Alta tecnologia per le armi da caccia

Secondo uno stereotipo duro a morire, il cacciatore tende a mantenere un’immagine molto tradizionale e restia ai mutamenti, soprattutto in merito al proprio armamento.

L’Italia èuno dei principali produttori di armi al mondo, inclusi i fucili e le munizioni per l’attività  venatoria; e, a contrasto dei descritti stereotipi, le fabbriche del nostro Paese (concentrate per lo pi๠nel Bresciano) sono all’avanguardia nella ricerca scientifica in questo specialissimo settore.

Leggi il resto

Gare per la concessione dei servizi museali

Dopo molti anni di attesa, nello scorso giugno il ministero dei Beni Culturali ha emesso ventitrè bandi per la concessione dei servizi in parecchi fra i principali poli museali del nostro Paese.

Salvo sorprese che comunque non possono essere escluse (leggi: gare deserte), verrà  dunque finalmente meno la lunghissima fase delle continue proroghe limitate nel tempo in attesa di quei bandi che parevano non arrivare mai.

Leggi il resto

Metalmeccanici, rottura sul contratto

Torna ad infiammarsi il tema dei rapporti sindacali nel settore metalmeccanico, probabilmente il pi๠“caldo” di tutti nel settore privato.

Occorre fare un passo indietro: nel 2008 fu stipulato il contratto collettivo nazionale di categoria, con validità  quadriennale. Nel 2009, perà², in seguito allo scoppiare della crisi globale e dei suoi deleteri effetti sulle aziende manifatturiere, l’associazione imprenditoriale di categoria, Federmeccanica, concordಠe stipulಠun nuovo accordo collettivo, sostitutivo del precedente.

Leggi il resto

Evasione fiscale agenzie funebri

La Direzione Provinciale delle Entrate di Brescia sta indagando su un fenomeno di evasione fiscale inatteso: quello delle pompe funebri.

In pratica, ègià  stata snidata una ventina di agenzie specializzate che hanno trovato il modo di risparmiare sulle tasse per i servizi prestati ai familiari dei defunti. Le indagini si sono concentrate sulla regione intorno alla cittadina di Salà², ma a questo punto èprobabile che saranno presto estese a tutta la provincia.

Leggi il resto

Antitrust contro limitazioni parafarmacie

L’Autorità  Garante per la Concorrenza e il Mercato ha espresso parere negativo in merito all’aspetto pi๠controverso della riforma del settore farmaceutico attualmente in discussione al Senato.

Si tratta della possibilità , contenuta in un emendamento presentato dal senatore Flores, di introdurre dei limiti a livello comunale sull’apertura di nuove parafarmacie, inclusi gli angoli dedicati all’interno degli ipermercati.

In pratica, il singolo Comune potrebbe fissare delle soglie massime sul numero degli esercizi basato su parametri calcolati sulla popolazione residente.

Leggi il resto

Rettifiche e integrazioni ad UNICO 2009

Il 30 settembre èla data ultima per l’invio tempestivo del modello UNICO 2010 (riferito ai redditi del 2009), dopodichè inizieranno i novanta giorni per l’invio tardivo, per cui occorrerà  pagare una multa.

Ma la data del 30 settembre èimportante anche per un altro motivo: rappresenta, infatti, la scadenza definitiva entro cui correggere il modello UNICO 2009 con i redditi del 2008. La legge, infatti, prevede che, fermo restando che la dichiarazione (per quanto errata) andava spedita un anno fa, le eventuali modifiche e integrazioni possono essere eseguite entro il termine per la dichiarazione dell’anno successivo.

Leggi il resto

Norme per risanamenti aziendali

La legge 122/2010 ha introdotto alcune modifiche alla legge fallimentare. Lo scopo, in linea con altre importanti modifiche normative approvate negli ultimi anni, èquello di favorire il ricorso a soluzioni stragiudiziali che evitino, finchè possibile, il trauma del fallimento, passando attraverso accordi di ristrutturazione dei debiti e/o piani di concordato preventivo.

