E' scaduto il periodo transitorio durante il quale si poteva sia utilizzare il canale telematico, sia quello classico recandosi presso gli uffici dell’Inps.

A darne notizia è stato proprio l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale dopo che, per le domande sopra citate, è scaduto il periodo transitorio durante il quale si poteva sia utilizzare il canale telematico, sia quello classico recandosi presso gli uffici dell’Inps.
► CONSULTARE I CERTIFICATI DI MALATTIA INPS ONLINE
Al pari di tutte le altre richieste presentabili sono con i canali telematici, anche per le ricostituzioni è possibile collegarsi previa autenticazione al sito www.inps.it a patto di essere in possesso del proprio codice PIN. Oppure si può telefonare al contact center integrato dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, o avvalersi di un Patronato che effettuerà con i canali telematici la richiesta di domanda sulle ricostituzioni per conto del cittadino.
► VISITA FISCALE INPS ONLINE
E da ieri, inoltre, è scattato l’obbligo di presentazione telematica anche per le domande di pensione, in particolare quelle di vecchiaia e quelle di anzianità con la normativa precedente. Stessa musica anche per le pensioni di inabilità e di invalidità , per gli assegni sociali e per le pensioni ai superstiti. Entra in vigore, infine, l’obbligo di presentazione online anche delle domande relative ai contratti di solidarietà , cassa integrazione straordinaria e la Cig ordinaria relativa ad Industria, Edilizia e Lapidei.