Servit๠prediali: caratteristiche

Gli antichi romani conoscevano bene le servit๠prediali: non a caso, avevano elaborato una serie di norme in materia che ancora oggi rimangono valide, cosଠcome le relative elaborazioni dottrinali.

Si conferma ancora oggi, ad esempio, che il titolare del fondo servente puಠessere obbligato a sopportare determinati comportamenti messi in atto dal titolare del fondo dominante (“servit๠affermative”) oppure ad astenersi da proprie azioni (“servit๠negative”), ma mai gli si puಠimporre di esercitare date azioni in prima persona (“servitus in faciendo consistere nequit”).

Leggi il resto

Servit๠prediali: generalità 

In latino, il termine “praedium” significa “fondo”, inteso come terreno. Il diritto di servit๠prediale, quindi, èuna particolare tipologia di diritto reale limitato che il proprietario di un fondo (“dominante”) impone nei confronti del proprietario di un altro fondo (“servente”).

Le servit๠possono consistere in un’ampia casistica di situazioni, alcune fissate dalla legge e altre sorte per volontà  delle parti interessate (per contratto o testamento) o anche per usucapione.

Leggi il resto

Uso, abitazione ed enfiteusi

Uso, abitazione ed enfiteusi sono normalmente considerati come i parenti poveri dell’usufrutto: la normativa èmolto simile, tanto che per una serie di aspetti il codice civile compie un apposito rimando alla disciplina dettata in tema di usufrutto.

L’uso e l’abitazione, in particolare, sono davvero delle sotto-categorie dell’usufrutto: la loro peculiarità  dipende dal bene su cui grava il diritto e/o dall’utilizzo che se ne puಠfare.

Leggi il resto

Usufrutto: diritti e obblighi delle parti

L’usufrutto èun diritto di antichissima origine. Nel corso dei millenni, quindi, il legislatore ha avuto modo di individuare ed elaborare i possibili problemi e casistiche nei rapporti fra nudo proprietario e usufruttuario, definendo diritti e responsabilità  di entrambi.

Non a caso, percià², il codice civile dedica oltre quaranta articoli all’usufrutto, cercando di prevedere tutte le possibili situazioni.

Leggi il resto

Costituzione ed estinzione dell’usufrutto

L’usufrutto puಠsorgere per numerose cause. La prima èquella del contratto fra nudo proprietario e usufruttuario; capita, ad esempio, che delle persone anziane e bisognose di liquidità  vendano la nuda proprietà  della loro casa ad un investitore in cambio di un corrispettivo limitato e del diritto di usufrutto sulla stessa: cosicchè loro resteranno a vivere in quella casa, e l’investitore ne avrà  la piena proprietà  solo alla loro morte.

Leggi il resto

Diritto di usufrutto

Fra i diritti reali limitati di godimento, l’usufrutto ècerto il pi๠conosciuto. In sostanza, all’usufruttuario èriconosciuto il diritto di godere appieno dei benefici del bene in oggetto e, allo stesso tempo, di sostenerne le spese.

L’usufruttuario di un terreno, per esempio, potrà  coltivarlo e fare ciಠche desidera dei frutti del suo lavoro; allo stesso tempo, perà², tutte le spese sostenute per la coltivazione e, in generale, gli oneri legati al terreno ricadranno su di lui e non sul titolare del diritto di proprietà  (il “nudo proprietario”). Il discorso vale anche dal punto di vista fiscale: sarà  l’usufruttuario e non il nudo proprietario a dichiarare il reddito di quel terreno e a pagare l’eventuale ICI.

Leggi il resto

Diritto di superficie

I diritti reali limitati costituiscono l’insieme di diritti reali vantati su un bene di proprietà  altrui.

Si distinguono in diritti di godimento (superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione e servit๠prediali), i quali consentono di sfruttare il bene altrui nei limiti indicati dal codice civile, e diritti di garanzia (pegno e ipoteca), che attribuiscono una speciale protezione ai creditori del proprietario del bene.

