spese, condominio

Comunicazione spese ristrutturazione condominio, la scadenza al 28 febbraio

C’ tempo fino al prossimo 28 febbraio 2018 per poter comunicare spese di ristrutturazione del condominio: questa èla scadenza che gli amministratori di condominio dovranno rispettare utilizzando i software di compilazione e di controllo già  messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate pochi giorni fa.

spese, condominio

A partire dalle informazioni relative all’anno 2016, gli amministratori di condominio dovranno comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio facendo riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Dichiarazione dei redditi precompilata, evitare l’inserimento delle spese sostenute

Rendere pi๠semplice l’adempimento per i contribuenti e contrastare l’evasione fiscale: questo èl’obiettivo della dichiarazione precompilata che tuttavia potrebbe non essere gradita a tutti i contribuenti.

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

L’inserimento automatico delle spese sostenute fra i dati disponibili all’Agenzia delle Entrate per usufruire delle detrazioni IRPEF potrebbe essere essere impedita visto che il contribuente potrebbe considerarla come un’invasione della propria privacy. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Partita IVA, èboom di richieste di regime forfettario

Partite Iva? àˆ boom di richieste di regime forfettario: solo nel 2017 a scegliere il regime forfettario al 15% èstato il 35,7% degli italiani, circa uno su tre. 

iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

La conferma arriva dall’Osservatorio sulle partite IVA del Ministero delle Finanze che registra un numero di aperture pari all’1,2% motivato anche dal fatto che rispetto all’ex regime dei minimi al 5%, il nuovo sistema attualmente in corso èaperto anche alle vecchie Partite IVA e non solo alle nuove attività . àˆ necessario perಠrispettare un requisito fondamentale che èdato dal limite del reddito visto che quello dei lavoratori autonomi dovrà  essere compreso fra i 20mila e i 50mila euro. 

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Fattura elettronica, come funziona il periodo transitorio

A partire dal 1 gennaio 2019 entrerà  in vigore anche in Italia la  fatturazione B2B, in pratica la fattura elettronica fra privati che ha l’obiettivo di semplificare e contrastare l’elusione e che arriva dopo l’ok della Commissione UE.

rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Renderà  anche pi๠semplice rispettare l’adempimento burocratico andando a sostituire la funzione dell’attuale Spesometro. La fattura elettronica elettronica fra privati diventerà  obbligatoria per tutti i soggetti residenti, stabiliti, o identificati nel territorio dello Stato e attualmente ègià  obbligatoria verso al Pubblica Amministrazione.

Leggi il resto

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Bonus Sud, compatibile con gli aiuti di stato

Il Bonus Sud èassolutamente compatibile con la normativa europea sugli aiuti di stato: la conferma arriva dal decreto applicativo ANPAL con il chiarimento di alcuni elementi sul Bonus Sud nell’approfondimento della Fondazione Studi consulenti del lavoro.

bonus, resto al sud, obbligo di preventivo, bando, emilia romagna , liberi professionisti, bonus campania

Il Bonus Sud, inserito nella Legge di Stabilità , prevede un sconto contributivo del 100% per le assunzioni nelle imprese nelle regioni di Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna di giovani di età  compresa fino ai 25 anni di età  o di disoccupati da almeno sei mesi. 

Leggi il resto

Italo, arriva la firma dell’atto di vendita

Con la firma dell’atto di vendita, Italo-Ntv, Nuovo Trasporto Viaggiatori passa ufficialmente agli americani: l’atto di compravendita della società  che gestisce i treni ad alta velocità  (in concorrenza con Trenitalia) èstato firmato ieri sera come comunicato da una nota ufficiale della società .

Firmato quindi l’atto di compravendita per il 100% del capitale sociale di Italo- Ntv, la società  passa interamente al fondo americano Gip-Global Infrastructure rispettando le condizioni dell’accordo che era stato annunciato lo scorso 7 febbraio. 

Il closing dell’accordo fra Italo e Gip-Global Infrastructure, perಠresta condizionato all’ottenimento dell’autorizzazione antitrust europea prevista per legge la cui risposta arriverà  entro la giornata dell’11 febbraio. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

e-Fattura dal 1 gennaio 2019, la fattura elettronica anche in Italia

Arriva l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati che prenderà  il via a partire dal primo gennaio 2019 come previsto dalla Legge di Bilancio 2018 che ha incassato l’ok della UE.

Per entrare effettivamente in vigore, la e-fattura B2B ha dovuto rispettare alcune regole comunitarie che prevedono l’applicazione della Commissione Europea e poi del Consiglio UE.

fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Al via dunque la e-fattura B2B che prenderà  il via dal 1 gennaio 2019 con l’obiettivo di poter semplificare e contrastare l’elusione. 

Leggi il resto

melegatti

Melegatti, salvata dall’intervento della Hausbrandt

La Melegatti salvata dall’intervento del caffèHausbrandt guidata dal giovane presidente e amministratore delegato Fabrizio Zanetti: lo storico marchio il cui nome èlegato soprattutto alla produzione del pandoro, sta attraversando una crisi economica che va avanti prima di Natale.

melegatti

Adesso la produzione pasquale potrebbe essere salvata dalla richiesta di Hausbrandt che ha avanzato al tribunale di Verona una formale manifestazione di interesse per la Melegatti.

