Il tema riguardava la possibilità di detrarre dall’IRPEF le spese medicinali: il professionista aveva posto molte domande di carattere strettamente operativo. In altre parole, il problema non riguardava questioni di principio ma dubbi legati alla pratica di tutti i giorni; e i chiarimenti arrivati dall’Agenzia sono molto utili per tutti i contribuenti.
L’acquisto di medicine deve essere documentato da uno “scontrino parlanteâ€, ossia tale da riportare in automatico il codice fiscale del richiedente; in alternativa, com’ ovvio, anche una fattura va benissimo.
La natura del prodotto acquistato deve essere documentata dalle dizioni “medicinale†oppure “farmacoâ€; nulla osta, tuttavia, alla presenza delle sigle “med.â€, “f.co†o altre abbreviazioni comunque non equivocabili.
Analogamente, la presenza delle comuni sigle “OTC†(“over the counterâ€, ossia “medicinale da bancoâ€) e “SOP†(“senza obbligo di prescrizioneâ€) va ugualmente bene, cosଠcome la dicitura “ticketâ€. Bandiera verde anche per la dizione “omeopaticoâ€, mentre “preparazione galenica†richiede comunque la precisazione che si tratta di un farmaco.
àˆ da ricordare come, per motivi di privacy, sia stato recentemente stabilito che non deve essere riportato sullo scontrino il nome del farmaco bensଠil suo codice di autorizzazione all’immissione in commercio, indubbiamente pi๠inaccessibile ai profani pi๠curiosi.
La novità pi๠interessante, comunque, èun’altra: non èpi๠necessario allegare allo scontrino la copia della prescrizione medica, in quanto la sua funzione era quella di distinguere gli acquisti di medicinali da altre possibili spese eseguibili in farmacia. Le citate diciture, tuttavia, ormai escludono ogni possibile abuso e dunque la fotocopia della ricetta èoggi superflua.