L’Agenzia delle Entrate ha comunicato che èadesso disponibile online il nuovo software Gerico versione 2013 per procedere al calcolo della congruità e della coerenza degli studi di settore. Tale software sarà necessario per effettuare tali verifiche per quanto concerne il periodo di imposta dell’anno 2012.
fisco
Ufficiale proroga modello 770 al 20 settembre
Il Governo ha ufficializzato lo spostamento della data di scadenza per la presentazione del modello 770 per l’anno fiscale 2012; adesso la nuova scadenza prevista dall’esecutivo di Enrico Letta èil 20 settembre p.v. grazie alla firma del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 24 luglio 2013. Gli uffici di Palazzo Chigi hanno reso nota la firma del DPCM e quindi il tanto atteso rinvio del modello 770 ordinario e di quello semplificato èadesso ufficiale.
Decreto sulla moneta elettronica
Il Governo ha allo studio un provvedimento legge che consentirà di facilitare le transazioni con carte elettroniche, in modo da facilitare la diffusione della moneta elettronica. Pi๠utilizzo di moneta elettronica significa di riflesso meno evasione fiscale, ma anche pi๠sicurezza per i cittadini stessi.
Chiarimenti detrazione fiscale spese di ristrutturazione
Un chiarimento per quanto riguarda la detrazione fiscale del 50% prevista sulle spese di ristrutturazione introdotta e modificata di recente da parte del Governo Letta,  che riguarda anche il decreto bonus a favore dell’impresa. Infatti viene annunciato che la detrazione del 50% èfruibile anche nel caso in cui nella causale del bonifico con cui sono state pagate le spese per la ristrutturazione edilizia viene indicata la normativa precedente riguardante il bonus 36%.
Aumento contributi liberi professionisti
Brutte notizie per quanto riguarda il mondo dei liberi professionisti. Molte di queste categorie infatti vedranno un aggravio del costo dei contributi per il saldo 2012; si prevede infatti che il versamento sarà molto pi๠corposo rispetto agli anni scorsi.
Novità modello 770 semplificato e ordinario anno 2013
La dichiarazione dei redditi effettuata con il modello 770 si distingue in due differenti modelli a seconda dei dati che siamo tenuti a presentare al fisco italiano. In particolare si individuano il modello 770 semplificato e  il modello 770 ordinario, che quest’anno 2013 prevede delle novità .
Regolarità contributiva Inps
L’istituto nazionale per la previdenza sociale ha comunicato con il messaggio ufficiale numero di protocollo 11512 che dalla giornata di martedଠ22 luglio sarà possibile verificare sul portale ufficiale dell’Inps la regolarità contributiva. Ovviamente occorre avere un profilo registrato e attivo sul sito internet ufficiale dell’Inps e accedere alla propria area personale da cui poter verificare i propri dati sulla regolarità contributiva.
Emendamenti decreto del fare per imprese
Il decreto del fare sta affrontando l’iter parlamentare di ratifica e molte sono le novità introdotte per via di emendamento da parte delle varie forza politiche. Una delle principali riguarda il modello 730 per soggetti senza sostituto di imposta, ma èstata introdotta anche la norma che prevede la non obbligatorietà dello spesometro, che diventa facoltativo.
Modello 730 per soggetti senza sostituto di imposta
Il Parlamento ha previsto con un emendamento al decreto del Fare che i soggetti senza lavoro e che sono quindi privi del sostituto di imposta possano usare dal prossimo anno fiscale 2014 il modello 730. La novità èstata introdotta nel corso dell’analisi parlamentare del testo di legge approvato dal Governo lo scorso fine giugno.
Comunicazioni controlli Inps 2013 entro il 31 ottobre
L’Inps ha comunicato con il messaggio n. 1157/2013 di aver prorogato i controlli Inps per tutti i titolari di trattamenti pensionistici legati al reddito. Il messaggio ufficiale diramato dall’istituto nazionale per la previdenza sociale comunica infatti la proroga dei termini per le verifiche reddituali.
Novità rateizzazione debiti Equitalia per impresa
Le novità introdotte dal decreto del Fare del Governo Letta in materia di Equitalia hanno subito alcune modifiche attraverso i lavori parlamentari di adozione del testo di legge approvato dall’Esecutivo. Dopo la modifica del pignoramento di stipendio e pensioni emergono delle modifiche anche per le imprese.
Recupero ritenuta contribuenti minimi e ristrutturazione
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato mediante una risoluzione ufficiale come recuperare le ritenute erroneamente prelevate inerenti i contribuenti minimi.
Modifica pignoramento stipendio e pensione
Il Decreto del Fare approvato nelle scorse settimane dal Governo Letta ha modificato alcune norme inerenti al pignoramento dello stipendio e della pensione. Le misure del Decreto del Fare su Equitalia e crescita sono state molto incisive e hanno cercato di dare fiato ad una situazione economica diventata insostenibile in Italia.
Facilitazioni per i contribuenti italiani
Le novità in ambito fiscale annunciate dai vertici della Agenzia delle Entrate sono moltissime e coprono molti aspetti della vita dei contribuenti. Molte saranno le facilitazioni e le deregolamentazioni che dovrebbero creare un clima pi๠favorevole tra Fisco e cittadini.
Ulteriori semplificazioni fiscali in arrivo
Il massimo dirigente dell‘Agenzia delle Entrate Attilio Befera ha annunciato che l’ente che dirige assumerà un volto umano e tecnologico a partire dai prossimi mesi, grazie alle semplificazioni fiscali realizzate dal Governo e ance grazie al anti burocrazia dell’Agenzia delle entrate stessa.