Leggi il resto

iva, precompilata

Precompilata 2018, arrivano nuovi inserimenti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale diventano ufficiali i due decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze che disciplinano la trasmissione telematica della precompilata all’Agenzia delle Entrate: vengono inseriti anche una serie di dati relativi a diverse tipologie di oneri detraibili e deducibili per una pi๠corretta predisposizione del 730 precompilato da parte del Fisco.

iva, precompilata

Nella dichiarazione dei redditi precompilata arrivano pertanto anche le informazioni relative alle spese sostenute nel corso dell’anno di imposta di riferimento per asili nido ed erogazioni liberali.

Leggi il resto

turnismo, napoli, sciopero, bando

Napoli, il bando per le imprese in zone degradate

Come contrastare la povertà  e la delinquenza? Il Comune di Napoli riparte da un bando viene indetto per l’avvio di attività  nelle aree urbane meno sviluppate e caratterizzate da degrado. Vengo a tal proposito previste delle agevolazioni concessi a piccole realtà  imprenditoriali e alle microimprese nell’ambito del bando “Interventi per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano – programma 2017” favorendo il rilancio dell’occupazione e dell’economia.

napoli, sciopero, bando

Il Comune con il bando eroga contributi pari al 65% fino a un massimo di 80 mila euro tra investimenti produttivi e spese di gestione che vanno a coprire i costi dei progetti presentati da imprese esistenti o da nuove imprese. Le domande possono essere inviate entro e non oltre 26 aprile 2018: sul sito del Comune di Napoli le modalità  della richiesta. 

Leggi il resto

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Voucher digitali in Lombardia, come fare richiesta

C’ tempo fino al prossimo 23 marzo 2018 per poter richiedere  i voucher digitali nella regione Lombardia: le domande per le piccole e medie imprese (MPMI) che hanno sede nel territorio che fa capo alla Camera di Commercio Metropolitana di Milano – Monza e Brianza – Lodi possono essere inoltrate (dal 25 gennaio al 23 marzo 2018) attraverso  l’apposita piattaforma informatica direttamente nella sezione Servizi e-gov, alla voce: Contributi alle Imprese.

voucher, impresa digitalizzazione, regioni, finanziamenti, start up, Nuova Sabatini

Per poter richiederei voucher ènecessario effettuare prima la registrazione direttamente sul sito  sito www.registroimprese.it, mentre tutto il bando èdisponile nella pagina dedicata.

Il bando offre dei finanziamenti attraverso la concessione di contributi a fondo perduto per poter diffondere la pratica digitale imprese di tutti i settori economici.

Leggi il resto

studi di settore

Studi di settore 2018, pubblicati i modelli

Arrivano i modelli per gli studi di settore 2018, gli ultimi previsti dato che dal prossimo anno saranno aboliti. Intanto l’Agenzia ha pubblicato sul sito i 193 modelli che i professionisti interessati dovranno presentare insieme alla dichiarazione Redditi 2018 entro il 31 ottobre.

studi di settore

A partire dal 2019 gli studi di settore saranno aboliti e saranno sostituiti dagli indici di affidabilità  fiscale, ISA, che entreranno in vigore fra due anni per lasciare spazio a un prima fase di transizione. 

Leggi il resto

assegno di ricollocazione, naspi

Collaboratori, buste paga pi๠leggere nel 2018

Il 2018 porta pessime notizie per i collaboratori che nel corso del 2018 si ritroveranno a dover fare i conti con buste paga pi๠leggere: come ricorda l’Inps scatta l’aumento dell’aliquota contributiva al 33%, che si va ad allineare a quella già  in vigore per i lavoratori dipendenti. All’aliquota contributiva al 33% si devono perಠaggiungere le aliquote aggiuntive dello 0,51% e dello 0,72%,  con un totale del 34,23% sui compensi percepiti.

assegno di ricollocazione, naspi

L’aliquota dello 0,51% introdotta nel 2017 per i collaboratori si aggiunge a quella dello 0,50% già  stabilita per la tutela della maternità  e della malattia e allo 0,22% introdotte nel 2017.

Leggi il resto

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

Febbraio 2018, le scadenze fiscali del mese

Con la fine de mese di gennaio, arrivano anche le nuove scadenze fiscali di febbraio 2018:  fra proroga dello spesometro e invio dei dati delle spese sanitarie al sistema TS, non mancano neppure gli adempimenti periodici Iva, Inps ed Irpef per i sostituti d’imposta.

tasse, scadenze fiscali febbraio 2017

A partire dal 1° febbraio 2018 sarà  possibile effettuare l’invio telematico della dichiarazione Iva relativa all’anno d’imposta 2017, èstata fissata la proroga per l’invio dello spesometro del primo e del secondo semestre 2018 e resta fissata al 28 febbraio la scadenza per l’invio delle Lipe trimestrali, la comunicazione delle liquidazioni Iva dell’ultimo trimestre del 2017.

Leggi il resto

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Trasmissione delle spese sanitarie 2018, scatta la proroga per l’invio

Scatta la proroga per la trasmissione delle spese sanitarie: la scadenza del 31 gennaio slitta all’8 febbraio e i contribuenti avranno pi๠tempo per poter inviare i dati relativi alle spese sostenute nel 2017. La proroga èstata confermata dall’Agenzia delle Entrate che avranno 8 giorni in pi๠per inviare al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel 2017.

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Una proroga che èstata resa necessaria per poter venire incontro alle esigenze rappresentate dalle categorie che sono tenute alla trasmissione dei dati anche in virt๠del fatto della forte “incidenza della detrazione per spese sanitarie nella predisposizione del 730 precompilato. La proroga del termine si intende riferita alla trasmissione di tutte le spese sanitarie sostenute nel 2017, da parte di tutti i soggetti tenuti a tale obbligo”.

Leggi il resto