Ecco le nuove regole dell’Imposta Municipale Unica

Ecco le nuove regole dell'Imposta Municipale Unica

Il decreto cosiddetto Enti Locali (ovverosia il dl 174/2012 recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012”), recentemente entrato in vigore grazie all’azione del Governo Monti, avrebbe altresଠreso operative le modifiche all’Imposta Municipale Unica e, in particolar modo, i nuovi requisiti per l’applicazione dell’Imposta Municipale Unica anche e soprattutto in relazione agli immobili detenuti da enti non commerciali piuttosto che detenuti per scopi non commerciali.

Leggi il resto

Ecco la legge di Stabilità  2013

Ecco la legge di Stabilità  2013

Come ormai tutti certamente sapranno il Governo Monti, nella notte tra martedଠ9 ottobre 2012 e mercoledଠ10 ottobre 2012, avrebbe definitivamente approvato la legge di stabilità  2013, altrimenti e pi๠comunemente nota come manovra finanziaria, che determina, individua e stabilisci gli obiettivi di natura economica e finanziaria che l’Italia dovrà  cercare di raggiungere entro la fine del 2013 o, comunque, entro i prossimi anni.

Leggi il resto

L’IMU non diventerà  un’imposta comunale

L'IMU non diventerà  un'imposta comunale

Le anticipazioni di qualche giorno fa, sulla possibilità  che l’Imposta Municipale Unica, grazie alla legge di stabilità  2013 in questi giorni in discussione presso il Consiglio dei Ministri, potesse diventare un’imposta esclusivamente comunale, sarebbero state fermamente smentite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nella persona del vice Ministro Vieri Ceriani che, nel corso del resoconto al Parlamento dei lavori della Commissione Finanze della Camera dei Deputati, avrebbe dichiarato che sarebbe letteralmente impossibile trasferire l’intero gettito derivante dell’Imposta Municipale Unica ai Comuni senza ritoccare, anche pesantemente, l’importo finale del cosiddetto Fondo di Riequilibrio.

Leggi il resto

Processo tributario telematico dal 2013

Fiorenzo Sirianni, direttore della giustizia tributaria del Mef, ha spiegato che l’attivazione del processo tributario telematico sarà  graduale e probabilmente inizierà  già  a partire dal 2013 con la notifica dei ricorsi tra le parti tramite posta elettronica certificata.

Al momento, ha spiegato Sirianni a ItaliaOggi, l’Agenzia digitale per l’Italia e il Garante della privacy stanno esaminando il regolamento attuativo previsto dall’articolo 30 del dl n. 98/2011, che a breve dovrebbe passare al vaglio definitivo del Consiglio di Stato.

Leggi il resto

Modello domanda rimborsi Iva extra Ue

Il primo ottobre scade il termine ultimo per inoltrare richiesta di rimborso dell’Iva assolta in Italia nel corso del 2011 da soggetti passivi stabiliti in Svizzera, Norvegia e Israele, ossia i tre Paesi extraeuropei con i quali l’Italia ha stipulato un accordo di reciprocità .

In tal caso, contrariamente a quanto accade per l’Iva assolta negli altri Paesi europei, la richiesta deve essere presentata in forma cartacea attraverso apposito modulo predisposto dall’Agenzia delle Entrate, denominato “modello Iva 79“, scaricabile tramite il link in fondo.

Leggi il resto

DDL annullamento cartelle Equitalia in discussione al Senato

DDL annullamento cartelle Equitalia in discussione al Senato

L’annullamento automatico delle cosiddette “cartelle pazze” di Equitalia, ovverosia di quelle cartelle inviate al contribuente fallace senza l’adeguata documentazione piuttosto che completamente mancanti delle informazioni essenziali e fondamentali, èun traguardo il cui raggiungimento non sarebbe mai stato cosଠtanto a portata di mano.

Leggi il resto

Richiesta rimborsi Iva Ue entro il 1° ottobre 2012

E’ fissato per il 1° ottobre 2012 il termine ultimo per l’inoltro della richiesta di rimborso dell’Iva versata nel corso del 2011 in uno Stato membro dell’Unione europea.

Per poter ottenere tale rimborso ènecessario che sussistano in capo al richiedente i presupposti del diritto alla detrazione previsti in ambito nazionale, inoltre ènecessario che il soggetto che effettua la richiesta, nel periodo a cui l’istanza si riferisce, non abbia avuto una stabile organizzazione nello Stato membro in cui sono stati effettuati gli acquisti e non abbia effettuato in tale Stato cessioni di beni o prestazioni di servizi.

Leggi il resto

Termine comunicazione uso privato beni societari slitta a marzo 2013

Attraverso apposito provvedimento datato 17 settembre 2012, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha concesso pi๠tempo per la comunicazione riguardante l’uso privato di beni societari, prorogando ulteriormente il termine ultimo previsto per tale invio al 31 marzo 2013.

Inizialmente, ricordiamo, tale termine era stato fissato al 31 marzo 2012, successivamente fu prorogato al 15 ottobre 2012 in considerazione delle difficoltà  attuative e dell’assoluta novità  della norma, gli stessi motivi che hanno spinto ad una ulteriore proroga del termine per l’invio dei dati.

Leggi il resto

Silvio Berlusconi vuole abolire l’IMU

Silvio Berlusconi vuole abolire l'IMU

La riduzione della pressione fiscale a carico dei contribuenti italiani, specie nei confronti di tutti coloro i quali potrebbero disporre di tutt’altro che ingenti capitali nonchè di pochissimi beni materiali durevoli (quali l’automobile e l’abitazione principale), èsempre stata un pallino della destra italiana in generale e di Silvio Berlusconi in particolare.

Leggi il resto