
Passare a Windows 7 per risparmiare sulle risorse IT

Per entrare a far parte di un albo professionale èrichiesto nella maggior parte dei casi lo svolgimento di un periodo di tirocinio o praticantato sulla base di alcune specifiche regole fissate da ciascun ordine professionale, dopodichèèrichiesto il superamento di un esame di Stato o di un’abilitazione. In altri casi èrichiesto il possesso di una laurea abilitante, come nel caso delle professioni sanitarie.
Esistono diverse tipologie di ritenute d’acconto, tra queste la pi๠conosciuta èsenza dubbio la ritenuta d’acconto dei liberi professionisti. In questo caso si tratta di trattenute Irpef sui redditi di lavoro autonomo e che vengono applicate quando si svolge una prestazione occasionale oppure in caso di prestazione resa da un soggetto titolare di partita Iva.
In tali casi, dunque, il lavoratore deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta per poter usufruire di tali permessi, in modo tale da consentire a questi di venire a conoscenza del periodo di tempo in cui il lavoratore sarà assente e di organizzare al meglio la gestione aziendale, eventualmente provvedendo alla sua sostituzione.
Cosa succede, invece, in caso di leasing? Il legislatore tributario ha voluto fissare un parallelismo fra acquisto e locazione finanziaria (per non favorire fiscalmente una soluzione a discapito dell’altra).
Eppure, sapere con certezza che tipologia di rapporto si èinstaurato èindispensabile per individuare i diritti e gli obblighi a carico di entrambi.
E, naturalmente, non ha nessuna rilevanza il nome dato dalle parti al loro rapporto: conta, infatti, come esso si svolge effettivamente. Non sono pochi, ad esempio, i rapporti definiti in teoria di collaborazione coordinata e continuativa che il tribunale ha in realtà identificato come di lavoro subordinato a tutti gli effetti.
In queste poche righe affronteremo vari punti tra cui quando èconsigliabile avere una lettera di accompagnamento e quali punti approfondire.
L’articolo, che tanto scalpore ha suscitato, inizia con “Tutto il mondo ama l’Italia perchè un Paese vecchio ma ancora pieno di fascino. Perchè mangia e beve bene ma raramente ingrassa o si ubriacaâ€.
Tutte “forze interioriâ€, chiarisce subito Fisher, ma non bastano pi๠perchè “l’Italia sembra non amare se stessa†e perchè sono gli italiani stessi a dire che sono i pi๠infelici d’Europa.