La Lazio verso il crack

Non si tratta di una notizia sportiva ma squisitamente economica: la società  per azioni titolare della pi๠antica squadra di calcio della Capitale èsull’orlo del fallimento.

L’allarme viene lanciato dal quotidiano “Il Tempo”, che parte da amare riflessioni sulla squadra biancoceleste, che oggi langue nei bassifondi della Serie A.

Leggi il resto

Edilizia scolastica, stop alle nuove opere

Non èsolo il comparto stradale (fondi ANAS a secco) a soffrire le difficoltà  proprie dell’intera edilizia pubblica: anche nell’ambito scolastico le iniziative sembrano ferme al palo.

Nei mesi passati era stato annunciato a pi๠riprese un piano ad ampio respiro per il recupero e la messa in sicurezza per centinaia di edifici in tutta Italia. D’altronde, si stima che su cinquantasettemila fabbricati scolastici, ben tredicimila sorgono in zone a rischio sismico pi๠o meno sensibile, e solo una percentuale modesta degli stessi godono della tutela delle attuali norme di sicurezza contro i terremoti.

Leggi il resto

Fondi ANAS al limite

La crisi del settore edile, descritta nell’articolo precedente, fa registrare opinioni sempre pi๠negative da parte degli esperti.

Di questo passo, sostengono infatti gli addetti ai lavori, il 15% delle PMI edili chiuderà  i battenti entro la fine del 2011, con un taglio di almeno centoventimila posti di lavoro, che vanno ad aggiungersi agli altri centocinquantamila persi negli ultimi diciotto mesi.

Leggi il resto

Nuove regole per i concorsi comunitari

A partire dalla fine di marzo entreranno in vigore nuove regole per lo svolgimento dei concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di personale nelle istituzioni comunitarie; i concorsi banditi in passato e tuttora pendenti, invece, saranno portati a conclusione con la normativa previgente.

La nuova procedura èstata messa a punto dall’Ufficio Europeo per la Selezione del Personale (EPSO) ed èfinalizzata a snellire i tempi e a rendere pi๠frequenti i concorsi per i profili pi๠comuni, da tenersi ogni anno.

Leggi il resto

Promozioni esagerate, i distributori sono al punto di rottura

Vendere i prodotti a basso prezzo per qualche tempo èuna tecnica di marketing antica e impiegata soprattutto per rivitalizzare settori in difficoltà  o periodi dell’anno stagnanti; ma oggi la situazione sta diventando drammatica per moltissimi esercenti della distribuzione organizzata.

Le promozioni, infatti, sono divenute sempre pi๠frequenti e selvagge, con un incremento esasperato della concorrenza; e tutto questo innesca un circolo vizioso da cui sarà  difficile uscire.

Leggi il resto

Rimborsi IVA per spese all’estero

Gli imprenditori e i professionisti che sostengono spese inerenti alla loro attività  vantano un credito per l’IVA versata al fornitore, compensata solitamente con l’IVA a debito ricevuta dai clienti. Quando invece l’imposta èsostenuta in un’altra nazione comunitaria, èpossibile richiederne il rimborso.

Fra le tante novità  introdotte nel 2010 in materia di IVA, vi èun radicale cambiamento nel sistema dei rimborsi: ogni soggetto passivo presenterà  un’istanza all’Agenzia delle Entrate, che si impegnerà  per ottenere il dovuto presso le autorità  estere.

Questo semplificherà  le difficoltà  burocratiche e linguistiche, dato che le aziende non dovranno pi๠impazzire per conoscere e applicare le distinte procedure usate in Francia, Svezia, Slovacchia ecc.

Leggi il resto

I porti cinesi dominano i traffici marittimi mondiali

Il porto commerciale di Singapore à¨, da molti anni, al primo posto nel mondo per il volume di container movimentati ogni anno. Ma, dietro la ricchissima città -Stato, le classifiche internazionali vedono uno sviluppo vertiginoso degli scali cinesi: Shanghai èseconda, Hong Kong èterza, altri quattro porti dai nomi meno conosciuti per le orecchie occidentali si collocano nella top ten internazionale.

