scheda carburante, rimborso carburante, suv, auto, superbollo, multa,

Multe, in arrivo le notifiche via pec

Novità  in vista per gli automobilisti: a partire dal mese di febbraio le notifiche delle multe arriveranno prioritariamente con la casella di posta elettronica certificata (PEC). 

La notifica via mail sarà  riservata solo ed ed esclusivamente a tutti gli automobilisti che possiedano una pec per la sanzione dell’infrazione al codice della strada per mail come previsto dal Decreto Legge numero 69 del 2013 che èdiventato operativo in seguito dell’emanazione da parte del Ministero dell’Interno del Decreto del 18 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio.

scheda carburante, rimborso carburante, suv, auto, superbollo, multa,

Ma come funziona l’invio con la pec della notifica della sanzione? 

Foto | Johannes Eisele/AFP/Getty Images

Incentivi bonus malus auto elettriche e a metano

Foto | Johannes Eisele/AFP/Getty Images

I tecnici del ministero dello Sviluppo Economico, presieduto da Flavio Zanonato, sono al lavoro su una serie di incentivi per favorire la vendita di auto elettriche e a metano. La particolarità  dello studio in corso al ministero èil sistema di bonus malus che verrà  introdotto e che non dovrebbe caricare di alcun peso le casse dello Stato.

Classificazione fiscale automezzi aziendali

Classificazione fiscale automezzi aziendali

Potrebbe essere molto interessante, se non addirittura utile o fondamentale, cercare di capire come lo Stato consideri e classifichi, dal punto di vista puramente fiscale, gli automezzi aziendali, in particolare le autovetture, ai fini della deducibilità  dei costi per un professionista titolare di partita IVA piuttosto che ai fini della deducibilità Â del reddito delle società  soggette ad IRES.

Incentivi e agevolazioni settore auto per rinnovo parco circolante

In Italia per la filiera dell’automotive servono agevolazioni ed interventi di natura strutturale per ridare fiato ad un mercato che, nello scorso mese di gennaio del 2012, èstato caratterizzato dall’ennesimo e grave calo delle immatricolazioni.

Questo èquanto, in estrema sintesi, ha chiesto nei giorni scorsi l’Unrae per voce del suo presidente, Jacques Bousquet. Basti pensare che proiettando il dato di gennaio a tutto il 2012 le immatricolazioni in Italia si attesterebbero a neanche 1,5 milioni di unità  circa. Se la passa tutt’altro che bene anche il mercato dell’usato, sceso a gennaio del 2012 del 4,3% con meno di 350 mila passaggi di proprietà .

Pagamento superbollo auto di lusso

Pagare dieci euro per ogni kW di potenza che eccede i 225. E’ questo il calcolo da fare per chi un’auto di lusso, o meglio un’auto potente, per pagare il cosiddetto superbollo; trattasi, lo ricordiamo, di una addizionale che èstata introdotta il 6 luglio scorso con il Decreto Legge numero 98 del 2011. Per pagare il superbollo occorre utilizzare il modello unificato “F24 elementi identificativi” a fronte dell’impossibilità  di saldare il dovuto attraverso la compensazione di crediti eventualmente vantati nei confronti del Fisco.

Ma quando si paga? Ebbene, a regime il superbollo sulle vetture potenti, sopra i 225 kW, si paga in concomitanza con la scadenza del pagamento del bollo auto; fa eccezione perಠil pagamento previsto per quest’anno, che cade entro e non oltre il 10 novembre 2011, ovverosia massimi 30 giorni dopo l’entrata in vigore dell’apposito Decreto Ministeriale.