IRAP, fughe in avanti e retromarce sull’inerenza

pagamento irap

L’Agenzia delle entrate èstata costretta ad una precipitosa retromarcia sul tema dell’inerenza dei costi ai fini IRAP.

Occorre una piccola cronistoria: quando l’imposta fu introdotta (1997), si decise che i costi sarebbero risultati deducibili secondo le stesse regole previste per l’imposta sui redditi.

Leggi il resto

Cedere alle banche i crediti verso la Pubblica Amministrazione

pubblica-amministrazione

Uno degli obiettivi dichiarati con la manovra d’estate, attualmente in fase di conversione presso le aule parlamentari, èquello di consentire alle imprese di non attendere tempi biblici prima di incassare quanto loro spettante per le forniture agli enti pubblici.

In questa direzione, e cioèdi non costringere le imprese a drammatiche crisi di liquidità , si muove anche un’altra riforma, le cui linee-guida sono appena state approntate dal Ministero delle Finanze.

Leggi il resto

Sale il gettito da autotassazione

tax

Sono già  disponibili i primissimi dati sulle entrate fiscali da autotassazione relativamente alla prima scadenza dell’imposta sui redditi dell’anno.

Si parla di “autotassazione” in relazione ad una fra le modalità  con le quali l’Erario riscuote le imposte, ovverosia affidandosi allo spontaneo successivo versamento dei tributi direttamente da parte del contribuente.

Leggi il resto

730, i rimedi contro errori e violazioni (seconda parte)

agenzia-delle-entrate

Quando il 730 inviato conteneva qualche errore che ha inciso sul calcolo del tributo dovuto o sul rimborso d’imposta ottenuto in busta paga, èpossibile rimediare, secondo strade diverse a seconda che il ricalcolo dei tributi sia a favore del contribuente o dell’Erario.

Nel primo caso, infatti, c’ tempo fino al 26 ottobre per ritornare al CAF perchè quest’ultimo rifaccia tutti i conti, informi il sostituto d’imposta e spedisca all’Agenzia delle Entrate il 730 integrativo entro il termine previsto (10 novembre 2009).

Il rimborso sarà  accreditato al contribuente nella busta-paga riferita al mese di dicembre.

Leggi il resto

730, i rimedi contro errori e violazioni (prima parte)

agenzia-delle-entrate-logo

La stagione dei 730/2009 si èformalmente conclusa, col passare della scadenza di giugno per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate.

Tuttavia, non di rado chi si èoccupato della trasmissione, e in particolare CAF, commercialisti e consulenti del lavoro, si accorge di aver commesso qua e là  errori e violazioni, specialmente quando le dichiarazioni da inviare erano tante e i tempi ristretti; altre volte, lo sbaglio èrilevato dal contribuente stesso.

Leggi il resto

Cartelle a rate, richieste a non finire

euro

Sarà  l’effetto-novità , sarà  la crisi che riduce sempre di pi๠il contenuto delle tasche degli italiani, ma sta di fatto che la possibilità  di rateizzare l’importo delle cartelle di pagamento, introdotta circa un anno e mezzo fa, sta riscuotendo una crescente attenzione e interesse da parte dei contribuenti.

L’opzione fu introdotta per venire incontro ai contribuenti e dare al sistema una preziosa chance in pi๠per evitare che la richiesta di pagamento arrivi a comportare pignoramenti e ricorsi giudiziari.

Leggi il resto

Modello 770 Semplificato

modello-770

Il Modello 770 Semplificato si suddivide in quattro parti fondamentali.

La prima ècostituita dal frontespizio, in cui sono riportati i dati anagrafici del sostituto e altre informazioni introduttive. La seconda parte, la pi๠ampia, èdata dall’indicazione dettagliata di tutte gli importi erogati ai lavoratori dipendenti, ai collaboratori a progetto e alle altre fattispecie assimilate, distinguendo nel dettaglio gli importi lordi e le varie ritenute di natura fiscale e previdenziale, con precisazione anche delle somme soggette a tassazione separata e/o sostitutiva come il TFR.

Leggi il resto

Dichiarazione del sostituto d’imposta

soldi

Il nostro sistema fiscale attribuisce un ruolo fondamentale al sostituto d’imposta: questa figura, infatti, esegue una ritenuta a carattere fiscale (e spesso anche previdenziale) sugli importi erogati al contribuente per mille motivi diversi, riversandoli all’Erario. Il sistema, collaudato da molti anni, èil pi๠formidabile in assoluto contro l’evasione fiscale, dato che per il sostituto l’operazione èdel tutto neutrale.

Leggi il resto

Regione Toscana ricapitalizza le industrie in crisi

regione_toscana

Anche in Toscana parecchie fabbriche hanno iniziato a versare in uno stato di profonda difficoltà . In effetti, già  da tempo nella Regione centro-italiana il peso del settore manifatturiero si stava ridimensionando (dal 29,5% del PIL del 2000 all’attuale 23,8%), ma la crisi economica ha assestato un’ulteriore mazzata di cui non si avvertiva il bisogno.

I dati statistici forniti recentemente dai sindacati sono da brividi: 1.263 imprese per cui èstato dichiarato pubblicamente lo stato di crisi, con 132.000 lavoratori circa che rischiano di finire sulla strada.

Leggi il resto

Estratto conto on-line da Equitalia

equitalia

La società  pubblica incaricata della riscossione dei tributi, Equitalia, offre ai contribuenti un nuovo servizio totalmente gratuito: a cittadini e imprese èinfatti ora consentita la possibilità  di consultare per via telematica un estratto conto con l’indicazione di tutte le cartelle di pagamento emesse dall’anno 2000 ad oggi a suo carico.

Leggi il resto

Imprese affamate di sconti e convenzioni

impresa

La crisi pi๠grave dagli anni Trenta ha spazzato via molte imprese dal mercato, e ha costretto tutte le altre a rivedere i propri conti al fine di individuare le spese inutili da ridimensionare per far quadrare i conti.

E le aziende che offrono servizi destinati ai grandi numeri hanno pensato bene di venire incontro ai milioni di piccole e medie imprese italiane per offrirgli soluzioni nuove e meno onerose per la loro vita di tutti i giorni.

Leggi il resto

Una nuova ondata di cartelle pazze

logo di equitalia spa

Di tanto in tanto la notizia torna a farsi viva fra le pagine dei giornali: il concessionario della riscossione, per motivi misteriosi, inizia ad inviare pacchi interi di cartelle di pagamento con richieste di pagamento assolutamente assurde. Si tratta delle famose “cartelle pazze”, di cui in effetti non si sentiva pi๠parlare da qualche anno.

Ma la nuova società  pubblica incaricata di gestire la riscossione dei tributi erariali, Equitalia, non èriuscita ad evitare la stessa inquietante sequenza di errori dei suoi predecessori nell’incarico.

Leggi il resto

Indicatori di Normalità  Economica (terza parte)

pagamento-delle-tasse

Dopo le valutazioni introduttive, vediamo adesso di analizzare il contenuto del quadro NS e dunque in cosa consistano i famigerati Indicatori di Normalità  Economica.

Il contenuto pi๠semplice, insolitamente, èriservato ai soggetti pi๠complessi, e cioèle società  di capitali. Esse devono infatti comunicare due sole informazioni: il numero di giornate retribuite di tutti i dipendenti nel corso del 2008 e il numero di collaboratori coordinati e continuativi che hanno prestato l’attività  nell’anno.

Leggi il resto