Leggi il resto

L’annuario del contribuente raddoppia

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate pubblica una poco nota ma utilissima guida per tutti i cittadini, l’Annuario del Contribuente. Nell’arco di 160-180 pagine, l’Amministrazione offre in maniera sintetica ma esaustiva una panoramica completa delle informazioni pi๠utili e di maggiore interesse per i privati cittadini: come e quando redigere la dichiarazione dei redditi, quali spese scaricare, come contestare le cartelle di pagamento, come richiedere la tessera sanitaria, cos’ il ravvedimento operoso, quali servizi sfruttare on line eccetera, oltre ad un’appendice con numerosi formulari per le istanze da presentare.

Leggi il resto

Le nanotecnologie guidano la ricerca scientifica

Secondo tutti gli indicatori, quello delle nanotecnologie èil comparto della ricerca che pi๠di ogni altro mostra oggi segni di vitalità .

Relativamente recente, l’ambito delle nanotecnologie èin realtà  un settore di studio interdisciplinare, poichè finisce per intersecare conoscenze di biologia, medicina, elettronica, telecomunicazioni e altri rami ancora; ma le applicazioni arrivano ad estendersi trasversalmente fino a raggiungere ambiti impensati, come l’agroalimentare e il tessile.

Leggi il resto

Banca dati degli accordi internazionali di ricerca

Il CNR varerà  entro il prossimo aprile una piattaforma web dove saranno registrati tutti gli accordi stupitati dalle nostre università  ed enti di ricerca con gli omologhi esteri.

Il portale sarà  rintracciabile all’indirizzo http://accordi-internazionali.cineca.it, poichè proprio il centro di calcolo Cineca ad avere avuto l’incarico dal ministero degli Esteri di provvedere alla costruzione del database.

Leggi il resto

Condono IVA del 2002 bocciato dall’Europa

Nel 2002 il Governo emanಠuna legge di sanatoria tributaria (il famoso “condono tombale”) che, in cambio di una modesta una tantum, consentଠa moltissimi contribuenti di seppellire per sempre eventuali malefatte precedenti riguardanti una pluralità  di imposte.

Tuttavia, i conti sono stati fatti senza l’oste, o, pi๠esattamente, senza il parere degli organismi comunitari; e poichè almeno uno dei tributi interessati, l’IVA, èdi derivazione europea, la Corte di Giustizia ha successivamente stabilito che l’Italia non poteva unilateralmente rinunciare a riscuotere il relativo gettito in cambio di un contributo sostitutivo sproporzionatamente basso.

Leggi il resto

Rottamazione dell’usato

Nella vita di tutti i giorni sono numerosi i motivi che possono portare a liberarsi di un bene usato, anche se tuttora in buono stato: eliminare i vecchi abiti dei figli ormai cresciuti, fare spazio in casa, acquistare un nuovo televisore pi๠moderno, togliere di mezzo oggetti ereditati non di proprio gusto ecc.

Se le alternative classiche rimangono due (il cassonetto dei rifiuti oppure la donazione alle associazioni di volontariato), esiste una terza strada che a poco a poco si sta rivelando un’astuta mossa di marketing: si tratta della cosiddetta “rottamazione dell’usato”, termine in realtà  quasi sempre usato impropriamente.

Leggi il resto

Porta a porta, cercansi 14mila venditori

I venditori a domicilio oggi operanti nel nostro Paese sono circa 252.000, secondo le stime fornite dall’associazione Avedisco, che raggruppa le principali aziende che vendono i loro prodotti direttamente negli uffici e, soprattutto, nelle case degli italiani.

Il numero èmolto elevato, ma nonostante questo le prospettive di crescita sono ancora enormi: secondo l’Avedisco, infatti, ci sarebbe spazio per altre quattordicimila assunzioni già  nei prossimi dodici mesi.

Leggi il resto

Olio extravergine d’oliva taroccato dalla Spagna

Il quotidiano economico “Italia Oggi” mette in luce un fenomeno probabilmente sconosciuto ai consumatori italiani: quello dell’olio d’oliva importato massicciamente dalla Spagna e dai Paesi maghrebini, spacciato per extravergine e che extravergine non èaffatto.

Il procedimento eseguito nei laboratori esteri pare che sia tecnicamente molto semplice e, soprattutto, molto redditizio: le aziende agroalimentari acquistano grandi quantità  del poco costoso olio “lampante” (una qualità  minore, ottenuta mediamente spremitura meccanica delle olive, caratterizzata da forte acidità  e altri difetti organolettici), lo alterano mediante processi fisici volti a deodorarlo e renderlo pi๠passabile, e infine lo rivendono con l’etichetta di extravergine.

Leggi il resto