Medici e infermieri stranieri in aumento

Nel nostro Paese, in cui l’assistenza sanitaria ègarantita a tutti i cittadini e in cui il numero degli anziani tende a salire, il lavoro per chi opera nel settore sanitario non manca.
Tuttavia, le nostre università  non riescono a sfornare un numero di operatori sufficienti rispetto alla domanda: d’altronde, il percorso di studi èmolto lungo e selettivo.

Leggi il resto

Crisi occupazionale nel settore della ceramica

Il crollo del fatturato e degli ordini nel segmento delle piastrelle sono la spia pi๠importante delle difficoltà  in cui si dibatte oggi il settore ceramico.

Le conseguenze delle difficoltà  di questo comparto un tempo molto florido, soprattutto per opera dei distretti industriali emiliani, si riflettono sullo stato dell’occupazione. Si calcola, infatti, che nel corso di un anno il numero degli occupati del settore sia sceso di oltre il 6,7%; due terzi dei posti tagliati riguardano operai, e il numero complessivo dei lavoratori si attesta oggi a circa 24.000 unità .

Leggi il resto

Settore delle piastrelle

L’industria italiana della ceramica, incluso il segmento delle piastrelle, vive momenti di grande difficoltà , sia a causa della crisi del potere d’acquisto delle famiglie che per la competizione dei settori limitrofi, come quello del legno.

L’unica notizia positiva èche la concorrenza proveniente dall’estero ècontenuta, e il prodotto italiano non solo èsufficiente a dominare il mercato interno ma anche a guadagnarsi una certa fetta di esportazioni.

Leggi il resto

Fideiussione per le adesioni sotto cinquantamila euro

Uno dei sistemi pi๠consolidati per fare pace con il Fisco èpatteggiare le proprie responsabilità  e rinunciare a fare ricorso, al fine di abbattere le relative sanzioni (lo sconto per queste ultime èdel 75%): si tratta della procedura nota come “accertamento con adesione”, cui abbiamo dedicato già  molti articoli in passato.

Una volta raggiunto l’accordo, il contribuente e l’Agenzia delle Entrate stipulano un documento chiamato “atto di adesione”: da solo, perà², esso non ha efficacia operativa. Perchè l’atto la acquisisca e l’accordo diventi definitivo e inamovibile occorre pagare entro venti giorni l’intero importo concordato.

Leggi il resto

Dichiarazioni prorogate al 5 ottobre 2010

Il 30 settembre èla data ultima entro la quale i contribuenti, o pi๠frequentemente i loro intermediari di fiducia, devono inviare all’Agenzia delle Entrate una serie di dichiarazioni fiscali: il modello UNICO, eventualmente integrato dalla dichiarazione IVA (se non èstata spedita in forma autonoma) e dagli studi di settore (o dai parametri contabili o dagli indicatori di normalità  economica, quando previsti in sostituzione), nonchè la dichiarazione IRAP.

Leggi il resto

Nidi aziendali, Italia indietro rispetto all’Europa

Il quotidiano “Il Sole 24 Ore” ha eseguito un’interessante ed esaustiva indagine sul tema dei nidi aziendali, ricostruendone il percorso.

I primi nidi sorsero in Italia negli anni Cinquanta per opera di alcuni industriali “illuminati”, come Olivetti e Falck; per una ventina d’anni, perà², si trattಠdi interventi episodici e rimessi alla volontà  dei privati.

Leggi il resto

Consulenti del lavoro, possibili pi๠tirocini contemporanei

Il regolamento predisposto dall’Ordine dei consulenti del lavoro prevede, in merito alle modalità  di esecuzione del tirocinio formativo, che esso non possa essere svolto contemporaneamente ai tirocini richiesti per altri ordinamenti professionali.

La ratio della norma èvidente: poichè il praticantato èun passaggio fondamentale per acquisire i rudimenti della professione, si vuole evitare che il tirocinante sia distratto da attività  formative differenti.

Leggi il resto

Canone RAI soppresso per gli ultrasettantacinquenni

La legge 244/2007 introdusse per gli italiani pi๠anziani e meno abbienti la possibilità  di fare a meno di pagare il canone RAI, uno dei tributi pi๠impopolari nel nostro Paese.

