Modello dichiarazione Imu e istruzioni

Con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze datato 30 ottobre 2012 èstato approvato il modello della dichiarazione Imu e le relative istruzioni.

La dichiarazione Imu non deve essere presentata da tutti i proprietari di immobili ma solo in casi particolari ben determinati. Tali ipotesi possono essere suddivise in due categorie: quella degli immobili che godono di una riduzione di imposta e quella delle variazioni che determinano una diversa quantificazione dell’imposta e che non risultano essere reperibili da parte dei Comuni nella banca dati catastale.

Leggi il resto

Prescrizione contributi gestione separata INPS

Prescrizione contributi gestione separata INPS

Partite IVA iscritte alla gestione separata dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale e lavoratori a progetto con contratto di collaborazione co. co. co o co. co, pro, cosଠcome, pi๠in generale, lavoratori precari, consulenti e professionisti non iscritti ad alcun albo professionale, dovranno da oggi in poi fare davvero molta pi๠attenzione giacchè anche per essi, grazie ad uno specifico messaggio rilasciato in questi giorni, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale avrebbe provveduto ad introdurre la prescrizione dei contributi versati ma non dovuti.

Leggi il resto

Ecco come cambia la legge di Stabilità  2013

Ecco come cambia la legge di Stabilità  2013

Come pronosticato negli scorsi giorni da esperti ed analisti Parlamento e Governo Monti avrebbero raggiunto uno specifico accordo, definito soddisfacente da entrambe le parti coinvolte, per la completa riscrittura della legge di Stabilità  2013 o, per lo meno, per la completa riscrittura di quelle parti, della su indicata legge, che andranno a modificare, rivoluzionandolo completamente, il Fisco italiano.

Leggi il resto

Nuovi modelli Siria e Iris con casella “eventi eccezionali”

L’Agenzia delle Entrate con apposito provvedimento datato 29 ottobre 2012 ha introdotto le modifiche apportate al modello Siria, da utilizzare per registrare un contratto di affitto e comunicare contestualmente la decisione di optare per il regime della cedolare secca, e al modello Iris, da utilizzare per la registrazione di un contratto di affitto senza optare per il regime sostitutivo, nonchè per liquidare l’imposta di registro e di bollo.

Leggi il resto

Aliquote ed agevolazioni IMU seconde case

Aliquote ed agevolazioni IMU seconde case

Dopo avervi descritto aliquote ed agevolazioni IMU che alcuni tra i pi๠importanti Comuni italiani avrebbero stabilito in relazione alle prime case ci sembra giusto descrivervi, per completezza ed esaustività , le aliquote e le agevolazioni IMU che quegli stessi Comuni avrebbero stabilito in relazione alle seconde case dei propri cittadini contribuenti ed al saldo di dicembre 2012 dell’Imposta Municipale Unica 2012.

Leggi il resto

Istruzioni compilazione modello F24 in un video

Tra le parole pi๠digitate sul motore di ricerca Google figura “modello F24“. Questo significa che milioni di contribuenti italiani hanno utilizzato il web per reperire il modello stesso oppure informazioni sulle modalità  di compilazione, sulle modalità  di consegna e sui termini previsti per gli adempimenti da ottemperare tramite l’F24.

Per questo motivo l’Agenzia delle Entrate ha deciso di pubblicare sul suo canale YouTube un video in cui un funzionario della stessa amministrazione finanziaria spiega nel dettaglio le modalità  di compilazione del modello, in modo tale da fornire un aiuto ai contribuenti ed evitare che questi possano commettere degli errori. L’iniziativa rientra nell’ambito del percorso di semplificazione degli adempimenti a cui sono chiamati i contribuenti.

Leggi il resto

Cancellata la retroattività  delle norme fiscali della legge di Stabilità  2013

Cancellata la retroattività  delle norme fiscali della legge di Stabilità  2013

La Commissione Finanze della Camera dei Deputati, accogliendo, per lo meno in parte, le richieste presentate dal Parlamento della Repubblica italiana grazie agli emendamenti dei pi๠diversi schieramenti politici, avrebbe condizionato il proprio via libera all’approvazione della legge di Stabilità  2013 alla revisione, da parte del Governo Monti, di taluni punti della norma oggi alla nostra attenzione non ancora completamente chiariti piuttosto che alla completa ridefinizione di alcuni provvedimenti contenuti nella su indicata legge di Stabilità .

Leggi il resto

Entrata in vigore comunicazione Fisco conti correnti

Entrata in vigore comunicazione Fisco conti correnti

Mercoledଠ31 ottobre 2012 entrerà  ufficialmente in vigore la normativa inerente la possibilità  che l’Agenzia delle Entrate utilizzi SERPICO, il super-cervellone messo a disposizione dalla società  di Information and Communication Technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze SOGEI, per fotografare, e di conseguenza accuratamente analizzare, tutte le operazioni bancarie o finanziarie, di qualunque tipologia esse siano, purchè di entità  superiore ai 1.000 euro.

Leggi il resto

La verifica del SISTRI comincerà  entro gennaio 2013

La verifica del SISTRI comincerà  entro gennaio 2013

Nonostante le insistenti voci che, sul delicato argomento oggi alla nostra attenzione, si sarebbero susseguite negli scorsi mesi il SIStema di controllo della Tracciabilità  dei RIfiuti, altrimenti e pi๠comunemente noto come SISTRI, non sarebbe stato ancora definitivamente accantonato dal Governo Monti che, grazie al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Corrado Clini, fa sapere di essere ancora interessato al progetto e di non voler, per il momento, percorrere altre strade alla ricerca delle pi๠differenti alternative (una delle quali sarebbe il Sistema Elettronico Tracciabilità  RIfiuti, altrimenti e pi๠comunemente noto come SETRI, proposto dalla Confederazione del Trasporto della Spedizione e della Logistica e dall’Associazione Nazionale Imprese Servizi Informatica Telematica Robotica Eidomatica).

Leggi il resto

Novità  per le imprese agricole con la Legge di stabilità  2013

La Legge di Stabilità , approvata la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri, prevede tra le varie misure anche alcune novità  riguardanti le imprese agricole, che nel caso in cui il testo nella sua attuale versione dovesse ricevere il via libera dal Parlamento perderebbero alcuni degli sconti loro riconosciuti fino ad oggi.

La nuova Legge ha infatti cancellato la possibilità  per le società  a responsabilità  limitata, in accomandita semplice e in nome collettivo e per le cooperative, che svolgono esclusivamente attività  agricola, di scegliere il regime della tassazione su base catastale, una possibilità  loro accordata dalla Finanziaria 2007 al fine di rafforzare la competitività  delle aziende agricole italiane in modo tale da renderle pi๠vicine alla media europea.

Leggi il resto

Proroga termine comunicazione acquisti tramite Pos

Attraverso un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate datato 11 ottobre 2012 èstato fatto slittare al 31 gennaio 2013 il termine ultimo entro il quale gli operatori finanziari che hanno emesso la carta di credito, la carta prepagata o la carta di debito devono comunicare all’anagrafe tributaria i dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva aventi un importo non inferiore a 3.600 euro ed effettuate nel periodo compreso tra il 6 luglio e il 31 dicembre 2011.

Questa comunicata ieri, in realtà , èla seconda proroga accordata agli operatori finanziari per tale adempimento, dal momento che il termine originario del 30 aprile era stato già  spostato al 15 ottobre 2012.

Leggi il resto