La dichiarazione Imu non deve essere presentata da tutti i proprietari di immobili ma solo in casi particolari ben determinati. Tali ipotesi possono essere suddivise in due categorie: quella degli immobili che godono di una riduzione di imposta e quella delle variazioni che determinano una diversa quantificazione dell’imposta e che non risultano essere reperibili da parte dei Comuni nella banca dati catastale.
fisco
Prescrizione contributi gestione separata INPS
Ecco come cambia la legge di Stabilità 2013
Nuovi modelli Siria e Iris con casella “eventi eccezionali”
Aliquote ed agevolazioni IMU seconde case
Istruzioni compilazione modello F24 in un video
Per questo motivo l’Agenzia delle Entrate ha deciso di pubblicare sul suo canale YouTube un video in cui un funzionario della stessa amministrazione finanziaria spiega nel dettaglio le modalità di compilazione del modello, in modo tale da fornire un aiuto ai contribuenti ed evitare che questi possano commettere degli errori. L’iniziativa rientra nell’ambito del percorso di semplificazione degli adempimenti a cui sono chiamati i contribuenti.
La Commissione Finanze analizza la legge di Stabilità 2013
Cancellata la retroattività delle norme fiscali della legge di Stabilità 2013
Entrata in vigore comunicazione Fisco conti correnti
Le nuove regole sull’IVA per cassa del decreto Sviluppo
La verifica del SISTRI comincerà entro gennaio 2013
Tagli a deduzioni e detrazioni retroattivi nella legge di Stabilità 2013
Detrazioni legge di Stabilità 2013
Novità per le imprese agricole con la Legge di stabilità 2013
La nuova Legge ha infatti cancellato la possibilità per le società a responsabilità limitata, in accomandita semplice e in nome collettivo e per le cooperative, che svolgono esclusivamente attività agricola, di scegliere il regime della tassazione su base catastale, una possibilità loro accordata dalla Finanziaria 2007 al fine di rafforzare la competitività delle aziende agricole italiane in modo tale da renderle pi๠vicine alla media europea.
Proroga termine comunicazione acquisti tramite Pos
Questa comunicata ieri, in realtà , èla seconda proroga accordata agli operatori finanziari per tale adempimento, dal momento che il termine originario del 30 aprile era stato già spostato al 15 ottobre 2012.