Rinviato il click-day per il rimborso IRAP

Con uno scarno comunicato, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato di avere accolto le perplessità  espresse nelle settimane scorse dalle associazioni imprenditoriali e da alcuni ordini professionali in merito al meccanismo del “click-day”, già  adottato varie volte in passato per l’erogazione dei crediti d’imposta.
In pratica, dato che i fondi a disposizione sono cronicamente scarsi, i contribuenti si trovano frequentemente, a date prefissate, ad inviare richieste telematiche, e solo quelle che arrivano a destinazione per prime fruiscono del beneficio di turno.

Leggi il resto

Esempio fattura

modello-fattura

Ci sono arrivate diverse richieste dai nostri utenti che volevano avere un esempio di una fattura.

In passato abbiamo già  realizzato una mini guida dedicata alla fatturazione, ma per molti utenti non èsufficiente e dopo la teoria ènecessaria la pratica come in tutte le cose ed èper questo che abbiamo pensato di proporvi un vero esempio di una fattura reale.

Leggi il resto

Incentivo Tremonti-ter per nuove aziende

In questi giorni, gli esperti di fiscalità  d’impresa si stanno esercitando per mettere a fuoco tutte le specificità  dell’incentivo noto come “Tremonti-ter”, che comporta una detassazione del reddito d’impresa pari al 50% di numerose tipologie di investimenti compiuti fra la seconda metà  del 2009 e la prima del 2010.

Un aspetto che èstato sottolineato da diversi studiosi èche, al contrario delle due precedenti versioni della legge Tremonti, stavolta l’incentivo non èriservato alle imprese già  esistente alla data di entrata in vigore della norma, ma anche a quelle che si costituiranno da qui fino al 30 giugno 2010.

Leggi il resto

Come pagare la regolarizzazione di colf e badanti

colf-e-badanti

Il nuovo modello “F24 versamenti con dati identificativi”, oltre a continuare ad essere impiegato per il pagamento dell’IVA sulle immatricolazioni di veicoli acquistati in altri Stati comunitari, ha ora trovato un nuovo campo d’applicazione: la regolarizzazione di colf e badanti.
D’altronde, il restyling del vecchio modello èstato adottato proprio in vista del pagamento di questa somma, e in futuro forse si individueranno altri campi d’applicazione.

Leggi il resto

Restyling per il modello F24 con dati identificativi

agenzia-delle-entrate-logo

Gran parte dei pagamenti delle imposte avviene utilizzando il notissimo modello F24, che consente, fra l’altro, la compensazione di importi diversi a credito e a debito.
Ma, accanto ad esso, esistono anche diversi altri modelli di pagamento, adottati in una serie di situazioni particolari in cui il modello F24 appare inadatto.

Leggi il resto

Inservibili in giudizio i documenti esibiti in ritardo

documenti contabili

Il D.P.R. 600 del 1973, modificato e integrato negli anni molte volte, stabilisce le modalità  di accertamento dell’imposta sul reddito, fissando nell’articolo 32 un principio di basilare importanza.

Non solo tutte le spese che si pretende di dedurre dal reddito d’impresa o di lavoro autonomo devono essere inerenti all’attività  e documentate dalle relative fatture o altre pezze giustificative, ma tali documenti probatori devono essere sempre esibiti al primo invito da parte dell’Amministrazione Finanziaria: se si “perde il treno”, tali documenti diventano inservibili e le relative spese divengono indeducibili.

Leggi il resto

Farmacisti, pochi mesi per adeguarsi al Garante della privacy

farmacia

Con la circolare 40 del 30 luglio 2009, l’Agenzia delle Entrate ha accolto e dato attuazione al provvedimento dell’Autorità  Garante per la tutela dei dati personali in tema di medicinali.

Fino ad oggi, infatti, i contribuenti hanno avuto la possibilità  di detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute per se stessi o per i familiari a carico (oltre la franchigia di 129,11 euro), purchè naturalmente esse siano documentate.

Leggi il resto

Fatturazione elettronica, qualche chiarimento

Fattura

La legge consente ad imprenditori e professionisti di scegliere se emettere le proprie fatture in forma cartacea oppure in forma elettronica.

Prima o poi, indiscutibilmente, solo la seconda ipotesi sarà  possibile, per ovvi motivi di risparmio economico e di spazio, nonchè di tutela ambientale.

