Questo nuovo tipo di società puಠessere costituito esclusivamente da giovani di età inferiore ai 35 anni e ha tra le sue peculiarità l’assenza di vincoli burocratici ed economici per la sua costituzione.
impresa
Come cambiano le imprese con la crisi
La ricerca realizzata, dal titolo “Consistenza e dinamica delle diverse forme giuridiche di soggetti economici in Italia dopo la crisi“, analizza il periodo che parte dal mese di giugno del 2005, ed arriva al mese di dicembre del 2010.
Capire i brevetti con un corso online
Il corso online sulla formazione a distanza in materia di brevetti èfrutto di un lavoro che congiuntamente ha effettuato il Ministero dello Sviluppo Economico con l’ABI, Associazione Bancaria Italiana, con l’Ordine dei consulenti in proprietà industriale, con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e con la Confindustria.
Deduzione spese telefoniche imprese e liberi professionisti
Tale deduzione riguarda non solo le spese sostenute per la rete fissa e per i contratti business ma anche le spese sostenute per i telefonini e tutte le spese di impiego e manutenzione, nonchè quelle riguardanti gli ammortamenti e i canoni di leasing delle apparecchiature.
Fatturazione elettronica entro il 2020
L’obiettivo del forum, che durerà tre anni, èquindi quello di far diventare quello elettronico il metodo prevalente di fatturazione entro il 2020. Il provvedimento che ha lo ha istituito fa seguito a due provvedimenti della Commissione europea, mediante i quali gli Stati membri sono stati invitati a eliminare gli ostacoli normativi e tecnici che impediscono la diffusione del suddetto metodo di fatturazione dando vita a forum nazionali multilaterali.
Settori imprenditoriali leader in Italia
In termini numerici, e su scala regionale, in Lombardia c’èil 15,7% del totale delle imprese italiane con a ruota la Campania con l’8,9%, e la Regione Lazio con l’8,8%. Su scala provinciale, invece, Roma svetta prima di Milano che a sua volta precede Napoli e Torino.
Costituzione in mora per mancato pagamento fattura
Nella maggior parte dei casi tale lettera èsufficiente a risolvere il problema. In caso contrario, qualora il pagamento non sia stato effettuato neanche dopo che siano trascorsi 30 giorni dall’invio della lettera di sollecito, èpossibile agire in due modi.
Master per competere sui mercati esteri
E allora in Brianza la Camera di Commercio locale èscesa in campo annunciando lo stanziamento di tre borse di studio. L’obiettivo èquello di far partire dal mese di gennaio del 2012 un master che crei figure professionali con un’elevata specializzazione nei processi di internazionalizzazione, ovverosia nella crescita delle imprese sui mercati esteri.
Fare impresa con Start it up
“Start it up – Nuove imprese di cittadini stranieri”, in particolare, èfinalizzato a permettere a quattrocento cittadini extracomunitari, occupati o disoccupati, in possesso di regolare permesso di soggiorno, di fruire di servizi legati alla creazione di un’impresa.
Aumento bollo conti correnti imprese dal 2012
Ci riferiamo, pi๠nel dettaglio, all’aumento del costo del bollo sui conti correnti delle imprese a 100 euro, mentre fino al 31 dicembre 2011 l’imposta sarà di 73 euro.
Come passare da disoccupato a imprenditore
“Start” èun progetto che sul territorio, in accordo con quanto reso noto dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza, viene promosso dal sistema delle Camere di Commercio lombarde, dalla Regione Lombardia, e dal Comune di Monza unitamente al sostegno finanziario del Ministro della Gioventà¹.
Deducibilità Irap e agevolazioni assunzione donne e giovani
Tra queste figura l’Ace (acronimo di “Aiuto alla crescita economica”) e che prevede delle agevolazioni a favore degli imprenditori che vogliono aumentare il capitale dell’azienda. Le disposizioni attuative della norma della manovra riguardante l’Ace verranno emanate entro il 20 dicembre, tuttavia in base alle prime stime tale aiuto dovrebbe essere quantificato in circa 2 miliardi di euro all’anno.
Creare occupazione con le imprese familiari
Il dato èancor pi๠rilevante se si considera che, nello stesso arco di tempo, l’occupazione nelle aziende statali ècrollata del 10%, cosଠcome presso le filiali delle multinazionali c’èstata una contrazione del 4,2%; peggio di tutte si sono perಠcomportate le imprese controllate dal private equity dove l’occupazione dal 2007 al 2009 èscesa del 14,3%.
Proroga obbligo comunicazione PEC
Ne deriva quindi che le imprese chiamate alla suddetta comunicazione hanno ancora un mese di tempo per effettuarla, senza rischiare di incorrere in sanzioni.