assegno di ricollocazione, naspi

Cgia, arriva il prelievo sulle tredicesime

Milioni di italiani, dipendenti privati e pubblici, si accingono a incassare la tredicesima che verrà  associata al tradizionale stipendio di dicembre: non èun caso che arrivi alla fine dell’anno per poter adeguatamente rilanciare i consumi in occasione delle feste di Natale. 

assegno di ricollocazione, naspi

Grazie alla gratifica natalizia si spera che a far festa siano anche i piccoli commercianti e le botteghe artigiane. àˆ vero che una buona parte di questa mensilità  sarà  spesa nel mese di dicembre per pagare la rata del mutuo, le bollette, il saldo dell’Imu/Tasi sulla seconda abitazione e la Tari (tributo per l’asporto e lo smaltimento dei rifiuti), ma èaltrettanto auspicabile che la rimanente parte venga utilizzata per far ripartire i consumi interni. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione bis, il saldo entro il 7 dicembre

Ancora pochi giorni a disposizione per poter mettersi in regola con la rottamazione bis e poter aderire alla rottamazione ter: la scadenza èfissata a venerdଠ7 dicembre, termine ultimo per poter provvedere al saldo delle rate insolute. 

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

La scadenza riguarda tutti coloro che hanno aderito già  alla definizione agevolata, ma non hanno pagato le rate previste: ciಠcauserebbe la perdita di diritti di adesione alla rottamazione, ma l’Agenzia delle Entrate conferma entro il 7 dicembre sarà  possibile mettersi in regola con la rottamazione bis versando tutte le rate dovute per poter aderite alla rottamazione ter. 

Leggi il resto

imprese, Gestire le imprese familiari grazie ad una holding

Cgia di Mestre, l’impatto della manovra sulle imprese

Un aggravio di gettito di 6,2 miliardi di cui 4,5 miliardi circa per le imprese non finanziarie e quasi 1,8 miliardi a carico di banche e assicurazioni: questo èquanto calcolato dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha calcolato gli effetti fiscali sulle imprese degli articoli presenti nel disegno di legge di Bilancio. 

imprese, Gestire le imprese familiari grazie ad una holding

Le cose potrebbero andare meglio nel 2020, quando la crescita del prelievo si ridurrà  a soli 374 milioni di euro e miglioreranno ulteriormente nel 2021 quando il sistema delle imprese, le banche e le assicurazioni potranno beneficiare di una diminuzione del prelievo fiscale per un importo di circa 1 miliardo di euro. 

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Stralcio dei debiti sotto i mille euro, come funziona?

In attesa della legge di conversione sono arrivate una serie di modifiche al Senato sul decreto fiscale: confermato perಠlo stralcio dei debito sotto i mille euro, provvedimento che dovrebbe rimanere tale anche dopo il passaggio alla Camera. In sostanza, si tratta di uno stralcio automatico che il Fisco va ad effettuare automaticamente relativamente ai debiti oggetto di stralcio: non occorre fare domande o procedure, visto che lo stralcio viene effettuato d’ufficio.

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Attenzione perಠperchè tutte le somme che sono state pagate prima del 24 ottobre 2018 (data di entrata in vigore del decreto) al Fisco, ormai risultano versate a differenza di quelle che verranno versate dopo che verranno invece rimborsate. 

Leggi il resto

bonus pubblicità

Bonus pubblicità , pubblicato l’elenco dei beneficiari

Resto noto online dal Dipartimento per l’Informazione e l’editoria lo scorso 21 novembre l’elenco dei beneficiari del Bonus pubblicità : si tratta ovviamente dei beneficiari del credito d’imposta 2018, con l’indicazione di una somma che viene indicata come “teoricamente fruibile”.

bonus pubblicità 

La somma relativa al 2018 coincide con il 75% sugli investimenti incrementali che dovranno essere superiori almeno dell’1% rispetto all’anno precedente in pubblicità  su quotidiani e periodici, locali e nazionali, ma anche online ed emittenti radio-televisive a diffusione locale. 

Leggi il resto

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Precompilata, come opporsi all’inserimento automatico delle spese sanitarie

Novità  in arrivo sulla dichiarazione dei redditi precompilata: l’Agenzia delle Entrate infatti ha aggiornato il modello per opporsi all’inserimento automatico delle spese sanitarie. 

spese sanitarie, polo unico, visite mediche, ticket, dirigenti medici

Una revisione richiesta dal Garante per la protezione dei dati personali e per tutelare la riservatezza di informazioni private, relative alla salute della persona. Il nuovo modulo, disponibile anche in versione editabile, prevede anche l’opposizione per i familiari a carico. 

Leggi il resto

Regione Sardegna, corsi di formazione gratuiti nei settori Agrifood e Turismo/Beni culturali

C’ tempo fino al prossimo 3 dicembre 2018 per poter partecipare ai corsi gratuiti di accompagnamento della creazione di impresa e al lavoro autonomo del Progetto V.I.T.A. indetti dalla Regione Sardegna per i settori settori Agrifood e Turismo/Beni culturali. 

La domanda puಠessere presentata a mano presso gli uffici del Consorzio Edugov, tramite raccomandata con avviso di ricevimento (indirizzata a Consorzio Edugov – Zona Industriale Predda Niedda Strada 32 n. 19 – 07100 Sassari), tramite casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC: [email protected].

