Cassette di sicurezza e controlli fiscali

Nel corso del convegno dell’Afin (Associazione finanziarie italiane), avente a oggetto l’entrata in vigore della nuova anagrafe tributaria e le novità  in materia di antiriciclaggio, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che i controlli interesseranno anche le cassette di sicurezza.

Al riguardo, in particolare, l’amministrazione finanziaria ha chiarito che nell’ambito degli obblighi di comunicazione degli intermediari finanziari saranno inclusi anche gli accessi e gli importi dell’eventuale massimale assicurativo, tutti dati che andranno a comporre la nuova anagrafe tributaria e che saranno sottoposti ad un monitoraggio costante da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

Contributo ASpI interruzione contratto a tempo indeterminato

L’Inps con la circolare n. 44 del 22 marzo scorso ha fornito alcuni chirimenti in merito al contributo ASpI (Assicurazione Sociale per l’Impiego) che i datori di lavoro sono chiamati a versare in caso di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.

Al riguardo, in particolare, il comma 33 dell’art 2 della legge di riforma del mercato del lavoro (legge 92/2012) prevede che a partire dal 1° gennaio 2013 nei casi di interruzione di un contratto a tempo indeterminato per le causali che, a prescindere dalla sussistenza del requisito contributivo, darebbero diritto all’ASpI, il datore di lavoro deve versare una somma pari al 41% del massimale mensile di ASpI per ogni dodici mesi di anzianità  aziendale negli ultimi tre anni.

Leggi il resto

Domanda 5 per mille entro il 7 maggio 2013

L’Agenzia della Entrate con la circolare 6/E del 21 marzo 2013 ha comunicato che il termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili beneficiari del cinque per mille scadrà  il 7 maggio 2013.

La domanda di iscrizione dovrà  essere inoltrata per via telematica utilizzando l’apposito software scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate. Gli elenchi provvisori verranno pubblicati sul sito dell’Agenzia delle Entrate il 14 maggio prossimo ed eventuali errori potranno essere corretti fino al giorno 20 dello stesso mese. Gli elenchi definitivi dei possibili destinatari saranno invece pubblicati il 27 maggio.

Leggi il resto

prelievo,paradiso fiscale, soldi, dichiarazioni

Anagrafe dei conti correnti comunicazioni da ottobre 2013

L’anagrafe dei conti correnti, introdotta dal cosiddetto decreto Salva Italia e frutto di una collaborazione tra le banche e l’Agenzia delle Entrate, ha come scopo quello di contrastare la lotta all’evasione fiscale attraverso un controllo sui movimenti e sui saldi di conti correnti e di altri strumenti finanziari.

In particolare, entro il 31 ottobre di quest’anno le banche dovranno provvedere a comunicare all’anagrafe tributaria i dati riguardanti i rapporti attivi nel corso del 2011, mentre le informazioni riguardanti i rapporti attivi nel 2012 dovranno essere trasmesse entro il 31 marzo 2014. Per gli anni successivi, la data entro cui bisognerà  inoltrare la comunicazione èil 20 aprile.

Leggi il resto

Imposta di registro per modifica contratto anche con cedolare secca

Qualora le parti contraenti di un contratto di locazione abbiano concordato una modifica del contratto stesso, ad esempio stabilendo una riduzione del canone di locazione, e desiderino registrare tale modifica, essi sono chiamati al versamento dell’imposta di registro anche nel caso in cui per tale contratto di affitto sia stata scelta l’opzione della cedolare secca.

Tale obbligo deriva dal fatto che la modificazione dell’accordo, determinando la riduzione della base imponibile, non comporta alcun obbligo di registrazione, semplicemente serve a dare a tale modifica data certa nei confronti di soggetti terzi. In quest’ottica, dunque, l’imposta di registro èda considerare come una sorta di corrispettivo per un servizio che viene chiesto volontariamente all’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

evasione, concorso, rottamazione, agenzia delle entrate, spesometro 2017

Dichiarazione dei redditi sempre integrabile

La dichiarazione dei redditi inviata dal contribuente, anche per via telematica, puಠessere sempre integrata, a prescindere dal fatto che essa sia già  arrivata nella mani dell’amministrazione tributaria.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6318 del 13 marzo 2013, in forza della quale la dichiarazione resa dal contribuente deve essere considerata un documento che in qualunque momento puಠessere corretto o integrato su esplicita richiesta del soggetto interessato.

Leggi il resto

Novità  cedolare secca 2013

I ragionamenti e i calcoli finalizzati a verificare quando conviene la cedolare secca, fatti fino allo scorso anno dai proprietari di immobili destinati ad uso abitativo, a partire dal 2013 sembrano non avere pi๠senso.

In virt๠di quanto previsto dal comma 78 dell’articolo 4 della Legge 92/2012, infatti, a partire dal 1° gennaio 2013 lo sconto forfettario di cui il contribuente godeva in sede di dichiarazione dei redditi èstato abbassato dal 15% al 5% per i canoni di locazione assoggettabili ad Irpef. A fronte do cià², secondo gli esperti del settore, la cedolare secca a partire dal 2013 conviene a tutti i proprietari di immobili.

