Bonifici di fine anno ai professionisti

In un recente convegno, Arturo Betunio (direttore dell’ufficio normativa dell’Agenzia delle Entrate) ha anticipato il contenuto di alcune prossime circolari che chiariranno svariati punti controversi dell’attuale legislazione tributaria.

Un tema su cui Betunio si èsoffermato concerne i pagamenti eseguiti alla fine dell’anno verso i professionisti e gli altri lavoratori autonomi mediante bonifico bancario.

Leggi il resto

Estratto conto INPS on line

Come altri enti pubblici, anche l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale prosegue nella sua opera di trasparenza, apertura verso i cittadini e fornitura di nuovi servizi.

Nei prossimi mesi, infatti, l’INPS metterà  gratuitamente a disposizione di tutti i cittadini due nuovi servizi fruibili via Internet: l’estratto conto previdenziale e il CUD.

Leggi il resto

Redditi dei ristoranti ricostruiti dai tovaglioli

La sentenza n. 18475/2010 emessa dalla Corte di Cassazione ègià  stata ribattezzata dalla stampa specializzata come “la sentenza del tovagliolo”, che ha posto fine al contenzioso che vedeva contrapposti un noto ristorante di Bassano del Grappa e la locale Agenzia delle Entrate.

In sede di accertamento, l’Agenzia aveva riscontrato, pur a fronte di scritture contabili formalmente corrette, una serie di incongruenze tali da far sospettare che il reale volume d’affari fosse ben pi๠elevato dei modesti valori dichiarati.

Leggi il resto

Rifiuti organici pericolosi, producono gas metano

La Commissione Europea ha inviato una comunicazione a tutti i governi degli Stati aderenti. Il tema messo in evidenza èquello della raccolta e del trattamento dei rifiuti di natura organica: per lo pià¹, si tratta degli avanzi alimentari delle famiglie e del fogliame derivante dalle attività  di giardinaggio.

Qual èil concetto richiamato? I rifiuti organici (o “umidi”, che dir si voglia) possono creare problemi ma anche dare luogo a parecchi benefici. Con la comunicazione, la Commissione vuole incoraggiare i governi ad adottare le misure necessarie per ridurre i primi e sfruttare adeguatamente i secondi. Non si tratta, perà², di un’obbligazione: starà  ai governi decidere se e con quali modalità  rispondere ai dettami della Commissione Europea.

Leggi il resto

Associazioni professionali in crescita

Sebbene rimanga la generale tendenza, per i professionisti italiani, di agire ognuno per conto proprio, sono tuttavia in crescita gli studi associati.

Il discorso riguarda principalmente i giovani, che agli inizi della carriera temono di non poter contare su una clientela sufficiente per coprire tutti i costi; e la condivisione delle spese comuni (come affitto o mutuo, elettricità , pulizie, segretaria…) ècertamente la pi๠potente e tradizionale molla che spinge ad associarsi.

Leggi il resto

Farmacie, contributi INPS per i collaboratori familiari

Tutti gli imprenditori individuali operanti nel commercio sono obbligati ad iscriversi alla gestione IVS dell’INPS e a versare i relativi contributi. Nel caso di imprese familiari, organizzate secondo l’articolo 230-bis del codice civile, il titolare èanche tenuto all’iscrizione e al pagamento dei contributi per i familiari che collaborano all’attività , salvo potersi far rimborsare da costoro tali importi.

Quella delle farmacie, perà², èuna situazione un po’ particolare. A chiarire le cose ci ha pensato, come spesso avviene, la Corte di Cassazione, intervenuta in materia con la sentenza n. 12342/2010.

Leggi il resto

Dati catastali nelle locazioni

A partire dal primo luglio, scatterà  una piccola novità  (ma carica di conseguenze) in tema di affitti. Nel momento, infatti, in cui il locatore o il locatario si recherà  presso gli uffici del Registro per depositare il contratto, nel modulo da presentare per la richiesta di registrazione (il modello 69) compariranno dei nuovi campi da compilare, riferiti ai dati catastali dell’immobile.

Leggi il resto

IRAP agenti di commercio e promotori finanziari

Attesissima apertura dell’Agenzia delle Entrate in tema di IRAP. Dopo che, arrendendosi all’interpretazione della Cassazione, l’Agenzia ha riconosciuto il non assoggettamento all’imposta per i piccoli professionisti, ora pare arrivato il momento di agenti di commercio e promotori finanziari.
Come noto, il presupposto dell’IRAP èche vi sia “autonoma organizzazione”; e, poichè per tutti gli imprenditori l’organizzazione èun elemento indefettibile (ex art. 2082 cod. civ.), la posizione consolidata dell’Agenzia delle Entrate èche ogni impresa subisce l’IRAP.

Leggi il resto

Prospettive dei green jobs

Da molto tempo esiste una diffusa e altrettanta vaga convinzione che i lavori legati al risparmio energetico e alla tutela dell’ambiente (i cosiddetti “green jobs”, e cioè“lavori verdi” facenti parte della Green Economy) siano destinati ad un’elevata crescita numerica.

Ci ha pensato l’osservatorio Ires a fare qualche studio sulla questione e a trasportare la questione dalle frasi generiche ad un’analisi pi๠approfondita.

Leggi il resto

Liquidazione delle imprese individuali

Solitamente, quando un imprenditore individuale sceglie di chiudere i battenti della sua attività , lo fa con effetto immediato: comunica all’Agenzia delle Entrate la cessazione della partita IVA.

La conseguenza pi๠rilevante èche tutti i beni dell’attività  ancora in essere alla data di cessazione vanno autofatturati, poichè passano di proprietà  dal soggetto inteso come imprenditore al medesimo soggetto in qualità  di privato cittadino.

Leggi il resto

Quotazioni del ferro in discesa

Negli scorsi mesi le quotazioni del ferro sui mercati internazionali avevano registrato una crescita costante e significativa, arrivando alla fine di aprile a sfiorare la cifra record di duecento dollari a tonnellata.

A favorire questa corsa del valore del metallo èintervenuta l’elevata domanda proveniente dalle industrie cinesi, principalmente per le esigenze espresse dal settore immobiliare; e a rispondere a questa domanda si sono presentati soprattutto gli esportatori della vicina India, fra i primi produttori al mondo dei minerali ferrosi.

Leggi il resto

Controversie tributarie ultradecennali, arriva il colpo di spugna

La recente conversione in legge del decreto-incentivi ha introdotto alcune novità  rispetto al testo originario. Fra queste, si segnala la drastica presa di posizione sui contenziosi tributari che si trascinano da troppo tempo.

Una volta esistevano, in materia, quattro gradi di giudizio, presso le commissioni tributarie provinciali e regionali, presso la Commissione Centrale e presso la Corte di Cassazione.

Leggi il resto

Geometri, professione in pieno sviluppo

Quello dei geometri èuno degli ordini professionali che oggi gode di maggior salute. Si calcola, infatti, che il loro reddito medio sia aumentato del 75% dal 2000 ad oggi, una percentuale che ha pochissimi paragoni; e questo nonostante il numero dei geometri in azione sul territorio italiano tenda a crescere con gli anni.

Leggi il resto

Proroga di venti giorni per i versamenti 2010

Come ampiamente previsto, anche quest’anno (come già  nel 2007 e nel 2009) èstata concessa una proroga per i principali versamenti fiscali.

Tutto deriva dai famosi correttivi anti-crisi apportati agli studi di settore, la cui lunga elaborazione ha fatto slittare alla fine di maggio la pubblicazione del software Gerico.

Leggi il resto