Se i partner delle unioni civili vengono assimilati al coniuge ai fini fiscali anche relativamente alle detrazioni per familiari a carico nell’ambito della dichiarazione dei redditi, le cose non stanno esattamente cosଠper le convivenze di fatto perchè in questi casi il partner non puಠessere considerato come un familiare a carico.
La convivenza di fatto (“tra due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comuneâ€) viene regolamentata dagli articoli 36 e seguenti della legge e disciplina tutta una serie di diritti, dalla malattia al ricovero all’ordinamento penitenziario, senza prevedere perಠl’equiparazione al coniuge sul fronte fiscale se esistono delle agevolazioni specifiche si cui èpossibile usufruire.Â