Le principali novità riguardano l’Imu, che in alcuni casi sostituisce l’Irpef e le relative addizionali dovute su terreni e fabbricati. In particolare, nel caso dei terreni l’Imu sostituisce l’Irpef e le addizionali sul reddito dominicale, mentre il reddito agrario continua a essere assoggettato alle ordinarie imposte sui redditi. Questo sempre che non siano affittati, in quanto per i terreni affittati sono dovute sia l’Imu che l’Irpef.
fisco
Novità modello CUD 2013
Il CUD, ricodiamo, èla certificazione che attesta i redditi da lavoro dipendente e i trattamenti pensionistici erogati nel corso del 2012 e che ciascun lavoratore dipendente e ciascun pensionato riceverà dal proprio datore di lavoro o dall’ente pensionistico di appartenenza entro il 28 febbraio 2013. In caso di cessazione del rapporto di lavoro, invece, il modello dovrà essere consegnato entro 12 giorni dalla richiesta dell’interessato.
Bozze modelli Iva 2013
Rispetto ai modelli in uso lo scorso anno, le nuove versioni includono diverse novità . Tra queste figura l’introduzione del campo 3, nel rigo VE36, dedicato alle operazioni realizzate con il regime dell’Iva per cassa, in virt๠di quanto previsto dall’articolo 32-bis del Dl 83/2012 in vigore dal 1° dicembre 2012.
Detrazione spese casa-ufficio
In tal caso èpossibile ottenere degli sconti sotto forma di deduzioni o detrazioni delle spese sostenute, purchè colui che svolge l’attività professionale direttamente da casa sia titolare di partita Iva.
Calcolo saldo Imu
Per quanto riguarda il calcolo della somma da versare a titolo di acconto, occorre distinguere a seconda che si tratti di abitazione principale o di seconda casa.
Pagamento Imu con bollettino postale
E’ infatti attesa a breve, e comunque entro sabato prossimo, la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 novembre 2012 con il quale èstato approvato il modello di bollettino postale per il versamento dell’imposta municipale.
Rimborso tasse fondi pensione
Tale allineamento comporta una modifica della tassazione a cui sono assoggettati i rendimenti finanziari maturati fino al 31 dicembre del 2000 esclusivamente da coloro che risultano iscritti prima dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 124 del 1993.
Accise vendite a distanza e rappresentante fiscale
La norma, dunque, contiene la disciplina riguardante il pagamento delle accise per le cosiddette vendite a distanza, molto spesso concluse via internet.
Software Redditest da scaricare
Come ha spiegato il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, i dati inseriti saranno noti solo al contribuente, sul web non ne rimarrà alcuna traccia. Lo strumento èinfatti ad esclusiva disposizione del contribuente e le informazioni in esso inserite non potranno in alcun modo essere visualizzati dall’Agenzia. In altre parole, coloro che eseguiranno il test non saranno maggiormente esposti ad eventuali controlli da parte dell’amministrazione finanziaria.
Autoriduzione dell’acconto
Le ipotesi in cui potrebbe risultare conveniente attuare questa autoriduzione sono diverse, una di queste consiste nella flessione del reddito 2012 rispetto a quello del 2011 conseguente ad una riduzione dei ricavi d’impresa, dei compensi professionali o alla cessazione di un’attività .
Versamento acconto cedolare secca entro il 30 novembre 2012
L’aliquota da applicare in questo caso èpari al 92%, in aumento rispetto all’85% pagato nel 2011. Chi ha già pagato la prima rata di acconto (38%) entro il 9 luglio scorso, dunque, èchiamato a versare entro la fine di questo mese il restante 54%.
Studi di settore applicabili sempre in caso di incongruenza
Nella sentenza in esame, in particolare, la Suprema Corte ha di fatto annullato la sentenza emessa dalla commissione regionale di Napoli, che a sua volta aveva accolto l’appello presentato dal contribuente e annullato l’atto impositivo.
Confronto tra il regime dei minimi e le Srls
Quale che sia l’attività imprenditoriale che un giovane imprenditore italiano, di età inferiore ai 35 anni, voglia intraprendere dovrà decidere quale forma giuridica dovrà governare e regolamentare la su indicata attività .
E la scelta, alla fine dei conti e delle analisi, non potrà che ridursi a quella, ormai divenuta classica, tra società a responsabilità limitata semplificata e ditta individuale in regime dei minimi.
Una scelta che, per lo meno dal nostro punto di vista, non lascia davvero adito ad alcun dubbio fatte salve talune particolare esigenze che, perà², non andremo per il momento ad analizzare in questa sede.
Cancellato emendamento IMU enti non profit e Chiesa Cattolica
Enti non profit e Chiesa Cattolica cominceranno a pagare l’Imposta Municipale Propria o l’Imposta Municipale Unica che dir si voglia.
La decisione, improvvisa e contraria alle indicazioni del Consiglio di Stato, giunge direttamente dal Governo Monti che, grazie alla diretta intermediazione dello stesso Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Monti, avrebbe deciso di bocciare l’emendamento al D.g.l.s. per la conversione del decreto sugli Enti locali (174/2012) presentato dall’onorevole Gabriele Toccafondi del Popolo della Libertà , emendamento il cui scopo avrebbe voluto essere quello di includere gli enti non profit all’interno delle esenzioni IMU, e di recepire le indicazioni dell’Unione Europea che, ormai da diverso tempo, starebbe suggerendo all’Italia di approvare una legge che non solo costringa anche la Chiesa Cattolica e gli enti non profit a versare l’IMU dovuto a partire dal 2012 bensଠanche, e soprattutto, tutti gli arretrati ICI a partire dal 2006.