Liberalizzati gli scambi fra UE e Corea del Sud

Si tratta di uno degli accordi commerciali pi๠importanti mai stipulati nell’ormai lunga storia delle istituzioni comunitarie: nelle scorse settimane èstato, dopo lunghe discussioni, messo a punto il contenuto dell’accordo di libero scambio fra l’Unione Europea e la Corea del Sud.

Prima di entrare in vigore occorrerà  ancora la firma ufficiale, prevista nell’incontro bilaterale fissato il prossimo 6 ottobre, ma ormai gli spazi per modifiche e ripensamenti sono pressochè nulli.

Leggi il resto

Domanda record per il cotone

I produttori mondiali di cotone stanno vivendo un momento straordinario e forse irripetibile: il loro tessuto, infatti, si vende ormai a prezzi inauditi, per la concomitanza di diversi fattori.

Basti dire che i relativi titoli futures hanno ormai raggiunto i 95 centesimi di dollaro a libbra (il massimo degli ultimi quindici anni), con un rincaro del 52,8% nell’ultimo anno.

Leggi il resto

Lauree scientifiche e mondo del lavoro

Le banche, gli istituti finanziari e le società  di assicurazioni che operano in Italia si dimostrano sempre pi๠interessati a coloro che hanno raggiunto la laurea in una materia scientifica, a partire dalle tradizionalissime matematica e fisica.

Non èsolo l’insegnamento, infatti, a costituire lo sbocco naturale di chi èportato a ragionare sui numeri e le leggi della natura: di questa particolare tipologia di laureati, infatti, molte aziende apprezzano la capacità  di ragionare a mente aperta, di cogliere l’essenza dei problemi e di individuarne le soluzioni.

Leggi il resto

Mercato mondiale dell’auto

Le recentissime scissioni all’interno del gruppo Fiat sono solo l’ultimo segnale della principale tendenza che interessa l’industria automobilistica negli ultimi anni: un sostanziale decremento della produzione nei mercati tradizionali e pi๠avanzati, e cioèuropa e Nordamerica, e una progressiva delocalizzazione verso territori che vivono oggi il boom della auto nuove che noi avemmo mezzo secolo fa.

Leggi il resto

Bozze di federalismo fiscale

Il ministro Calderoli ha assicurato che entro i prossimi giorni saranno pronti i decreti attuativi e che pertanto, entro alcuni mesi, l’ormai celebre federalismo fiscale sarà  divenuto realtà .

Com’era facile prevedere, in questi giorni i giornalisti si stanno sbizzarrendo nel tentativo di captare informazioni in anteprima e nel formulare ipotesi; al momento, comunque, non si ha nessuna certezza, se non che agli enti territoriali sarà  consentito variare le aliquote delle varie imposte il cui gettito èloro destinato, e saranno per lo pi๠invitate ad incrementarle, al fine di compensare i tagli ai trasferimenti statali che dovrebbero cominciare dal 2014.

In compenso, tutto ciಠdovrebbe ridurre in misura significativa i tributi di natura statale.

Leggi il resto

Migliaia di assunzioni nell’alimentare

L’industria agroalimentare, una dei punti di forza del made in Italy, ha sofferto la crisi globale dell’ultimo biennio, ma in maniera complessivamente meno drammatica rispetto ad altri settori.
La ripresa ègià  inizia da qualche mese, e questo porta anche buone notizie sul fronte dell’occupazione.

Si stima in effetti, che nel 2010 ci sarà  un calo complessivo degli occupati nel comparto, ma la differenza fra entrate e uscite di dipendenti (-1,2%) ècomunque minore della media.

Leggi il resto

SCIA nel settore edile

Da alcuni mesi èntrata in vigore la cosiddetta SCIA, e cioèla Segnalazione Certificata di Inizio Attività , la quale ha sostituito la precedente DIA (Denuncia d’Inizio Attività ).

La differenza èsostanziale: mentre in precedenza occorreva presentare una DIA, per esempio, prima di aprire un negozio e occorreva attendere trenta giorni per i vari controlli amministrativi prima di mettersi concretamente ad operare, oggi bisogna invece presentare una sorta di autocertificazione (la SCIA, appunto) relativa al possesso di tutti i requisiti di legge e si puಠiniziare subito: i controlli amministrativi si terranno nei sessanta giorni successivi.

