Intrastat regole ufficiali

Attese spasmodicamente dagli operatori, sono finalmente entrate in vigore le nuove norme sull’IVA comunitaria e i provvedimenti attuativi sull’obbligo Intrastat 2010.
L’aspetto pi๠interessante e dibattuto riguarda la soglia di trimestralità . La regola generale èche l’invio dei nuovi modelli INTRA, la cui versione definitiva èstata appena approvata dall’Agenzia delle Dogane, deve avvenire mensilmente in via telematica, a seguito dell’abilitazione presso i servizi telematici delle Dogane; nel prossimo futuro sarà  possibile farlo anche via Entratel.

Leggi il resto

Detrarre le medicine: chiarimenti sulla documentazione

Un commercialista ha presentato una richiesta di consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate, la quale, ritenendo la questione molto rilevante, ha risposto pubblicando la risoluzione 10/2010.
Il tema riguardava la possibilità  di detrarre dall’IRPEF le spese medicinali: il professionista aveva posto molte domande di carattere strettamente operativo. In altre parole, il problema non riguardava questioni di principio ma dubbi legati alla pratica di tutti i giorni; e i chiarimenti arrivati dall’Agenzia sono molto utili per tutti i contribuenti.

Leggi il resto

Intrastat: troppe incertezze, niente sanzioni

Nonostante le scadenze ormai agli sgoccioli, gli operatori economici navigano ancora nel buio pi๠totale per quanto riguarda gli obblighi Intrastat 2010, ossia l’invio degli elenchi riepilogativi degli acquisti e cessioni comunitari di beni e servizi.

Il decreto legislativo di recepimento delle novità  comunitarie, infatti, èstato emanato dal Governo lo scorso 22 gennaio (in notevole ritardo), e ancora non èstato pubblicato in Gazzetta Ufficiale; e fino a quando la pubblicazione non sarà  avvenuta, gli organi competenti non potranno varare gli attesissimi provvedimenti attuativi.

Leggi il resto

Detrazioni scomparse dal primo gennaio

Dall’imposta sui redditi delle persone fisiche èpossibile detrarre una grande pluralità  di oneri, secondo percentuali differenziate (solitamente del 19%) e regole specifiche su documentazione, franchigie e soglie massime.

Talune di queste detrazioni sono fisse e altre sono temporanee. Queste ultime sono stabilite per singoli periodi d’imposta, dopodichè cessano i loro effetti; solitamente, perà², esse vengono costantemente rinnovate dal decreto milleproroghe di fine anno, cosଠfiniscono di fatto per diventare a loro volta sconti fissi dall’imposta.

Leggi il resto

Diritti CCIAA 2010

Il ministero dello Sviluppo Economico ha determinato gli importi dei diritti che tutte le imprese devono versare alla Camera di Commercio di appartenenza entro il prossimo 16 giugno; ricordiamo che il versamento avviene col modello F24 ed èravvedibile e compensabile.

Inoltre, esso puಠessere versato entro il 16 luglio con la modesta aggiunta dello 0,4% a titolo di interessi.

Leggi il resto

Contributo al SISTRI

I soggetti che hanno sottoscritto una iscrizione al SISTRI (per obbligo o per libera scelta) sono tenuti a versare un contributo su base annuale per sostenere il sistema telematico di gestione dei rifiuti.
Il calcolo dei contributi èdifferenziato in relazione alla categoria di soggetto interessato. Rinviando al sito ufficiale del SISTRI per gli approfondimenti, analizziamo il discorso per quanto riguarda la tipologia pi๠importante, quella dei produttori.

Leggi il resto

Iscrizione al SISTRI

Data la rilevanza che il sistema di gestione dei rifiuti speciali riveste, la legge impone a molti soggetti di aderire obbligatoriamente al SISTRI.
A questo proposito, èindispensabile eseguire la distinzione fra rifiuti pericolosi e non pericolosi per l’ambiente, per la cui precisa definizione rinviamo all’art. 184 del decreto legislativo n. 152 del 2006.

Leggi il resto

SISTRI: sistema di gestione rifiuti speciali

Man mano che la civiltà  avanza e che le risorse naturali si esauriscono, il problema della gestione dei rifiuti diviene sempre pi๠pressante.

