Dei complessivi 3,3 miliardi di ore di Cig, 2,1 miliardi riguardano la cassa integrazione straordinaria e quella in deroga, mentre i restanti 1,2 miliardi di ore sono rappresentate dalla cassa integrazione guadagni ordinaria.
► CASSA INTEGRAZIONE OTTOBRE 2011 IN CALO TENDENZIALE E CONGIUNTURALE
Il passaggio dallo stato di occupato a quello di cassintegrato comporta una riduzione della busta paga, in genere dell’ordine del 30%, che ha fatto perdere complessivamente ai lavoratori in Cig la bellezza di 11,4 miliardi di euro in tre anni, che corrispondono in media a 22 mila euro, euro pi๠euro meno, per ogni lavoratore in CIG.
► CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA
La fotografia scattata dalla Cgil èquella di 37 mesi di crisi che ha pesantemente intaccato l’economia reale e, di riflesso, l’apparato produttivo ed i lavoratori. Le ricadute sono state pesanti e non a caso ora l’Italia ha problemi su come uscire da una situazione di crisi di natura economica e finanziaria che èlegata anche alla crescita bassa, bassissima, del prodotto interno lordo nazionale.