Per favorire queste soluzioni, il legislatore, come detto, ha apportato alcune modifiche, in tema di prededucibilità  dei crediti e di reati fallimentari.

Leggi il resto

Disoccupazione in crescita a luglio

La grande crisi ha prodotto effetti non solo in termini di riduzione della produzione e di difficoltà  di tenuta dei conti pubblici, ma anche nel già  difficile campo dell’occupazione.

In effetti, se qua e là  si colgono segnali sempre pi๠frequenti di una, sia pur cauta, ripresa delle aziende, dal punto di vista degli occupati l’Italia resta in una situazione pesante.

Leggi il resto

ComUnica, bilancio dei primi quattro mesi

A partire dal primo aprile, dopo sei mesi di sperimentazione, èdivenuta obbligatoria e ineludibile la procedura di Comunicazione Unica delle notizie riguardanti le imprese e dirette verso i registri camerali, l’Agenzia delle Entrate, l’INPS e l’INAIL.

Una via ineludibile, come si èdetto: ogni comunicazione relativa alla nascita, alle modifiche e alla cessazione della vita di un’azienda, infatti, deve ora passare (senza possibili alternative) attraverso l’invio di un pacchetto di files confezionato dal software ComUnica e inviato alla Camera di Commercio.

Leggi il resto

Italia leader nell’esportazione del riso

Riso

L’Italia si conferma anche per il 2010 come il Paese europeo in vetta alle classifiche dell’esportazione del riso verso i Paesi extracomunitari.

In effetti, nel periodo dal primo gennaio al 20 agosto le esportazioni hanno sfiorato quota centoventisettemila tonnellate, contro le centomila preventivate all’inizio dell’anno e contro, soprattutto, le settantaduemila tonnellate raggiunte l’anno scorso nel medesimo periodo.

Leggi il resto

Formazione per i cassintegrati: gli aspetti contributivi

Come accennato nell’articolo precedente dedicato alla formazione per i cassintegrati, il principale ostacolo al funzionamento dei corsi di formazione riservati ai lavoratori cassintegrati introdotti col D.L. 78/2009 era costituito dall’assenza di chiare indicazioni da parte degli istituti di previdenza e assistenza sociale su come considerare tali corsi, con le relative conseguenze in termini di adempimenti e contributi.

Leggi il resto

Formazione per i cassintegrati

Con gli ultimi chiarimenti forniti da apposite circolari emanate da INPS e INAIL, sono stati posti gli ultimi tasselli sulle attività  di formazione per i lavoratori ammessi alla cassa integrazione salari.
La disposizione era stata emanata, nel quadro delle normative anticrisi, nell’estate del 2009.

In quell’occasione si stabilଠla possibilità  riconosciuta ai cassintegrati di frequentare appositi corsi di formazione, organizzati dal datore di lavoro, da svolgersi nei periodi di sospensione dall’attività  lavorativa; per coloro per i quali l’attività  èstata ridimensionata divenendo, di fatto, un part-time, la formazione puಠessere erogata nelle ore rimanenti.

Leggi il resto

Crollo delle sponsorizzazioni per lo sport

Tempi duri per lo sport italiano: le sponsorizzazioni languono.
Il problema riguarda certamente il calcio, che peraltro gode comunque di buona salute, data la sua immensa popolarità  nel nostro Paese. Ma concerne soprattutto gli altri sport, in cui il calo d’interesse delle aziende ètangibile.

Leggi il resto

Maggiore specializzazione per gli investigatori privati

Il settore dei detective non conosce crisi, a quanto pare: le agenzie aperte in tutta Italia, infatti, si mantengono costanti sopra le tremila unità , e il personale assunto dai titolari tende via via ad aumentare.

Il punto èche il lavoro dell’investigatore privato si sta evolvendo al passo con i tempi. Se un tempo, essi erano per lo pi๠ex-poliziotti a capo di piccoli studi, oggi sono laureati a capo di grandi agenzie se non di vere e proprie società ; e se una volta il campo d’indagine per eccellenza erano le infedeltà  coniugali, oggi ci si concentra principalmente su questioni di altro genere.

Leggi il resto