Leggi il resto

Televisori 3D trainano il mercato

La tecnologia della tridimensionalità  delle immagini non interessa solamente il cinema: anche nel mercato dei televisori tutti concordano che sarà  la tendenza vincente della produzione dei prossimi anni.
I miglioramenti tecnologici, d’altronde, fanno continui passi in avanti, e si ritiene che entro cinque anni non ci sarà  nemmeno pi๠bisogno dei famosi occhialini. In effetti, il vero problema del settore, almeno per ora, èl’assoluta povertà  dei contenuti: sono oggi ancora pochissimi i film e i programmi “fabbricati” con tecnologia 3D, perciಠper la gran parte del tempo anche il televisore pi๠avanzato non puಠche trasmettere contenuti simili a quelli di un elettrodomestico tradizionale.

Leggi il resto

Nuovi chiarimenti sulla compilazione del quadro RW

Tra tutti i quadri del Modello UNICO, RW èprobabilmente quello che quest’anno ha maggiormente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori.

Istituito ormai da molti anni, il quadro RW èdestinato a favorire il cosiddetto “monitoraggio fiscale”, e cioèuna sorta di censimento delle ricchezze detenute dagli italiani all’estero. A partire dalla dichiarazione del 2010, perà², RW viene largamente potenziato, come misura anti-evasione fiscale.

Leggi il resto

Mercato pubblicitario in buona salute

Si conferma un buon periodo per il comparto della pubblicità : a luglio 2010, infatti, si èregistrato un incremento del fatturato del 4,9% rispetto a gennaio, mentre, nel confronto con il luglio precedente, la crescita arriva all’8,4%. Alimentari e bevande guidano la classifica dei prodotti che maggiormente stimolano la domanda di pubblicità .

Leggi il resto

Portabilità  ed estinzione anticipata del mutuo

Dopo aver visto il diritto di recesso del mutuo, oggi vediamo che molti interventi apportati dal decreto legislativo 141/2010 non modificano norme già  vigenti ma si limitano a fare ordine, togliendole da leggi speciali e ricollocandole all’interno del Testo Unico Bancario.

àˆ il caso delle norme in tema di ipoteche: èconfermato che l’estinzione del contratto comporta la cessazione dell’ipoteca, con conseguente comunicazione all’Ufficio del Registro perchè si provveda alla sua cancellazione.

Leggi il resto

Diritto di recesso dal contratto di mutuo

Fino a pochi giorni fa, nessuna legge prevedeva regole specifiche per il diritto di recesso dal contratto di mutuo; ciಠcomportava, quindi, l’applicazione delle norme generali in materia di recesso dai contratti, con i relativi limiti.

Il D. Lgs. 141/2010 ha perಠcambiato completamente il quadro, introducendo il nuovo articolo 125-ter all’interno del Testo Unico Bancario.

Leggi il resto

Mutui e jus variandi

Una delle modifiche certamente pi๠importanti introdotte dal decreto legislativo n. 141/2010 concerne il cosiddetto “jus variandi”. Nel diritto privato, si definisce cosଠil potere riconosciuto ad una delle due parti di modificare unilateralmente le condizioni contrattuali.

Questo potere, ovviamente, pone uno dei due contraenti in una posizione sovraordinata rispetto alla controparte: èperciಠindispensabile che vi sia una clausola nel contratto stesso che lo preveda espressamente.

Leggi il resto

Merito creditizio e stesura del contratto

Il merito creditizio èdefinibile, in sintesi, come l’apprezzamento della solvibilità  di un debitore. In altre parole, un soggetto che vanta un reddito costante e sufficientemente elevato avrà  maggior merito rispetto ad un disoccupato od un precario; cosଠcome chi dispone di un notevole patrimonio acquisirà  maggior merito creditizio rispetto ad un nullatenente.

Leggi il resto

Mutui: pi๠informazioni al cliente

Le riforme sulla materia creditizia sollecitate dall’Unione Europea riguardano, fra le altre cose, anche lo spinoso tema dell’asimmetria informativa.

Come noto, il cittadino medio non dispone di cognizioni sufficienti da consentirgli di valutare appieno tutte le clausole del contratto, col conseguente ed elevato rischio di non sapere esattamente che cosa va a firmare.

Leggi il resto