Società  agricole e reddito catastale

Con la circolare n. 50/2010 l’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi e importanti chiarimenti su una norma introdotta nel 2006 e rimasta in gran parte inattuata per le difficoltà  interpretative.
Si tratta della possibilità , riservata alle società  che esercitano un’attività  agricola, di avere un trattamento fiscale di favore simile a quello previsto per le imprese individuali impegnate in analoga attività .

Leggi il resto

Quotazione stagno in forte salita

In questo 2010 sono parecchie le materie prime che vedono le proprie quotazioni crescere senza sosta; ma se i continui rincari dell’oro hanno ottenuto molta attenzione da parte dei mass-media specializzati, ci sono anche altri elementi meno conosciuti che stanno registrando incrementi di valore altrettanto ragguardevoli.

Fra gli altri, questo èil caso dello stagno. La domanda di questo metallo, infatti, non accenna a diminuire, a fronte di una produzione mondiale che non solo non cresce ma anzi tende ad abbassarsi.

Leggi il resto

Scaricare planimetria da internet

L’Agenzia del Territorio ha annunciato un prossimo servizio fruibile in via telematica (sebbene non sia ancora stata resa nota la data a partire dal quale esso sarà  disponibile).

In pratica, la maggioranza dei soggetti abilitati all’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia avrà  la possibilità  di richiedere direttamente su Internet la planimetria di qualsiasi fabbricato registrato al catasto. In questo modo, si dovrebbe risparmiare parecchio tempo per provvedere alle verifiche e agli aggiornamenti catastali, e si dovrebbero anche liberare risorse umane dell’Agenzia che potrebbero quindi essere destinate pi๠utilmente ad altre funzioni.

Leggi il resto

Agevolazione assunzione disoccupato

Il decreto interministeriale n. 53343, pubblicato lo scorso 26 luglio, chiarisce il contenuto dell’agevolazione riconosciuta dall’ultima legge Finanziaria a favore delle aziende che assumono disoccupati.

In particolare, èstato stabilito che, per fruire dell’agevolazione, occorre rispettare congiuntamente svariati requisiti.

Leggi il resto

Rimborsi tributari dopo le sentenze

Talvolta capita che il contribuente abbia la possibilità  di richiedere indietro quanto indebitamente versato al Fisco soltanto dopo essere ricorso in giudizio; ma quanto tempo occorre attendere prima che i soldi in questione affluiscano davvero nelle tasche del cittadino?

Sul tema, non nuovo ai dibattiti, èritornata la stessa Agenzia delle Entrate diffondendo la circolare n. 49/2010, con contenuto favorevole al contribuente.

Leggi il resto

Traffico telefonico cellulare in diminuzione

Un’indagine dell’istituto Nielsen offre uno spaccato molto interessante sull’andamento della telefonia cellulare.

Sembra proprio che la crisi non abbia risparmiato nemmeno questo settore: in media, infatti, ogni italiano ha speso circa 29 euro al mese nel corso del secondo trimestre 2010; dodici mesi prima la media era superiore del 10% (32,5 euro).

Leggi il resto

Rappresentanza tributaria: delega con bollo

La Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna ha diffuso una nota operativa: gli argomenti toccati sono interessanti, considerato che non riguardano solamente i cittadini emiliani e romagnoli, ma tutti quanti.

Il singolo contribuente, infatti, puಠpresentare documenti tributari che lo riguardano direttamente (come istanze di interpello, di accertamento con adesione o di rimborso) che, per espressa previsione di legge, sono esenti dall’imposta di bollo.

Leggi il resto

Denunciare casa fantasma

Dopo un’opera imponente di rilevazione aerea, l’Agenzia del Territorio ha messo in luce l’esistenza di circa due milioni di costruzioni sconosciute alle mappe catastali; ai proprietari delle relative particelle sono state inviate nei mesi scorsi altrettante lettere, con le quali gli stessi vengono invitati a presentare i dovuti chiarimenti.

