Mercoledì 31 ottobre 2012 entrerà ufficialmente in vigore la normativa inerente la possibilità che l'Agenzia delle Entrate utilizzi SERPICO per fotografare, e di conseguenza accuratamente analizzare, tutte le operazioni bancarie o finanziarie, di qualunque tipologia esse siano, purché di entità superiore ai 1.000 euro.

► REDDITOMETRO IN FASE DI TEST
SERPICO, abbreviazione di SERvizi Per Il COntribuente, comincerà, dunque, a sondare anche e soprattutto, senz’alcun tipo di autorizzazione né permesso speciale o particolare bensì, al contrario, in modo del tutto automatico ed immediato, tutti i conti correnti di tutti i contribuenti italiani considerati particolarmente sospetti poiché rientranti in talune specifiche categorie contributive piuttosto che capaci di movimentare grazie al proprio conto corrente e a tutti i propri strumenti finanziari di risparmio o investimento, in modo tutt’altro che cristallino, cifre eccedenti i 1.000 euro.
► OPERAZIONI ESCLUSE DALLO SPESOMETRO
Se, dunque, sino ad oggi SERPICO si sarebbe limitato ad analizzare e confrontare dichiarazione dei redditi, proprietà, utenze, automobili ed altri beni di lusso, spese per la ristrutturazione della casa, polizze assicurative e qualunque altro acquisto di beni o servizi che, in qualche modo, possa lasciare un qualche tipo di indizio rintracciabile dal super-computer della SOGEI, da oggi in poi Serpico analizzerà e confronterà la su indicata immensa mole di dati anche e soprattutto in relazione alla movimentazione del conto corrente di proprietà del contribuente il cui comportamento sia da reputarsi sospetto.
Photo Credits | Getty Images