contratti locazione

Contratti di locazione, i codici tributo per la registrazione e il versamento dell’imposta di registro

Dicembre èuno dei mesi pi๠impegnativi da un punto di vista fiscale e si apre il 3 dicembre con la scadenza prevista del versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto che sono stati stipulati dal  1 novembre 2018, rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/11/2018

Sono tenuti al versamento, le parti contraenti di contratti di locazione e affitto che non abbiano optato per il regime della “cedolare secca”. 

contratti locazione

Il versamento deve essere effettuato con il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE). 

Imposta di registro per modifica contratto anche con cedolare secca

Qualora le parti contraenti di un contratto di locazione abbiano concordato una modifica del contratto stesso, ad esempio stabilendo una riduzione del canone di locazione, e desiderino registrare tale modifica, essi sono chiamati al versamento dell’imposta di registro anche nel caso in cui per tale contratto di affitto sia stata scelta l’opzione della cedolare secca.

Tale obbligo deriva dal fatto che la modificazione dell’accordo, determinando la riduzione della base imponibile, non comporta alcun obbligo di registrazione, semplicemente serve a dare a tale modifica data certa nei confronti di soggetti terzi. In quest’ottica, dunque, l’imposta di registro èda considerare come una sorta di corrispettivo per un servizio che viene chiesto volontariamente all’Agenzia delle Entrate.