Requisito oggettivo iscrizione INAIL

sicurezza sul lavoro

Perchè un lavoratore sia iscritto all’INAIL, occorre che rispetti le condizioni di natura soggettiva che sono state descritte nel precedente articolo dedicato appunto al requisito soggettivo per l’iscrizione all’INAIL.

Esistono, tuttavia, alcuni tipi di attività  che oggettivamente sono considerate pericolose e che quindi richiedono sempre l’assicurazione all’INAIL, anche in assenza dei requisiti soggettivi.

Requisito soggettivo iscrizione INAIL

logo inailCome si èdetto, solo i dipendenti che rispettano alcuni requisiti sono da iscriversi all’INAIL, anche se, di fatto, l’iscrizione INAIL finisce per riguardare pressochè ogni subordinato. Puಠcomunque essere utile elencare le condizioni in questione.

L’assicurazione all’INAIL èobbligatoria in presenza di un requisito soggettivo oppure di uno oggettivo (non occorre la compresenza di entrambi).

Obbligo iscrizione INAIL

logo inailLa tutela dei dipendenti per gli infortuni occorsi sul luogo di lavoro (in precedenza del tutto abbandonati a se stessi) èuno dei pi๠antichi temi delle primissime norme in materie di diritto del lavoro, già  alla fine dell’Ottocento.

Tuttavia, mentre in origine l’assicurazione contro gli infortuni avveniva su base volontaria, la crescente sensibilità  dell’opinione pubblica sull’argomento ha spinto il legislatore ad adottare un sistema di obbligatorietà , il quale, dopo molte modifiche negli anni, èarrivato fino ai giorni nostri.

Modello contratto a progetto

lavoratore

Come accennato, il contratto a progetto deve essere stipulato per iscritto e al suo interno devono essere indicati con chiarezza sia la portata del progetto che le modalità  con cui il lavoratore deve coordinarsi con l’organico e la struttura aziendale.

Oltre a questi dettagli, il contratto deve indicare anche la durata del rapporto di lavoro e la retribuzione attribuita al collaboratore, che deve essere proporzionata alla quantità  e qualità  della prestazione.

Diritti dei cassintegrati: infortuni, malattie e maternità 

lavoratore

Cosa succede se l’azienda èammessa all’integrazione salariale e, allo stesso tempo, il singolo lavoratore fa valere una propria malattia, l’aver subito un infortunio o l’essere entrato in stato di maternità , oltre ai permessi per festività ?

In tutti questi casi, la soluzione ordinaria èche il dipendente, assentandosi dal luogo di lavoro, ha diritto ad un’indennità  a carico (a seconda dei vari casi) di INPS e altri enti previdenziali, dell’INAIL e/o dello stesso datore di lavoro; ma, ovviamente, tale indennità  èalternativa con l’integrazione salariale conseguente all’ammissione alla CIG. Vediamo come si sostanzia tale alternatività .