntura difficilissima.
Dei complessivi 3,3 miliardi di ore di Cig, 2,1 miliardi riguardano la cassa integrazione straordinaria e quella in deroga, mentre i restanti 1,2 miliardi di ore sono rappresentate dalla cassa integrazione guadagni ordinaria.
L’assegno di invalidità èuna prestazione economica corrisposta dall’Inps a favore dei lavoratori dipendenti, autonomi e a coloro che sono iscritti a particolari fondi pensione in caso di capacità lavorativa ridotta in misura inferiore ad un terzo per infermità fisica o mentale.
Per poter ottenere l’assegno di invalidità , oltre all’infermità fisica o mentale sopra citata, ènecessario che siano stati versati almeno 260 contributi settimanali, equivalenti a cinque anni di contribuzione, di cui almeno 156 contributi settimanali, pari a tre anni di contribuzione, devono essere stati versati nei cinque anni che precedono la data di presentazione della domanda.
Nello scorso mese di ottobre in Italia sono state complessivamente autorizzate 2 milioni di ore di cassa integrazione guadagni. A darne notizia in data odierna, giovedଠ3 novembre del 2011, èstato l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps) nel mettere in risalto come il dato sulla cassa integrazione guadagni (CIG) di ottobre del 2011 abbia fatto registrare un calo sia a livello congiunturale, ovverosia rispetto al mese precedente, quello di settembre del 2011, sia su base tendenziale, ovverosia rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.
Nel dettaglio il calo delle ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (CIG) rispetto al mese precedente èstato pari al 4%, mentre rispetto al mese di ottobre del 2010 le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni sono crollate di ben il 20,4% a conferma di come a livello produttivo, per le imprese, il peggio sia sostanzialmente alle spalle.
Acquistare i buoni lavoro, ovverosia i voucher, anche presso gli sportelli degli istituti di credito. E’ questa una delle ultimissime novità sui voucher annunciata dall’Inps, Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale che, inoltre, ha annunciato anche delle facilitazioni sull’acquisto e sulla riscossione presso le banche.
Innanzitutto, gli sportelli bancari dove attualmente i buoni lavoro si possono comprare, da parte dei datori di lavoro, e riscuotere da parte del lavoratore occasionale, sono quelli della Banca Popolare di Sondrio e del Gruppo Bper, Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che sono complessivamente ben 380 sportelli bancari sparsi su tutto il territorio nazionale.
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 234 del 2011 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 6, comma 7, del D.L. 20 maggio 1993, n. 148 (convertito dalla L. 19 luglio 1993, n. 236) e dell’art. 1 della Legge n. 236 del 1993, nella parte in cui tali norme non prevedono la possibilità di scelta per i lavoratori beneficiari di un assegno di invalidità o della pensione di invalidità , nel caso in cui questi si trovino nelle condizioni di avere diritto anche ai trattamenti di disoccupazione.
In caso di astensione dal lavoro per malattia del bambino i genitori hanno diritto a richiedere l’accredito dei contributi figurativi, che per questa particolare ipotesi vengono riconosciuti e accreditati solo su esplicita domanda del soggetto interessato.
Tali contributi, a partire dal 1° gennaio del 2000, sono utili sia ai fini della maturazione del diritto alla pensione sia ai fini della determinazione della misura della pensione stessa.
La cassa integrazione èuna prestazione economica che viene erogata dall’Inps su richiesta del datore di lavoro e che èfinalizzata a venire incontro alle esigenze economiche dei lavoratori nel caso in cui questi vengono sospesi dall’attività lavorativa oppure sono chiamati a svolgere la propria prestazione lavorativa per un numero di ore inferiore rispetto a quelle per le quali sono stati assunti.
La cassa integrazione puಠessere ordinaria o straordinaria, la differenza tra le due prestazioni riguarda principalmente il motivo in forza del quale vengono concesse.
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional
Always active
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.