E molto presto (2010) le fatture verso la Pubblica Amministrazione saranno pagate solo se il fornitore le emetterà  in forma elettronica.

Leggi il resto

Compilazione del modello per l’adesione

fisco

Nel primo quadro del modello per l’adesione occorre indicare gli uffici destinatari della comunicazione, posto che, quando sono pi๠di uno, copia della stessa deve essere consegnata ad ognuno di loro.

Gli uffici in questione, ovviamente, sono quelli da cui èprovenuto l’invito al contraddittorio, hanno redatto il PVC o comunque sono coinvolti nel processo di definizione della situazione tributaria del contribuente.

Leggi il resto

Modello per l’adesione a PVC e invito al contraddittorio

agenzia-delle-entrate-logo

L’Agenzia delle Entrate ha emanato nei giorni scorsi l’ennesimo modello di comunicazione fiscale, con il quale il contribuente comunica all’Agenzia delle Entrate la sua decisione di aderire ai processi verbali di constatazione (PVC) e agli inviti al contraddittorio presso gli uffici della medesima Agenzia.

Il nuovo modello sostituisce quello emanato qualche mese fa e riferito soltanto all’adesione ai PVC.

Leggi il resto

Consueta proroga per i versamenti di agosto

euro

Quasi tutti i versamenti fiscali (con alcune rare eccezioni, come l’acconto IVA dell’ultimo mese o trimestre) devono essere versati entro il giorno 16 del mese interessato.

Il discorso riguarda il saldo e il primo acconto delle imposte sul reddito e dell’IRAP, acconto e saldo ICI, liquidazioni periodiche IVA e numerose altre fattispecie.

Leggi il resto

Registrare il proprio marchio aziendale

registrare un marchio

Il marchio èciಠche contraddistingue a livello visivo e promozionale la rpopria azienda, sia che essa sia attiva nell’ambito della produzione artigianale o industriale oppure che offra dei servizi.

Realizzare un marchio per la propria azienda o impresa èquindi una delle fasi pi๠importanti per far si che la propria presenza sul mercato sia visibile ed anche facilmente distinguibile dalla concorrenza.

Per questo èanche molto importante che il marchio rappresenti qualcosa di univoco, in grado di identificare il proprio prodotto, e che i clienti non incorrano in possibili equivoci che possano favorire un concorrente.

Leggi il resto

Detassazione per chi ricapitalizza la società 

business

Uno degli emendamenti introdotti sulla manovra estiva potrebbe rivelarsi molto interessante per le società .

Si intende innescare, infatti, un circolo virtuoso che porti da un lato all’irrobustimento del capitale proprio nelle società  riducendone la dipendenza dalle banche e dall’altro incentivando questa ricapitalizzazione con una riduzione della pressione fiscale, peraltro non elevatissima.

Leggi il resto

Compensazioni IVA, novità  dal maxiemendamento

ministro-tremonti

La manovra estiva, in discussione in questi giorni nelle aule parlamentari, sta per subire numerose modifiche e integrazioni rispetto al testo originario, in virt๠del maxiemendamento introdotto dalla maggioranza.

Fra le modifiche, qualche novità  in merito al nuovo sistema delle compensazioni in materia di IVA, rivoluzionato per combattere il diffuso fenomeno degli abusi basati su crediti inesistenti.

Fermo restando l’impianto generale della nuova legge, stabilito in sede di emanazione del decreto 78/2009, il maxiemendamento èvenuto incontro alle proteste di molte categorie di operatori sulla controversa questione del visto di conformità .

Leggi il resto

Un’azienda su sei rinuncia ai suoi crediti

ingiunzione-di-pagamento

Secondo le statistiche pi๠recenti, circa un’impresa italiana su sei si ètrovata nell’ultimo anno a dover rinunciare a incassare uno o pi๠propri crediti nei confronti di debitori “difficili”. Il motivo?

La sfiducia negli strumenti che la legge mette a disposizione delle stesse imprese per ottenere soddisfazione.

In effetti, teoricamente qualunque creditore puಠrivolgersi al tribunale (ingiunzione di pagamento), ottenere il pagamento (anche con mezzi forzati come il pignoramento) dai propri debitori e poter anche pretendere il rimborso di tutti gli altri oneri sostenuti, incluse le parcelle dell’avvocato.

Leggi il resto