Sanità , concorso pubblico per 446 infermieri in Friuli Venezia Giulia

Scatta in concorso pubblico per titoli ed esami indetto dall’Egas (Ente per la gestione accentrata dei servizi condivisi) per coprire 466 posti di collaboratore professionale sanitario infermiere cat. D da che saranno assegnati agli enti del Servizio sanitario regionale del Friuli-Venezia Giulia.

C’ tempo fino al 27 luglio per poter presentare le domande di partecipazione e inviate solo ed esclusivamente in via telematica e per candidarsi ènecessario avere alcuni specifici requisiti: 

Cercasi infermieri italiani in Germania

La Germania ha bisogno dell’Italia, non sembra vero ma i nostri vicini tedeschi sono alla ricerca di professionisti del settore medico e quando si parla di sanità  e di preparazione in tal senso, il nostro Paese èsempre al primo posto. 

Possibilità secondo lavoro per gli infermieri

Infermieri, chi èpronto per l’Inghilterra

Tutte le professioni che riguardano la medicina, anche in Italia trovano spazio, nel pubblico o nel privato. Forse perಠle condizioni di lavoro e lo stipendio migliorano quando si va fuori dai confini del Belpaese. Ecco allora l’importanza di scovare annunci anche per infermieri. 

Medici e infermieri stranieri in aumento

Nel nostro Paese, in cui l’assistenza sanitaria ègarantita a tutti i cittadini e in cui il numero degli anziani tende a salire, il lavoro per chi opera nel settore sanitario non manca.
Tuttavia, le nostre università  non riescono a sfornare un numero di operatori sufficienti rispetto alla domanda: d’altronde, il percorso di studi èmolto lungo e selettivo.

Master per le professioni sanitarie

Il concetto, tutt’altro che inequivocabile, di “professioni sanitarie” concerne tutti coloro che si occupano dell’area della salute ad eccezione dei medici: dunque gli infermieri, i radiologi, gli ostetrici, i tecnici della riabilitazione e cosଠvia, suddivisi in ben ventidue profili professionali.

Non si tratta di una categoria dalle dimensioni modeste: in Italia gli interessati sono circa 550.000, ossia quasi l’uno percento della popolazione residente.