Leggi il resto

euro, equitalia, rottamazione

Rottamazione Ter, aumenta il numero delle rate

Aumenta da 10 a 18 il numero delle rate per chi ha aderito alla Rottamazione Ter: i pagamenti restano distribuiti su cinque anni, ma i versamenti saranno di importo minore come prevede un emendamento al Decreto Fiscale approvato in commissione Finanze al Senato. 

euro, equitalia, rottamazione

La rottamazione ter prevedeva già  una rateazione pi๠favorevole pari a 5 anni rispetto alle precedenti definizioni agevolate 2017 e 2018.

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Cgia di Mestre, 47,5 miliardi di euro il gettito delle imposte sul patrimonio

Ammonta a ben 47,5 miliardi di euro il gettito che arriva dalle diverse imposte sul patrimonio: questo i dati emersi dall’indagine condotta dall’ufficio studi della Cgia di Mestre. 

Il valore di riferimento èattestato al 2,7% del Pil, il doppio di quanto versato nel 1990 quando la percentuale era invece ferma all’1,3%.

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Insomma inutile pensare alla necessità  di introdurre una patrimoniale per poter mettere in regola i conti dell’Europa: di fatto una patrimoniale sui contribuenti già  esiste e si tratta di un valore considerevole. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatturazioni elettroniche, niente sanzioni per nove mesi

 

Nessuna proroga per l’entrata in vigore delle fatture elettroniche che scatteranno come previsto a partire dal 1 gennaio 2019: sembra perಠche le sanzioni non scatteranno per i primi nove mesi dell’anno fino a settembre 2019.

La moratoria insomma verrà  applicata quindi per i primi nove mesi del prossimo anno e non per i prossimi sei mesi come originariamente previsto dal testo originario del decreto fiscale. 

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Lo ha anticipato il sottosegretario all’Economia, Massimo Bitonci, durante la commissione Finanze del Senato per la conversione in legge del decreto fiscale spiegando che la moratoria potrebbe essere estesa final novembre del 2019. 

Leggi il resto

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Fatturazione elettronica, arrivano le deleghe semplificate

Deleghe semplificate in arrivo per tutti i contribuenti che sono intenzionati ad affidarsi a un intermediario in vista dei nuovi obblighi di fatturazione elettronica che coinvolgeranno tutte le operazioni fra privati a partire dal primo gennaio 2019.

spesometro , fatturazione elettronica , spessimetro, fatture e corrispettivi, tasse

Il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 5 novembre 2018, ha pubblicato il modulo per poter conferire la delega per utilizzare la fatturazione elettronica del portale “Fatture e corrispettivi” e del “cassetto fiscale“. 

L’agenzia ha già  provveduto a mettere a disposizione i moduli e le istruzioni di compilazione. 

Leggi il resto

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

Fatturazione elettronica, lo stop del garante della privacy

Stop alla fatturazione elettronica, almeno per il momento: l’Agenzia delle Entrate non ha consultato il Garante Privacy prima della pubblicazione dei provvedimenti di sulla  fattura elettronica con la conseguenza che sono presenti non”rilevanti criticità ” in ordine alla compatibilità  con la normativa in materia di protezione dei dati personali”.

carburanti, fatturazione elettronica, iva, partite iva, acconto iva, bando, fattura, saldo, lavoratori autonomi

 Il Garante ha pertanto avviato un Provvedimento all’Agenzia delle Entrate formulando una serie di rilievi a cui l’Agenzia risponderà  nel minor tempo possibile.

Leggi il resto

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Manovra, sparisce il condono e resta la pace fiscale

Addio al condono anche se resta la pace fiscale: cambia, e anche in maniera sostanziale, il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio. 

prelievi, contante, usara, conto corrente, soldi, liti fiscali, soldi evasione fiscale, flax tax, usura

Oltre all’inserimento di diversi emendamenti, tra cui l’estensione della rottamazione alle imposte comunali o l’introduzione di una tassa sui money transfer, resta la modifica pi๠evidente prima del passaggio in Senato. 

Leggi il resto

imposte, legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

Rottamazione debiti, le scadenze di novembre

Arrivano le prime scadenze previste dal Decreto Fiscale per la definizione agevolata: le scadenze del mese sono quelle relative al 13 e al 23 novembre per la definizione agevolata degli atti non impugnati e gli accertamenti con adesione.

legge di bilancio tasse, Aumento delle tasse nel 2012

L’articolo 2 del Decreto Fiscale conferma che possono essere definiti diversi atti a patto che siano stati notificati entro il 24 ottobre 2018, che non siano stati impugnati e che siano ancora impugnabili alla stessa data, che èquella di entrata in vigore del decreto. 

Leggi il resto

inps naspi

Cassetta postale online Inps, come funziona

Si chiama Cassetta postale online ed èil servizio di cassetta postale offerta dall’INPS che consente al cittadino di poter consultare tutta la corrispondenza che èstata inviata dall’INPS dal 2006 a oggi. Vengono compresi all’interno istanze, ma anche provvedimenti, verbali di visite sanitarie, certificati medici, avvisi di addebito, certificazioni reddituali e tutto quando l’INPS possa aver inviato tramite corrispondenza. 

inps naspi

Come funziona il servizio?

àˆ possibile poter visualizzare attraverso cassetta postale online tutte le lettere inviate dall’INPS con service di stampa dal 2006 a oggi: le lettere potranno essere lette e scaricate in formato pdf. Nella lista sono incluse anche le raccomandate A/R con i relativi ritorni in formato tif.

Leggi il resto