La procedura, dunque, ha lo scopo di comunicare all’amministrazione finanziaria l’indirizzo telematico presso il quale si intende ricevere i risultati contabili delle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti e pensionati.
fisco
Deducibilità auto aziendali 2013
In particolare, èstata abbassata dal 90% al 70% la deducibilità dei costi dei veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta.
Cud 2013 annotazione BQ e redditi esenti
Ebbene, a pochi giorni dalla scadenza del termine vengono forniti alcuni chiarimenti in merito alla nuova annotazione BQ del Cud 2013, nella quale ricordiamo i sostituti d’imposta sono tenuti ad indicare i redditi non tassati da loro erogati e che non vanno quindi ad incidere sulle imposte dovute dal contribuente.
Comunicazione utenza telematica per dati 730
Il modello per la comunicazione dell’utenza telematica èstato approvato con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate datato 22 febbraio 2013 e dovrà essere trasmesso esclusivamente per via telematica e secondo le specifiche tecniche contenute nello stesso provvedimento.
Scaglioni Irpef 2013
Per l’anno 2013 la situazione sul fronte delle aliquote e degli scaglioni resta invariata rispetto allo scorso anno, essendo naufragata durante l’iter di approvazione della Legge di Stabilità 2012 l’ipotesi di un taglio per i redditi pi๠bassi.
Differenza tra modello Unico e 730
In particolare, i redditi dichiarabili con il modello 730 sono quelli da lavoro dipendente, quindi compresi i redditi dei pensionati e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, nonchè le indennità sostitutive come cassa integrazione o indennità di mobilità .
Modello 730 2013 editabile
Grazie a questa particolare versione, il contribuente potrà compilare la dichiarazione dei redditi direttamente dal proprio computer, riempendo i vari campi mediante l’utilizzo della tastiera del pc anzichè della penna.
Paesi black list 2013 elenco
Chi non deve presentare il modello Unico
Per quanto riguarda la prima categoria, non èprevisto l’obbligo di presentazione del suddetto modello: se i redditi sono stati corrisposti da un unico sostituto d’imposta obbligato ad effettuare le ritenute di acconto oppure sono stati corrisposti da pi๠sostituti purchè certificati dall’ultimo che ha effettuato il conguaglio; se le detrazioni per coniuge e familiari a carico sono spettanti; se non sono dovute le addizionali regionale e comunale.
Termine presentazione modello Unico 2013
Tali modelli dovranno essere presentati dai contribuenti, fatta eccezione per i casi di esonero dalla presentazione di tale dichiarazione, entro termini prestabiliti che variano a seconda della modalità di presentazione, ovvero: dal 2 maggio 2013 al 1° luglio 2013 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale; entro il 30 settembre 2013 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente, ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati o a cura di un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
Modello Unico mini 2013 da scaricare
In particolare, il modello Unico 2013 puಠessere presentato dai contribuenti residenti in Italia che: non hanno variato il domicilio fiscale dal 1° novembre 2011 alla data di presentazione della dichiarazione, non sono titolari di partita Iva, non devono presentare la dichiarazione per conto di altri, non devono presentare una dichiarazione correttiva o integrativa, intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti, nonchè delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro.
Modello Unico 2013 Pf, Sp, Sc e Cnm da scaricare
Per quanto riguarda il modello Unico Persone fisiche, le novità rispetto agli anni passati consistono sostanzialmente nell’aggiornamento dei quadri al fine di renderli idonei ad accogliere le innovazioni riguardanti le detrazioni di imposta per le ristrutturazioni e l’indicazione dell’Imu pagata durante lo scorso anno.
Software compilazione e controllo dichiarazioni Iva 2013
In particolare, il software di compilazione consente di riempire i quadri dei modelli Iva 2013 e Iva Base. A scegliere quale modello compilare sarà lo stesso sistema, che dopo aver posto alcune semplici domande andrà a predisporre i quadri del modello che risulta pi๠adatto alla situazione specifica del contribuente.
Termine comunicazione operazioni rilevanti Iva slitta a luglio 2013
Il termine per l’inoltro della suddetta comunicazione, ricordiamo, era inizialmente stato fissato al 30 aprile 2012, successivamente era poi stato fatto slittare al 31 gennaio 2013 e ora ulteriormente prorogato al 3 luglio 2013.
Studi di settore sottoposti a revisione nel 2013
Infatti, in virt๠di quanto previsto dall’articolo 10-bis, comma 1, della Legge n. 146/1998, gli studi di settore devono essere oggetto di revisione al massimo ogni tre anni dalla loro entrata in vigore o dalla loro ultima revisione, al fine di garantire la loro aderenza alle dinamiche delle attività economiche cui si riferiscono.