La Corte dei Conti ha spiegato chiaramente che il redditometro non deve essere tenuto in considerazione come strumento per stanare gli evasori o per dimostrare il reddito effettivamente percepito dai contribuenti. Il redditometro infatti fa acqua da tutte le parti, si puಠusare altro.Â
redditometro
False email del fisco per sfuggire al Redditometro – L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme
Sono state diffuse in questi giorni in Italia delle false mail che sembrano provenire dal fisco le quali attaccano le caselle elettroniche dei contribuenti italiani. Si tratta infatti di un tentativo fraudolento di installare un programma virale nel computer di navigatori inconsapevoli o poco attenti. L’Agenzia delle Entrate ha per questo motivo dato l’allarme e ha invitato i contribuenti a non aprire tali messaggi di posta elettronica perchè non di provenienza ufficiale.Â
Redditometro spese trasporti
Nel redditometro introdotto ufficialmente dalla Agenzia delle Entrate e operativo in pochi giorni, sono state incluse moltissime voci che segnaleranno le anomalie contributive dei soggetti. Tra le voci di spesa redditometro sono incluse anche le spese per i trasporti e quindi anche per le automobili.
Conseguenze accertamento redditometro
Dopo l’entrata in vigore del redditometro modello 2013, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le procedure in caso di eccessivo scarto tra entrate ed uscite di ciascun contribuente. Sono previste dal redditometro 2013 fasi di verifica e di accertamento fiscale nel momento in cui il sistema messo in piedi dal Fisco segnali un anomalia nella equilibratura dei bilanci personali del contribuente.
Tempi risposta lettera redditometro
Dopo il via libera ufficiale da parte del Governo e dell’Agenzia delle Entrate al nuovo redditometro 2013, cominciano a partire i primi accertamenti fiscali e i contribuenti hanno iniziato a ricevere le prime lettere.