Pi๠nel dettaglio, la legge prevede fondi per 1,2 miliardi di euro nel 2013 e per 400 milioni nel 2014, che si vanno quindi ad aggiungere a quelli già previsti dalla Legge di stabilità relativa all’anno 2012, la quale ricordiamo ha stanziato risorse pari a 835 milioni per il 2012 e pari a 263 milioni per il 2013.
lavoro
Blocco dei contratti lavoratori statali farà perdere 6.000 euro
Elsa Fornero disposta a modificare la riforma del mercato del lavoro
La riforma del mercato del lavoro èincostituzionale
Nuove regole per gli amministratori di condominio nella riforma
Il testo provvisorio, in particolare, prevede che per poter svolgere questa professione bisognerà iscriversi in un apposito registro istituito presso l’Agenzia del Territorio. L’iscrizione potrà riguardare sia una persona fisica che una società . Sarà inoltre necessario essere in possesso almeno del diploma di maturità e seguire un apposito corso di formazione.
Lo stop della Camera al decreto Esodati
Valutazione dello stress lavoro correlato
Sintomi dello stress lavoro correlato
Riposi per allattamento in caso di parto plurimo
Questo significa quindi che alle madri lavoratrici che hanno avuto un parto gemellare spettano durante il primo anno di vita dei bambini quattro ore di permesso giornaliero, anzichè due. Nel caso in cui l’orario di lavoro non superi le sei ore, invece, le ore di permesso spettanti saranno due anzichè una.
Come individuare la dipendenza da lavoro
Ecco come diventare una perfetta donna manager
Infortunio in itinere non sussiste se si usa la bicicletta
A stabilirlo èstata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7970/2012, con la quale èstato rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva avanzato richiesta di indennizzo nei confronti del proprio datore di lavoro per via di un infortunio conseguente ad una caduta in bicicletta mentre si stava recando al lavoro.
Le figure professionali pi๠richieste dopo la riforma del mercato del lavoro
Caratteristiche sanzione disciplinare
àˆ anzitutto necessario che una volta che venga presa tale decisione vi sia tempestività ed immediatezza, nel senso che la sanzione disciplinare non puಠessere irrogata oltre il termine eventualmente fissato dalla contrattazione collettiva o comunque ad una eccessiva distanza dalla contestazione e dal decorso del termine a difesa.
Procedimento disciplinare a carico del lavoratore dipendente
Tra questi figura l’obbligo di affissione del regolamento disciplinare in un luogo accessibile a tutti i lavoratori, ne deriva quindi che l’azione del datore di lavoro èsubordinata al rispetto di tale forma di pubblicità .