Pertanto, l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione 27/E del 19 aprile 2013 ha provveduto a rinominare i codici tributo già istituiti (4041, 4042 e 4043) e ad istituirne di nuovi per il versamento degli acconti.
fisco
Agevolazioni prima casa escluse deroghe al requisito anagrafico
Al riguardo èintervenuta di recente la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8415 del 5 aprile scorso, che ha accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate.
Accertamento su indagini bancarie anche per i lavoratori dipendenti
La presunzione legale di imponibilità prevista dagli articoli 32 del Dpr 600/1973 e 51 del Dpr 633/1972, posta a fondamento degli accertamenti bancari, dunque, èstata cosଠestesa dai giudici di legittimità anche a coloro che svolgono un’attività lavorativa non qualificabile come lavoro autonomo, compresi quindi i lavoratori dipendenti.
Principali scadenze fiscali maggio 2013
Di seguito sono indicate nel dettaglio tutte le pi๠importanti scadenza fiscali di maggio 2013.
Detrazione affitto studenti fuori sede
Al riguardo, infatti, la norma introdotta dalla Legge 296/2006 prevede che ai fini della detrazione il contratto di locazione debba essere di tipo abitativo, stipulato o rinnovato ai sensi della Legge 431/1998 e regolarmente registrato.
Adesione ai processi verbali di constatazione
Per poter aderire al processo verbale di constatazione ènecessario che il contribuente provveda ad inviare una semplice comunicazione all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente e all’organo che ha emesso il verbale utilizzando l’apposito modulo predisposto dall’Agenzia delle Entrate.
Agevolazioni prima casa e vendita nei primi cinque anni
In particolare, tali agevolazioni consistono nell’applicazione di un’aliquota del 3% per l’imposta di registro (contro il 7% previsto per il regime ordinario), del 4% per l’Iva (contro il 10%) e nel pagamento dell’imposta ipotecaria e catastale nella misura fissa di 168 euro (contro rispettivamente il 2% e l’1% previsto per il regime ordinario).
Accertamento con adesione
L’accertamento con adesione puಠavvenire sia su iniziativa dell’ufficio, che puಠinvitare il contribuente a tentare una forma di definizione concordata prima di procedere ad un avviso di accertamento, che su richiesta del contribuente nei cui confronti sono stati effettuati accessi, ispezioni o verifiche, mediante apposita richiesta all’ufficio competente.
Acquiescenza all’accertamento
In particolare, le sanzioni amministrative sono ridotte di 1/3 qualora il contribuente: rinunci ad impugnare l’avviso di accertamento; rinunci a presentare istanza di accertamento con adesione; provveda a pagare, entro 60 giorni dalla notifica dell’atto, la somma dovuta, tenendo ovviamente conto della riduzione concessa.
Remissione in bonis
L’opportunità di non perdere il beneficio ricorrendo alla remissione in bonis èaccordata qualora la violazione non sia già stata constatata e non siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche; il contribuente sia in possesso dei requisiti previsti per fruire di tali agevolazioni fiscali; il contribuente provveda ad assolvere l’adempimento richiesto entro il termine ordinario di presentazione della prima dichiarazione dei redditi utile.
Ravvedimento operoso e dichiarazione integrativa
Tale dichiarazione deve essere presentata dal soggetto interessato, secondo le stesse modalità previste per la dichiarazione originaria, entro i termini di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale l’errore o l’omissione si sono verificati.
Dichiarazione correttiva errori modello TR
Tuttavia, una situazione particolare si verifica nel caso in cui il credito sia superiore a 2.582,28 euro e qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
Conguaglio a rate pensioni dipendenti pubblici da aprile 2013
L’istituto di previdenza sociale ha anzitutto precisato che il debito d’imposta risultante dal conguaglio fiscale del 2012 per coloro che percepiscono una pensione superiore a 18.000 euro l’anno èstato recuperato in un’unica soluzione mediante ritenuta sulla rata di pensione del mese di marzo 2013, nei limiti della capienza della rata di pensione.
Detrazione coniuge a carico 2013
Tra queste figura la detrazione per il coniuge fiscalmente a carico, in relazione alla quale restano validi gli importi già in vigore nel 2012, non essendo stata apportata alcuna variazione al riguardo.
Detassazione premi produttività 2013
Tali agevolazioni, ricordiamo, sono state introdotte dal Dl 93/2008 al fine di sostenere e incentivare la produttività delle imprese e per l’anno in corso sono state confermate dalla legge di stabilità (legge 228/2012) nel limite massimo di 950 milioni di euro. Esse si riferiscono alle somme corrisposte in esecuzione di accordi e contratti riguardanti l’aumento della redditività aziendale.