Obblighi fiscali Partita Iva

La Partita Iva ècomposta da 11 numeri volti ad identificare in maniera univoca un soggetto che esercita un’attività  rilevante ai fini dell’imposizione fiscale. I primi 7 numeri identificano il contribuente, i successivi 3 servono ad identificare il Codice dell’Ufficio delle Entrate e l’ultimo numero ha carattere di controllo.

Dopo aver visto quando conviene aprire la Partita Iva, esaminiamo quali sono gli obblighi fiscali che gravano su tutti i titolari di Partita Iva.

Leggi il resto

Meritocrazia ad personam come strategia aziendale

Ai fini di una corretta gestione aziendale non deve assolutamente essere trascurato il fattore psicologico, elemento chiave del concetto di meritocrazia ad personam introdotto da un recente studio della Psychological Science.

All’interno di un’azienda, infatti, ciascun individuo ha un ruolo fondamentale, tuttavia per potenziare le sue capacità  e per far si che lavori impiegando al massimo le sue risorse ènecessario adottare una politica aziendale che vada ad eliminare completamente la competitività  tra colleghi e che allo stesso tempo porti il lavoratore ad agire non solo ai fini della scalata al successo ma soprattutto per migliorare le proprie capacità  personali.

Leggi il resto

Interessi sullo stipendio per pagamento in ritardo

Il lavoratore ha diritto a ricevere lo stipendio nel periodo del mese stabilito dal contratto collettivo nazionale o dalla legge, per cui nel caso in cui il datore di lavoro paghi lo stipendio in ritardo il lavoratore ha diritto al pagamento oltre che dello stipendio anche degli interessi di mora maturati per ogni giorno di ritardo a partire dalla data in cui lo stipendio sarebbe dovuto essere corrisposto.

Leggi il resto

Permessi ex festività 

Le disposizioni contrattuali vigenti prevedono per i lavoratori un numero annuo di permessi giornalieri retribuiti che corrispondono a giorni non pi๠considerati festività .

Nell’arco di ogni anno i giorni di permesso ex festività  sono cinque: il 19 marzo (San Giuseppe), il 13 maggio (Ascensione), il 3 giugno (Corpus Domini), il 29 giugno (Santi Pietro e Paolo) e il 4 novembre (Unità  Nazionale).

Leggi il resto

Differenza tra deduzioni e detrazioni

La normativa prevede determinate agevolazioni fiscali per particolari tipologie di spese che, a seconda dei casi specifici, possono essere dedotte dal reddito complessivo oppure possono dare diritto ad una detrazione di imposta.

Inutile dire che le spese deducibili sono molto pi๠convenienti per il contribuente in quanto consentono di ridurre il reddito imponibile apportando un beneficio fiscale commisurato all’aliquota raggiunta, mentre le spese che danno diritto ad una detrazione offrono un risparmio che generalmente èpari al 19% a prescindere dall’entità  del reddito.

Leggi il resto

Customer-centric come politica aziendale

La profonda trasformazione subita dalla società  nel corso degli ultimi anni ha portato le aziende ad adottare diverse strategie per attirare un crescente numero di clienti. Tra queste figura il cosiddetto marketing tribale e la necessità  di creare un’impresa sempre pi๠vicina al modello di customer-centric.

In quest’ultimo caso, in particolare, l’obiettivo èquello di creare un legame sempre pi๠stretto tra impresa e clienti. Questa nuova politica, come dicevamo, nasce dal radicale cambiamento subito dalla società  rispetto agli anni scorsi in quanto, mentre negli anni precedenti alla grande depressione l’attenzione delle aziende era focalizzata esclusivamente sui costi di produzione e di distribuzione, oggi l’attenzione non èpi๠focalizzata sulla vendita ma sul cliente.