Il discorso riguarda principalmente i cosiddetti “rifiuti speciali”, che sono quelli prodotti da industrie, aziende agricole, ospedali, botteghe artigianali eccetera, il cui potenziale nocivo èin proporzione molto superiore rispetto all’altra macrocategoria, i rifiuti solidi urbani, in gran parte riciclabili (a patto di avviare adeguate campagne di sensibilizzazione della popolazione).

Leggi il resto

Autofatturazione dei servizi intracomunitari

Lo scorso 22 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che ridisegna gran parte degli istituti dell’IVA, a partire dai criteri di territorialità  dei servizi, argomento ampiamente trattato anche come direttive comunitarie IVA 2010.

Al momento in cui scriviamo, perà², tale decreto non èancora uscito in Gazzetta Ufficiale e gli ennesimi aggiustamenti dell’ultima ora non sono affatto da escludersi. Gli operatori rimangono cosଠancora nel dubbio di cosa fare nelle prassi operative di tutti i giorni.

Leggi il resto

Concorsi a premi, ora si soddisfa la vita quotidiana

Le strategie di marketing si rinnovano e guardano avanti. Se una volta uno dei pi๠classici e consolidati sistemi per accalappiare i clienti, il concorso a premi, puntava a soddisfare i sogni di lusso del cittadino medio (vacanze, automobili, denaro a palate…), gli odierni tempi di crisi hanno portato ad una nuova tendenza che ha buone possibilità  di diffondersi.

Leggi il resto

Trasmissione telematica corrispettivi

Oltre ai problemi teorici, la circolare 2/2010 ha chiarito molti aspetti di natura tecnica e operativa in merito alla trasmissione telematica dei corrispettivi.

Le istruzioni hanno interesse non solo per le imprese di servizi ma anche per le ditte operanti nella grande distribuzione (e che dunque trasmettono i corrispettivi telematicamente già  dal 2005), poichè le modalità  tecniche sono state recentemente variate dall’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

Corrispettivi telematici per imprese di servizi

La legge 311/2004 consentଠalle imprese operanti nel settore della grande distribuzione di semplificare la tenuta della contabilità , sopprimendo il registro dei corrispettivi e inviando mensilmente per via telematica un file contenente tutti i ricavi del mese precedente.

L’invio telematico dei corrispettivi ha anche eliminato l’obbligo di certificare gli stessi: non vi èquindi pi๠la necessità  di emettere lo scontrino fiscale o la ricevuta; se perಠil cliente richiede la fattura, permane l’obbligo di emetterla.

Leggi il resto

Otto per mille allo Stato, gara per la ripartizione

I contribuenti IRPEF possono scegliere a chi attribuire lo 0,8% del gettito della loro imposta sui redditi (il famoso “otto per mille”). La scelta èspressa in dichiarazione, barrando una delle sette caselle a disposizione: si puಠoptare per lo Stato, per la Chiesa cattolica, per quattro chiese protestanti oppure per l’unione delle comunità  ebraiche italiane.

O, ancora, si puಠdecidere di non barrare alcuna casella, e in questo caso il proprio otto per mille èattribuito agli stessi beneficiari (eccetto due chiese protestanti minori), in proporzione alle scelte espresse.

Leggi il resto

Bonus sicurezza, il click-day èil 2 febbraio

Si rinnova anche quest’anno (come già  l’anno scorso e come sarà  ancora per il prossimo) l’appuntamento con il click-day per il cosiddetto “bonus sicurezza”. Il meccanismo applicativo, infatti, prevede che a partire da martedଠ2 gli interessati potranno inviare le domande per aggiudicarsi il bonus, fino ad esaurimento dei fondi stanziati; fondamentale, dunque, non farsi battere sul tempo dai concorrenti.

Leggi il resto

Intrastat 2010 novità 

Fra le norme comunitarie che in questi giorni sono in corso di recepimento nella legislazione italiana, le regole relative al sistema Intrastat stanno creando parecchie preoccupazioni agli operatori, alle prese con scadenze pressanti senza avere gli strumenti per rispettarle.

Fino al 2009, tutte le cessioni e gli acquisti di beni da e verso operatori comunitari andavano comunicati periodicamente all’Agenzia delle Dogane, con i modelli INTRA. La periodicità  era mensile, trimestrale o annuale secondo il volume delle operazioni intracomunitarie, e l’invio poteva avvenire telematicamente o presentando il modello cartaceo.

Leggi il resto