Leggi il resto

Modi di acquisto della proprietà 

Il proprietario di un bene puಠdivenire tale a titolo derivativo od originario. Nel primo caso, il diritto di proprietà  su quel bene apparteneva precedentemente a qualcun altro ed èstato trasferito tramite un titolo idoneo; nel secondo caso, invece, esso in precedenza non era di nessuno e nasce ex novo in capo al nuovo proprietario.

Leggi il resto

“Possesso vale titolo” e usucapione

L’articolo 1153 del codice civile stabilisce la regola nota come “possesso vale titolo”: colui che diviene possessore, mediante un titolo idoneo d’acquisizione (compravendita, donazione, successione ecc.) di un bene mobile non registrato da un cedente, che pure non ne aveva diritto, ne diviene comunque e automaticamente proprietario.

àˆ perಠindispensabile che al momento dell’acquisizione (ma non necessariamente in seguito), il cessionario fosse in buona fede: il ricettatore, infatti, non èovviamente tutelato. La buona fede, peraltro, èpresunta, almeno fino a prova contraria.

Leggi il resto

Differenze fra possesso e proprietà 

Il possesso èuno stato di fatto, una situazione oggettiva che non corrisponde necessariamente ad un diritto reale.

Le caratteristiche del possesso sono il “corpus possessionis” e l’“animus possidendi”: il primo requisito consiste nella materiale detenzione del bene considerato (elemento oggettivo), mentre il secondo fa riferimento allo stato d’animo del possessore (elemento soggettivo), il quale si ritiene in diritto di utilizzare e godere di quel bene in maniera piena ed esclusiva, come il titolare del diritto di proprietà .

Leggi il resto

Comproprietà  e condominio

Succede spesso che pi๠soggetti siano titolari del diritto di proprietà  su uno stesso bene; pi๠correttamente, ognuno di loro èproprietario, in forma esclusiva e indipendente dagli altri, di una quota del complessivo, e sulla propria quota puಠesercitare tutti i poteri che la legge garantisce ai titolari del diritto di proprietà .

Leggi il resto

Diritto di proprietà 

La proprietà  non èsolo la principale dei diritti reali, ma ècerto uno dei diritti pi๠importanti del nostro ordinamento, tutelata anche dalla Costituzione.

Ma cosa si intende, esattamente, con “proprietà â€? Possiamo definirla come il diritto di godere di un dato bene; questo significa il potere tutelato dalla legge di impiegare e consumare il bene, di spostarlo, di dividerlo, di cederlo o donarlo a terzi, perfino di distruggerlo o lasciarlo inutilizzato.

Il godimento sul bene avviene in maniera piena ed esclusiva a favore del proprietario, nei limiti che ci apprestiamo a descrivere.

Leggi il resto

Definizione e caratteristiche dei diritti reali

In termini strettamente giuridici, il “diritto”, inteso in senso soggettivo, èuna situazione di vantaggio attribuita all’individuo – o a soggetti diversi dalla persona fisica – tutelata dal nostro ordinamento, laddove il diritto in senso oggettivo èl’insieme delle norme esistenti.

Fra i tanti diritti riconosciuti dalla legislazione italiana, un ruolo basilare èassunto dai diritti reali: l’aggettivo “reale” deriva dal latino “res”, cioè“cosa”. I diritti reali, dunque, sono le situazioni positive che si manifestano sopra un preciso bene o insieme di beni, materiali o immateriali, mobili o immobili.

Leggi il resto

Troppe agenzie di viaggio sul mercato

Anche nell’era di Internet e delle prenotazioni on line, le agenzie di viaggio continuano a contare su un ampio numero di clienti tradizionalisti.

Si tratta, per lo pi๠di viaggiatori in cerca di viaggi organizzati oppure che desiderano o hanno la necessità  di raggiungere mete lontane e fuori mano; oppure, si tratta di clienti che hanno poca dimestichezza con le nuove tecnologie e preferiscono spendere qualcosa in pi๠per affidarsi alla competenza di professionisti della vacanza; o, ancora, c’ l’ampio mercato dei cacciatori di offerte, pronti ad approfittare dei last-minute che le agenzie mettono in cantiere con assiduità .

Leggi il resto