Esistono perಠnumerose situazioni in cui il legislatore considera ammissibile una scarsa operatività della società perchè motivata da fattori giustificativi, ed altri casi in cui la presenza di ampie risorse o strutture o la sottoposizione a severi controlli legali esclude che quella società sia una “scatola vuota†creata solo per motivi fiscali.
consulenza
Società non operative o società di comodo
Si tratta di società costituite con tutti i crismi della legalità , ma che di fatto non esercitano alcuna attività economica, o che comunque la esercitano in maniera molto modesta.
Tali società sono costituite, dunque, non tanto per svolgere attività d’impresa bensଠper sfruttare vantaggi di altro genere per via traversa.
Compilazione modelli INTRA
Nella sua circolare, l’Agenzia riassume l’assetto normativo riproponendo le questioni ormai note sugli obbligati, la tempistica, il contenuto dei modelli. Nell’occasione, perà², l’Agenzia offre anche due risposte in pi๠a dubbi espressi dagli operatori.
Dichiarazioni e versamenti Abruzzo in avvio
Poichè ormai la situazione èritornata alla normalità nella maggioranza del territorio, l’Agenzia delle Entrate ha fissato i termini per l’esecuzione degli adempimenti salati in questi mesi per privati e imprese Aquilane.
Operazione black list, obbligo di comunicazione
In ambito fiscale, in effetti, il Governo ha introdotto alcune novità : possibilità di comunicare gli atti verso i residenti all’estero anche tramite raccomandata all’indirizzo conosciuto dall’AIRE, eliminazione dell’obbligo di polizza fideiussoria nelle procedure di accertamento con adesione, distribuzione agli enti locali delle informazioni sulle indebite compensazioni accertate, trasmissione mensile all’Agenzia delle Entrate da parte di ogni Camera di Commercio delle nuove iscrizioni al Registro delle Imprese o delle modifiche alle stesse.
Promozioni esagerate, i distributori sono al punto di rottura
Le promozioni, infatti, sono divenute sempre pi๠frequenti e selvagge, con un incremento esasperato della concorrenza; e tutto questo innesca un circolo vizioso da cui sarà difficile uscire.
Rimborsi IVA per spese all’estero
Fra le tante novità introdotte nel 2010 in materia di IVA, vi èun radicale cambiamento nel sistema dei rimborsi: ogni soggetto passivo presenterà un’istanza all’Agenzia delle Entrate, che si impegnerà per ottenere il dovuto presso le autorità estere.
Questo semplificherà le difficoltà burocratiche e linguistiche, dato che le aziende non dovranno pi๠impazzire per conoscere e applicare le distinte procedure usate in Francia, Svezia, Slovacchia ecc.
L’annuario del contribuente raddoppia
Rottamazione dell’usato
Se le alternative classiche rimangono due (il cassonetto dei rifiuti oppure la donazione alle associazioni di volontariato), esiste una terza strada che a poco a poco si sta rivelando un’astuta mossa di marketing: si tratta della cosiddetta “rottamazione dell’usatoâ€, termine in realtà quasi sempre usato impropriamente.
Reddito globale e reddito d’esercizio
La dottrina èconcorde nel definire la gestione d’impresa perfettamente unitaria nel tempo e nello spazio: cosà¬, qualunque suddivisione èartificiosa e dettata da motivi pratici che prescindono dalla natura dell’attività medesima. Suddividere dunque la vita dell’impresa in periodi amministrativi di durata annuale (gli esercizi) èin realtà una mera convenzione, come, d’altronde, lo èsuddividere in anni la vita di un essere umano.
Deducibilità delle sanzioni
Cosa fare se non si riceve fattura
Ma cosa avviene se il fornitore non emette fattura, o magari la spedisce per posta e quella non arriva al cliente? Il fatto che costui la solleciti non toglie il fatto che, come detto, ricevere la fattura èun obbligo da rispettare: un’eventuale violazione, se accertata in sede di controlli, impone una sanzione di ben 258 euro per operazione.
Valore fiscale delle rimanenze di magazzino
Precisiamo subito che per gli imprenditori individuali le medesime regole valgono anche ai fini IRAP, mentre per le società nell’IRAP conteranno solo e semplicemente i medesimi valori indicati in bilancio.
Riscossione coattiva, i risultati del 2008
Come noto, quando un contribuente non paga il dovuto, l’importo del debito fiscale, insieme a interessi e sanzioni, èiscritto a ruolo e affidato alla riscossione di Equitalia, accompagnata frequentemente dall’applicazione di misure cautelari, fra cui l’iscrizione di ipoteche e il fermo amministrativo dell’autovettura (le famose “ganasce fiscaliâ€).
Intrastat, le regole definitive
La data ultima per l’invio telematico èfissata al giorno 25 successivo al mese o trimestre interessato: anche su questo non c’erano certezze (si parlava del 19 o del 20).