Leggi il resto

Attesa per lo Statuto delle Professioni

La revisione e l’aggiornamento delle tariffe costituiscono soltanto uno dei tasselli della complessiva ed eterogenea riforma del sistema professionale italiano cui Governo e Parlamento stanno lavorando da tempo.

L’obiettivo èarrivare al varo di un grande e inedito Statuto delle Professioni, una sorta di legge-compendio che regoli l’intero assetto del sistema e che fissi una pluralità  di principi, diritti e obblighi che sovrintendano al funzionamento dell’insieme ordinistico.

Leggi il resto

Aggiornamento per tariffe professionali

Salvo sorprese, entro il mese di ottobre dovrebbe essere varato in forma definitiva il nuovo tariffario dell’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

La revisione si èresa urgente e non pi๠differibile per molti motivi: l’avvenuta unificazione dei due albi (precedentemente distinti) dei commercialisti e dei ragionieri, la nascita di svariate nuove competenze professionali su cui mancavano i parametri tariffari, l’aggiornamento all’inflazione (il tariffario dei ragionieri risaliva al 1997, quello dei commercialisti addirittura al 1994).

Leggi il resto

Indagine UE sulle agevolazioni fiscali alla Chiesa

Un tema su cui si ritorna periodicamente a parlare concerne le agevolazioni fiscali di cui godono gli enti che, a vario titolo, sono legati alla Chiesa cattolica.

Varcati i confini nazionali, perà², della questione si sta interessando ai massimi livelli anche l’Unione Europea: ancora una volta èmessa sotto accusa la possibile violazione delle norme di libera concorrenza. Come noto, infatti, le aziende che operano nel territorio comunitario devono essere poste nelle stesse condizioni da parte delle leggi dei vari Stati.

Leggi il resto

Misurare velocità  connessione con Nemesys

La causa probabilmente pi๠frequente di lamentele dei consumatori italiani verso gli operatori che garantiscono la navigazione in Internet èlegata alla velocità  nella connessione. Tutte le società , infatti, nelle loro attività  promozionali indicano a gran voce la velocità  con la quale èconsentito all’utente navigare.

Nella realtà  dei fatti, i valori dichiarati (espressi in megabyte al secondo) sono molto superiori a quelli effettivi: infatti, in genere i valori in questione rappresentano le punte massime a cui il servizio puಠarrivare, laddove il risultato che si riscontra mediamente èspesso pari alla metà  se non addirittura di meno.

Leggi il resto

Welfare negli studi professionali

I professionisti italiani hanno guadagnato nel corso dei decenni l’immagine di una classe elitaria e sostanzialmente immune alle difficoltà  del mercato e ai problemi di reddito.

Quest’immagine, per quanto ancora diffusa, èirrimediabilmente fuori tempo: il numero degli iscritti agli ordini professionali e, allargando il raggio, dei lavoratori autonomi non iscritti ad alcun ordine oscilla oggi intorno ai due milioni. Un livello molto alto e in continua crescita, tanto che gli spazi di mercato sono via via pi๠ristretti, soprattutto per i giovani e per coloro che sono privi di alta qualificazione.

Leggi il resto

Affitti in nero a Roma

Se l’abitudine di affittare appartamenti senza dichiarare nulla al Fisco èdiffusa in tutta Italia, sia pure con misure diverse, nella Capitale la Guardia di Finanza ha rivelato dati impressionanti.

Secondo le stime, esistono attualmente circa trecentocinquantamila contratti di locazione, ma di essi solo la metà  èstata dichiarata regolarmente. L’ipotesi sul tappeto, infatti, èquella di eseguire controlli potenzialmente su centosettantacinquemila appartamenti sparpagliati in tutta Roma, anche se ovviamente questo non sarà  possibile (le Fiamme Gialle ne eseguono mediamente mille all’anno).

Leggi il resto