Crisi anche per i dentisti

Molti settori professionali sono ormai saturi, a causa dell’eccessivo numero degli operatori che spinge soprattutto i neo-abilitati a contendersi spazi di mercato sempre pi๠esigui.

Il caso degli odontoiatri èperಠdifferente. Come nelle altre professioni sanitarie, la crescita dei dentisti èstata contenuta (+8% dal 2006) considerando che in tutto si superano appena i cinquantatremila operatori (uno ogni 1.105 abitanti), ma il vero problema èstato semmai l’abbattersi della crisi del potere d’acquisto degli italiani.

Leggi il resto

Compilazione modelli INTRA

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 14/2009, ha fatto il punto sul nuovo sistema di comunicazione degli acquisti e cessioni di beni e servizi verso operatori intracomunitari. Dopo lunghi mesi di incertezza, infatti, la normativa èormai definita ed èfinalmente possibile tirare le somme.

Nella sua circolare, l’Agenzia riassume l’assetto normativo riproponendo le questioni ormai note sugli obbligati, la tempistica, il contenuto dei modelli. Nell’occasione, perà², l’Agenzia offre anche due risposte in pi๠a dubbi espressi dagli operatori.

Leggi il resto

Direttiva Bolkestein per le liberalizzazioni

La direttiva comunitaria n. 123/2006 (cosiddetta “Bolkestein” dal nome del commissario che l’ha fortemente voluta) èstata recepita nell’ordinamento italiano con il varo di un decreto del Consiglio dei Ministri.

In realtà , prima che sia operativo occorreranno diversi provvedimenti attuativi, ma già  oggi conosciamo in termini generali il contenuto del decreto e le conseguenze che apporterà .

Leggi il resto

Dichiarazioni e versamenti Abruzzo in avvio

In seguito al tremendo terremoto del 6 aprile scorso, i contribuenti con domicilio fiscale nella provincia dell’Aquila si sono visti sospendere tutte le obbligazioni fiscali grazie al decreto Abruzzo.

Poichè ormai la situazione èritornata alla normalità  nella maggioranza del territorio, l’Agenzia delle Entrate ha fissato i termini per l’esecuzione degli adempimenti salati in questi mesi per privati e imprese Aquilane.

Leggi il resto

Operazione black list, obbligo di comunicazione

Parte delle risorse necessarie per finanziare le misure introdotte col decreto incentivi 2010 sarà  reperita dalla lotta all’evasione fiscale.

In ambito fiscale, in effetti, il Governo ha introdotto alcune novità : possibilità  di comunicare gli atti verso i residenti all’estero anche tramite raccomandata all’indirizzo conosciuto dall’AIRE, eliminazione dell’obbligo di polizza fideiussoria nelle procedure di accertamento con adesione, distribuzione agli enti locali delle informazioni sulle indebite compensazioni accertate, trasmissione mensile all’Agenzia delle Entrate da parte di ogni Camera di Commercio delle nuove iscrizioni al Registro delle Imprese o delle modifiche alle stesse.

Leggi il resto

Studi di settore 2010

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione pressochè definitiva dei 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti per gli studi di settore, da allegarsi alle dichiarazione dei redditi riferite al periodo d’imposta 2009.

Come ogni anno, per circa un terzo di questi studi (per l’esattezza, 69) èstata apportata una completa revisione, mentre per i rimanenti si ètrattato pi๠semplicemente di aggiornare la versione dell’anno scorso.

Leggi il resto

Decreto incentivi: misure per l’edilizia

Il pacchetto di sostegni definito decreto incentivi 2010 che il Governo ha riservato all’agonizzante settore edile consistono principalmente in interventi per semplificare procedure e obblighi burocratici.

L’idea, quindi, non èdi tutelare direttamente le aziende edili bensଠdi incoraggiare i cittadini perchè avviino nuovi lavori di costruzione e ristrutturazione: un obiettivo simile, quindi, a quello su cui si basava il famoso piano casa (oggi per lo pi๠arenato a livello regionale).

Leggi il resto

Difesa d’ufficio inammissibile per i praticanti avvocati

Il mercato degli avvocati in Italia, si sa, èsaturo al punto di scoppiare; e mentre in Parlamento l’esame della riforma che dovrebbe prevedere pesanti selezioni all’accesso al fine di consentire a chi ha superato il fatidico esame di Stato di ritagliarsi un proprio spazio, una brutta tegola arriva dalla Corte Costituzionale.

Leggi il resto

Banche italiane e finanza islamica

I precetti del Corano, applicati al moderno mondo bancario-finanziario, impongono una serie di corollari non facilmente adattabili al sistema occidentale. Gli interessi, per esempio, sono sempre vietati in quanto considerati frutto di usura, anche quando fossero molto modesti; inoltre eventuali perdite negli investimenti devono venire condivise fra istituti finanziari e clienti, mentre i prodotti finanziari derivati sono banditi.

Leggi il resto

Salone immobiliare 2010 a Cannes

Nella Costa Azzurra si èchiusa pochi giorni la nuova edizione del Mipim, forse l’esposizione immobiliare pi๠importante del mondo.

Circa 1.600 espositori provenienti da settantasei Paesi di tutto il mondo (sessantanove dall’Italia, ventotto percento in meno rispetto al 2009) hanno cosଠanimato la cittadina di Cannes mostrando novità  urbanistiche e architettoniche che prenderanno forma qua e là  nel globo nel prossimo futuro, come il Leonardo da Vinci Park a Milano. L’ammontare del biglietto d’ingresso lascia comunque capire che questa esposizione non era per tutte le tasche: 1.390 euro èil costo del ticket minimo.

Leggi il resto

Decreto incentivi 2010

Come ormai ogni anno, il Governo in carica ha varato il consueto “decreto incentivi”, ossia un pacchetto di misure destinato a sostenere i settori imprenditoriali pi๠in difficoltà  in quel momento storico.
Annunciato ormai da mesi, il nuovo decreto rispetta la maggior parte delle ipotesi che si erano ventilate nelle ultime settimane, in particolare con riferimento alla tutela dei settori che meno ne hanno goduto nei provvedimenti precedenti.

Leggi il resto

Ragionevole durata del fallimento

La legge Pinto ha stabilito il principio secondo il quale, quando un procedimento giudiziario supera i limiti della “ragionevole durata”, le parti in causa hanno diritto a pretendere un risarcimento dallo Stato.

In questi anni la Corte di Cassazione ha provato a dare un valore al concetto di ragionevole durata, ipotizzando un traguardo di cinque anni perchè scatti l’indennizzo nei processi di primo grado, che perಠsale a sette nei casi delle procedure fallimentari, normalmente piuttosto complesse da gestire.

Leggi il resto

Le Marche alla conquista della Cina

A partire dal 2 aprile, la metropoli cinese di Shanghai ospiterà  l’esposizione universale (Expo 2010), che avrà  le sue successive appendici a Nanchino e Macao.

E proprio la popolosa città  di Nanchino ha avviato negli anni passati rilevanti rapporti commerciali con la Regione Marche, che ora vede nell’Expo l’occasione d’oro per dare uno sviluppo decisivo ai fruttuosi contratti in essere.

Proprio le Marche, d’altronde, hanno ricevuto il prestigioso incarico di guidare e coordinare le venti delegazioni regionali che l’Italia spedirà  in terra d’Oriente.

Leggi il resto