Leggi il resto

Comunicazione operazioni rilevanti Iva 2010

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento datato 22 dicembre 2010, ha fornito alcune indicazioni in merito all’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto di importo non inferiore a 3.000 euro, o 3.600 euro nel caso in cui non sussiste l’obbligo di fattura, introdotto dal Dl 78/2010.

L’obbligo riguarda i soggetti passivi di Iva e si riferisce alle operazioni aventi ad oggetto la cessione di beni e la prestazione di servizi resi e ricevuti.

Leggi il resto

Copia non autorizzata di file aziendali

Nel caso in cui un dipendente faccia una copia di un file di proprietà  dell’azienda su un supporto di tipo informatico non èconfigurabile il reato di furto in quanto l’azienda stessa non èstata privata del possesso del bene.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza 44840/2010, con la quale èstata esclusa la configurabilità  dell’ipotesi di furto nel caso in esame, ma non anche la sussistenza di altre fattispecie criminose.

Leggi il resto

Fiducia dei consumatori in aumento a dicembre 2010

In base ai dati raccolti e diffusi dall’Isae, a dicembre 2010 la fiducia dei consumatori èaumentata per il quarto mese consecutivo da 108,5 a 109,1, tornando cosଠa livelli molto vicini a quelli raggiunti lo scorso gennaio e al di sopra delle stime degli analisti, che si aspettavano una fiducia in calo a 108,3 punti.

Nel periodo in esame sono migliorate anche le valutazioni sul clima economico generale, che passano da 80,7 a 82,2. La fiducia relativa al quadro personale registra una lieve crescita passando da 121,7 a 121,9, quella corrente passa da 115,8 a 116,3 e quella futura da 98,1 a 98,2.

Leggi il resto

Verificare la validità  di un codice fiscale

In ottemperanza a quanto stabilito dal comma 6 dell’art.38 del decreto legge 78/2010, l’Agenzia delle Entrate sul suo sito internet ha messo a disposizione degli utenti un nuovo servizio attraverso il quale èpossibile verificare la corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di un determinato soggetto.

L’applicazione web èdisponibile nell’area “servizi online” e offre tre distinte funzionalità :

Leggi il resto

Disoccupazione ottobre 2010 ai massimi dal 2004

In base a quanto riferito dall’Istat, in Italia il tasso di disoccupazione ad ottobre 2010 ha registrato un incremento passando all’8,7% dall’8,4% di settembre. Un dato preoccupante soprattutto perchè si tratta del livello pi๠alto mai registrato dall’istituto, che ha iniziato le sue rilevazioni a gennaio 2004.

Se si considera il terzo trimestre dell’anno, invece, il tasso di disoccupazione risulta pari all’8,3%, ossia in calo rispetto all’8,4% del secondo trimestre e in aumento rispetto all’8,0 dello stesso periodo dello scorso anno.

Leggi il resto

Nuovo parametro imprese di pi๠rilevante dimensione

Con il provvedimento del 20 dicembre 2010 l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che a partire dal 1 gennaio 2011 il parametro da utilizzare ai fini dell’individuazione dell’impresa di pi๠rilevante dimensione sarà  un volume d’affari o ricavi non inferiori a 150 milioni di euro.

Si tratta perಠdi un parametro di breve durata in quanto ègià  stato reso noto che il limite di affari o di ricavi entro cui includere le imprese di pi๠rilevante dimensione èdestinato a scendere a 100 milioni entro la fine del prossimo anno.

Leggi il resto

Codici pagamento rateale canone Rai

Per i pensionati con reddito non superiore ai 18.000 euro èstata introdotta la possibilità  di pagare a rate il canone Rai mediante trattenuta mensile sulla pensione e senza applicazione di interessi, per un massimo di 11 rate mensili.

A riguardo l’Agenzia delle Entrate, dopo aver precisato che la richiesta di pagamento rateale va effettuata ogni anno dal pensionato, èintervenuta con la risoluzione n. 131/E per indicare i codici tributo da utilizzare e le modalità  di compilazione dei vari campi.

Leggi il resto