Prestiti regionali agevolati alle imprese agricole

In Emilia-Romagna la Regione ha messo sul piatto, a valere sull’annata agraria 2012, risorse per complessivi 1,8 milioni di euro grazie alle quali le imprese agricole operanti sul territorio potranno ottenere prestiti ad un tasso ridotto.

Su un volume complessivo di finanziamenti bancari pari a 105 milioni di euro, le imprese agricole potranno infatti ottenere sui prestiti uno sconto sul tasso pari a ben 1,7 punti percentuali. In particolare, i finanziamenti bancari concessi sono quelli per il credito di conduzione, e poggiano su una delibera che la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato su proposta di Tiberio Rabboni, l’Assessore all’Agricoltura.

Incentivi giovani agricoltori al primo insediamento

Mercoledଠprossimo, 11 gennaio del 2012, nella Regione Toscana sarà  pubblicato un Bando che mette in campo quasi 30 milioni di euro di risorse a favore dei giovani imprenditori agricoli che, al primo insediamento nel settore, hanno intenzione di avviare l’attività .

Trattasi, in accordo con quanto reso noto dall’Amministrazione regionale, di una misura che rientra in “Giovanisଔ, il programma a sostegno del lavoro e dell’occupazione giovanile messo a punto nei mesi scorsi, e che per il 2012, per l’agricoltura, ha già  portato alla ripartizione delle risorse grazie ad un’apposita delibera approvata dalla Giunta.

Finanziamenti filiera corta commercio agricolo

E’ stato pubblicato oggi, mercoledଠ4 gennaio del 2012, sul Burt, il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, un importante ed interessante Bando per il sostegno al settore agro-alimentare. Trattasi, nello specifico, di un Bando da quasi 380 mila euro per la concessione di finanziamenti a sostegno della cosiddetta filiera corta, ovverosia per i mercati gestiti direttamente dai produttori, per gli spacci locali ed anche per nuove iniziative pilota nel settore.

Con la pubblicazione del Bando sul Burt, ora toccherà  a Comuni della Regione Toscana, entro e non oltre la data del 3 marzo del 2012, andare a presentare la domanda per l’accesso ai contributi.

Contributi fondo perduto per lo sviluppo rurale

Dal 2007 ad oggi in Sardegna l’Amministrazione regionale èriuscita, con la concessione di contributi, a finanziare sul territorio le azioni del PSR, il programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, con risorse via via in crescita. Si èinfatti passati dai 65 milioni di euro del 2007 ai 120 milioni di euro del 2010; e per l’anno in corso i fondi a disposizione sono balzati a 160 milioni di euro. A riportarlo èil sito Internet della Regione Sardegna che negli ultimi cinque mesi èriuscita centrare gli obiettivi a favore degli agricoltori e degli allevatori operanti sul territorio.

Nel corso di una conferenza, durante la quale l’Assessore Cherchi ed il Governatore Cappellacci hanno fatto il punto della situazione sul PSR 2007-2013 in Sardegna, èstato tra l’altro messo in risalto come tra le misure previste ci siano anche quelle finalizzate all’alleggerimento della burocrazia, ma anche ad assicurare il ricambio generazionale con un bando per contributi a fondo perduto fino a 35 mila euro per ogni giovane agricoltore.

Terreni di Stato da vendere ai giovani agricoltori

Lo Stato italiano, per rimanere in Europa ed affrontare di petto la crisi, deve sia mettere a punto riforme strutturali, sia reperire ingenti risorse per garantire la sostenibilità  dei conti pubblici e, ancor di pià¹, del debito. Una delle misure contenute nel maxi emendamento alla Legge di Stabilità  puಠpermettere ed incentivare il ricambio generazionale in agricoltura, un settore che al pari di tanti altri in Italia èin uno stato di grave crisi.

A pesare sul comparto èla pessima congiuntura nel suo complesso, la contraffazione del made in Italy, ma anche l’erosione dei redditi degli agricoltori a causa dell’impennata dei costi di produzione.