Leggi il resto

Interessi di mora 2013 Agenzia delle Entrate

Con provvedimento direttoriale del 4 marzo scorso, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato il nuovo tasso per gli interessi di mora in vigore a partire dal 1° maggio 2013, determinato in misura del 5,2233% in ragione annuale.

Gli interessi di mora, ricordiamo, sono disciplinati dall’articolo 30 del Dpr 29 settembre 1973 n. 602, il quale prevede che debbano essere applicati dalla data della notifica della cartella e fino alla data di pagamento, qualora siano inutilmente decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Detrazione consulenza negata se manca un contratto

La fattura riguardante una consulenza puಠessere portata in detrazione solo in presenza di un apposito contratto siglato con il professionista. In mancanza di tale accordo scritto, infatti, il fisco puಠgiudicarla falsa e quindi negare la detrazione.

A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione, sesta sezione tributaria, con l’ordinanza n. 6203 del 12 marzo 2013, con la quale èstato respinto il ricorso presentato da una società  che aveva detratto dei costi a fronte di una generica fattura per consulenza rinvenuta durante un’ispezione ad opera della Guardia di Finanza.

Leggi il resto

Spese mediche detraibili e deducibili

Le spese mediche possono essere portate in detrazione o in deduzione in sede di dichiarazione dei redditi.

In particolare, sono deducibili dal reddito complessivo le spese mediche generiche, come ad esempio quelle sostenute per l’acquisto di medicinali, e le spese di assistenza specifica, come ad esempio quelle per l’assistenza da parte di infermieri o per la riabilitazione, necessarie nei casi di grave e permanente invalidità  o menomazione, sostenute dalle persone portatrici di handicap ai sensi dell’articolo 3 della legge n. 104/1992.

Leggi il resto

Agevolazioni prima casa in caso di successione

Le agevolazioni prima casa sono concesse a favore dei soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento non solo in caso di acquisto ma anche in caso di trasferimento della proprietà  a titolo gratuito, come avviene nel caso della donazione o della successione.

In questi casi, tuttavia, il beneficio si applica solo alle imposte ipotecaria e catastale, dovute nella misura fissa di 168 euro anzichè nella misura del 2% e dell’1%, mentre invece le imposte di successione e donazione vanno applicate in misura ordinaria.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Agevolazioni fiscali Onlus

A favore delle Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità  sociale) èprevisto un regime tributario agevolato per quanto riguarda le imposte sui redditi, l’Iva e le altre imposte indirette.

Per poter usufruire di tali agevolazioni le associazioni, i comitati, le fondazioni, le società  cooperative e gli altri enti di carattere privato, con o senza personalità  giuridica, in possesso dei requisiti previsti devono necessariamente provvedere all’iscrizione all’anagrafe Onlus con comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Leggi il resto

Mancato invio comunicazione riqualificazione energetica

Il 2 aprile 2013 scade il termine ultimo per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate riguardante i lavori sul risparmio energetico degli edifici già  esistenti effettuati nel periodo a cavallo tra il 2012 e il 2013, per i quali perಠsono stati già  effettuati dei pagamenti nel 2012.

In altre parole, dunque, se i lavori sono effettuati a cavallo del 31 dicembre 2012 ma il pagamento viene effettuato solo nel 2013, la comunicazione non deve essere inviata. Al contrario, deve essere spedita nel caso in cui èstato versato un acconto lo scorso anno.

Leggi il resto

dichiarazione precompilata, agenzia-delle-entrate, dichiarazione precompilata

Modulo comunicazione interventi di riqualificazione energetica

Gli interventi di riqualificazione energetica effettuati su edifici già  esistenti danno diritto ad una detrazione dell’imposta lorda pari al 55% delle spese sostenute entro il 30 giugno 2013, dopodichèla detrazione spettante sarà  del 36%.

Per ottenere lo sconto d’imposta sull’Irpef e sull’Ires relativamente agli interventi iniziati nel corso del 2012 occorre compilare e inviare all’Agenzia delle Entrate apposito modulo, scaricabile tramite il link in fondo, entro il 2 aprile 2013. La normativa di riferimento prevede infatti che la comunicazione debba essere inviata entro 90 giorni dal termine del periodo d’imposta nel quale i lavori hanno avuto inizio.

Leggi il resto

Maggiorazione Ires società  di comodo

L’Agenzia delle Entrate con la circolare 4/E del 4 marzo 2013 ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla maggiorazione di 10.5 punti percentuali dell’aliquota Ires per le società  di capitale e quelle assimilate qualificate come società  di comodo.

Tale maggiorazione, ricordiamo, èprevista dal Dl 138/2011, meglio conosciuto come “manovra di ferragosto”, e si applica alle società  non operative e in perdita sistematica che rientrano tra i soggetti passivi Ires secondo le regole ordinarie di determinazione dell’Ires.

Leggi il resto