Società  di comodo: cause di esclusione

Società  di comodo

Come già  descritto, tutte le società  le quali non superano il cosiddetto “test di operatività â€ sono tenute al pagamento delle imposte partendo da ricavi presunti, calcolati forfetariamente, che prescindono dai ricavi effettivamente dichiarati.

Esistono perಠnumerose situazioni in cui il legislatore considera ammissibile una scarsa operatività  della società  perchè motivata da fattori giustificativi, ed altri casi in cui la presenza di ampie risorse o strutture o la sottoposizione a severi controlli legali esclude che quella società  sia una “scatola vuota” creata solo per motivi fiscali.

Leggi il resto

Società  non operative o società  di comodo

Uno degli ambiti su cui l’attenzione del legislatore e dell’Agenzia delle Entrate èandata concentrandosi negli ultimi anni èquello delle società  non operative.

Si tratta di società  costituite con tutti i crismi della legalità , ma che di fatto non esercitano alcuna attività  economica, o che comunque la esercitano in maniera molto modesta.

Tali società  sono costituite, dunque, non tanto per svolgere attività  d’impresa bensଠper sfruttare vantaggi di altro genere per via traversa.

Leggi il resto

Compilazione modelli INTRA

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 14/2009, ha fatto il punto sul nuovo sistema di comunicazione degli acquisti e cessioni di beni e servizi verso operatori intracomunitari. Dopo lunghi mesi di incertezza, infatti, la normativa èormai definita ed èfinalmente possibile tirare le somme.

Nella sua circolare, l’Agenzia riassume l’assetto normativo riproponendo le questioni ormai note sugli obbligati, la tempistica, il contenuto dei modelli. Nell’occasione, perà², l’Agenzia offre anche due risposte in pi๠a dubbi espressi dagli operatori.

Leggi il resto

Dichiarazioni e versamenti Abruzzo in avvio

In seguito al tremendo terremoto del 6 aprile scorso, i contribuenti con domicilio fiscale nella provincia dell’Aquila si sono visti sospendere tutte le obbligazioni fiscali grazie al decreto Abruzzo.

Poichè ormai la situazione èritornata alla normalità  nella maggioranza del territorio, l’Agenzia delle Entrate ha fissato i termini per l’esecuzione degli adempimenti salati in questi mesi per privati e imprese Aquilane.

Leggi il resto

Operazione black list, obbligo di comunicazione

Parte delle risorse necessarie per finanziare le misure introdotte col decreto incentivi 2010 sarà  reperita dalla lotta all’evasione fiscale.

In ambito fiscale, in effetti, il Governo ha introdotto alcune novità : possibilità  di comunicare gli atti verso i residenti all’estero anche tramite raccomandata all’indirizzo conosciuto dall’AIRE, eliminazione dell’obbligo di polizza fideiussoria nelle procedure di accertamento con adesione, distribuzione agli enti locali delle informazioni sulle indebite compensazioni accertate, trasmissione mensile all’Agenzia delle Entrate da parte di ogni Camera di Commercio delle nuove iscrizioni al Registro delle Imprese o delle modifiche alle stesse.

Leggi il resto

Promozioni esagerate, i distributori sono al punto di rottura

Vendere i prodotti a basso prezzo per qualche tempo èuna tecnica di marketing antica e impiegata soprattutto per rivitalizzare settori in difficoltà  o periodi dell’anno stagnanti; ma oggi la situazione sta diventando drammatica per moltissimi esercenti della distribuzione organizzata.

Le promozioni, infatti, sono divenute sempre pi๠frequenti e selvagge, con un incremento esasperato della concorrenza; e tutto questo innesca un circolo vizioso da cui sarà  difficile uscire.

Leggi il resto

Rimborsi IVA per spese all’estero

Gli imprenditori e i professionisti che sostengono spese inerenti alla loro attività  vantano un credito per l’IVA versata al fornitore, compensata solitamente con l’IVA a debito ricevuta dai clienti. Quando invece l’imposta èsostenuta in un’altra nazione comunitaria, èpossibile richiederne il rimborso.

Fra le tante novità  introdotte nel 2010 in materia di IVA, vi èun radicale cambiamento nel sistema dei rimborsi: ogni soggetto passivo presenterà  un’istanza all’Agenzia delle Entrate, che si impegnerà  per ottenere il dovuto presso le autorità  estere.