A quasi tre anni dall’emanazione della legge, l’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito le istruzioni sull’esenzione.

Leggi il resto

Studio di settore ‘federalista’ per abbigliamento e pelletteria

I tecnici dell’Agenzia delle Entrate hanno anticipato il contenuto dello studio di settore VM05U, concernente una grande pluralità  di attività : il commercio al dettaglio di capi d’abbigliamento, biancheria, cravatte, ombrelli, guanti, calzature, pelletteria e altri articoli.

Il D.L. 112/2008, nel ridisegnare le caratteristiche e le funzioni degli studi di settore, stabilଠche essi avrebbero dovuto essere in futuro costruiti su base federalista: in altre parole, il peso di elementi e condizioni tipiche delle diverse aree geografiche avrebbe dovuto divenire determinante nel calcolare le soglie di congruità , anzichè mantenersi uno fra i tanti elementi considerati.

Leggi il resto

Rateizzazione dei debiti INPS: circolare 106

Con la circolare n. 106/2010, che riprende e approfondisce i contenuti del D.L. 78 emanato pochi mesi prima, l’INPS ridisegna la disciplina della rateazione dei debiti dei contribuenti verso lo stesso istituto previdenziale.

Il discorso va scisso in due situazioni: i debiti già  iscritti a ruolo e quelli che non lo sono ancora.

Leggi il resto

Bandi 2011 per le forze armate

Il ministero della Difesa ha pubblicato i bandi di assunzione nelle forze armate per l’anno 2011: 14.070 posti totali messi a disposizione, ma va ricordato che nelle tornate precedenti le domande presentate sono state il quadruplo.

A fare la parte del leone èl’esercito: i posti a disposizione sono 11.520, che saranno reperiti attraverso quattro concorsi distinti su base trimestrale; per fare domanda per il primo bando, occorre ricordare che la scadenza èil 15 novembre.

Leggi il resto

Master per le professioni sanitarie

Il concetto, tutt’altro che inequivocabile, di “professioni sanitarie” concerne tutti coloro che si occupano dell’area della salute ad eccezione dei medici: dunque gli infermieri, i radiologi, gli ostetrici, i tecnici della riabilitazione e cosଠvia, suddivisi in ben ventidue profili professionali.

Non si tratta di una categoria dalle dimensioni modeste: in Italia gli interessati sono circa 550.000, ossia quasi l’uno percento della popolazione residente.

Leggi il resto

Redditi in calo per gli avvocati

Ci siamo già  occupati in altre occasioni del perdurante momento di difficoltà  del settore legale, ma èutile ritornarci poichè possiamo ragionare sugli ultimi dati diffusi dalla Cassa di previdenza forense. La logica dei numeri èfredda ma indiscutibilmente pi๠efficace di tante parole.

Leggi il resto

Investire in Turkmenistan

Il Turkmenistan non ècerto un Paese di cui l’italiano medio sa granchè; eppure, sono in molti a scommettere che nel giro di pochi anni la nazione ex-sovietica diventerà  un autentico eldorado. A quel punto, i primi che avranno osato investire in questi anni saranno anche quelli che riusciranno ad aggiudicarsi posizioni di vantaggio da sfruttare nel futuro.

Il Turkmenistan (Paese centroasiatico vasto, spopolato e semidesertico) vanta risorse naturali sterminate, in particolare nel ramo dei combustibili fossili; fra le altre cose, èil quarto produttore mondiale di metano. E sono proprio le ricchezze provenienti dall’estrazione del metano a consentire alla nazione turkmena una crescita economica impressionante.

Leggi il resto

Dieci miliardi di fatturato per i matrimoni

Secondo le statistiche, l’istituto del matrimonio non gode di un buon momento: ogni anno se ne celebrano circa duecentocinquantamila – di cui un terzo con rito civile – ossia decisamente di meno rispetto a non molti anni fa (una quarantina di anni fa erano oltre quattrocentomila).

Sale anche l’età  media degli sposi, pari a trentatrè anni per lui e trenta per lei, e cioèaddirittura sei anni in pi๠a testa rispetto agli anni Settanta del secolo scorso.

Leggi il resto