Questo semplificherà  le difficoltà  burocratiche e linguistiche, dato che le aziende non dovranno pi๠impazzire per conoscere e applicare le distinte procedure usate in Francia, Svezia, Slovacchia ecc.

Leggi il resto

L’annuario del contribuente raddoppia

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica una poco nota ma utilissima guida per tutti i cittadini, l’Annuario del Contribuente. Nell’arco di 160-180 pagine, l’Amministrazione offre in maniera sintetica ma esaustiva una panoramica completa delle informazioni pi๠utili e di maggiore interesse per i privati cittadini: come e quando redigere la dichiarazione dei redditi, quali spese scaricare, come contestare le cartelle di pagamento, come richiedere la tessera sanitaria, cos’ il ravvedimento operoso, quali servizi sfruttare on line eccetera, oltre ad un’appendice con numerosi formulari per le istanze da presentare.

Leggi il resto

Rottamazione dell’usato

Nella vita di tutti i giorni sono numerosi i motivi che possono portare a liberarsi di un bene usato, anche se tuttora in buono stato: eliminare i vecchi abiti dei figli ormai cresciuti, fare spazio in casa, acquistare un nuovo televisore pi๠moderno, togliere di mezzo oggetti ereditati non di proprio gusto ecc.

Se le alternative classiche rimangono due (il cassonetto dei rifiuti oppure la donazione alle associazioni di volontariato), esiste una terza strada che a poco a poco si sta rivelando un’astuta mossa di marketing: si tratta della cosiddetta “rottamazione dell’usato”, termine in realtà  quasi sempre usato impropriamente.

Leggi il resto

Reddito globale e reddito d’esercizio

Il reddito d’impresa èdefinito genericamente come la differenza fra i ricavi e i costi, intendendo questi termini nel senso pi๠lato possibile.

La dottrina èconcorde nel definire la gestione d’impresa perfettamente unitaria nel tempo e nello spazio: cosà¬, qualunque suddivisione èartificiosa e dettata da motivi pratici che prescindono dalla natura dell’attività  medesima. Suddividere dunque la vita dell’impresa in periodi amministrativi di durata annuale (gli esercizi) èin realtà  una mera convenzione, come, d’altronde, lo èsuddividere in anni la vita di un essere umano.

Leggi il resto

Deducibilità  delle sanzioni

Il tema se le sanzioni siano o no deducibili nel calcolo dell’imposta sui redditi di imprese e professionisti èantico e controverso. Le leggi fiscali escludono espressamente la deducibilità  solo di alcune sanzioni specificamente indicate dalle singole leggi, e in particolare èscluso per le stesse sanzioni di natura tributaria, incluse quelle “autocomminate” spontaneamente in sede di ravvedimento operoso.

Leggi il resto

Cosa fare se non si riceve fattura

La legge IVA impone a chi esegue acquisti in veste di imprenditore o professionista di esigere la fattura da ogni fornitore di beni e di servizi.
Ma cosa avviene se il fornitore non emette fattura, o magari la spedisce per posta e quella non arriva al cliente? Il fatto che costui la solleciti non toglie il fatto che, come detto, ricevere la fattura èun obbligo da rispettare: un’eventuale violazione, se accertata in sede di controlli, impone una sanzione di ben 258 euro per operazione.

Leggi il resto

Riscossione coattiva, i risultati del 2008

Il Governo ha presentato al Parlamento l’annuale relazione sull’attività  di riscossione coattiva dei tributi erariali e previdenziali, con riferimento al periodo 2008.
Come noto, quando un contribuente non paga il dovuto, l’importo del debito fiscale, insieme a interessi e sanzioni, èiscritto a ruolo e affidato alla riscossione di Equitalia, accompagnata frequentemente dall’applicazione di misure cautelari, fra cui l’iscrizione di ipoteche e il fermo amministrativo dell’autovettura (le famose “ganasce fiscali”).

Leggi il resto

Intrastat, le regole definitive

L’invio telematico sarà  presto l’unico modo per ottemperare agli obblighi Intrastat. Tuttavia, fino ad aprile, eccezionalmente, in alternativa sarà  possibile presentare un floppy-disk agli sportelli delle Dogane con il software già  compilato.

La data ultima per l’invio telematico èfissata al giorno 25 successivo al mese o trimestre interessato: anche su questo non c’erano certezze (si parlava del 19 o del 20).

Leggi il resto