In Italia troppe tasse sul lavoro

deducibilità  spese di rappresentanza

Non ècerto un argomento nuovo, ma si torna a riparlare del grosso impatto che ritenute fiscali e previdenziali presentano sulla busta-paga dei lavoratori dipendenti italiani.

L’occasione èofferta dai nuovi dati rilevati dall’istituto comunitario ufficiale di statistica, l’Eurostat, con riferimento all’anno 2007.

Leggi il resto

Lotta senza quartiere contro l’evasione fiscale

guardia-di-finanza

Sono molto positivi i risultati dell’intensificata caccia agli evasori fiscali scatenata dal corpo della Guardia di Finanza.

I dati registrati solamente nei primi cinque mesi del 2009 sono impressionanti: le Fiamme Gialle hanno scovato la bellezza di oltre tremila evasori di grandi dimensioni, milleduecento dei quali sono stati segnalati alla Procura della Repubblica per illeciti di genere penale.

Leggi il resto

Deflazione e trappola della liquidità 

negozio in crisi

La caduta progressiva del tasso d’inflazione appare in generale come un fenomeno positivo, poichè consente di rafforzare il potere d’acquisto delle famiglie e, comportando una riduzione dei tassi d’interesse bancario, favorisce la contrazione di mutui da parte delle imprese e quindi aiuta gli investimenti e lo sviluppo.

In generale, d’altronde, nei periodi di forte inflazione, il raffreddamento dei prezzi costituisce il principale obiettivo di politica economica delle autorità  finanziarie italiane ed europee.

Leggi il resto

L’inflazione raggiunge minimi record

inflazione

La crisi frena i consumi delle famiglie e il tasso d’inflazione ne risente. Com’ facile capire, infatti, la discesa della domanda impone alle imprese di ridurre i prezzi.

In particolare, il tasso di crescita su base annua dei prezzi al consumo secondo il paniere di beni per le famiglie di impiegati e operai rilevato dall’ISTAT – nella versione al netto dei consumi di tabacchi – nel mese di maggio si èattestato allo 0,9% (in aprile era all’1,2%).

Leggi il resto

Olio, pizza e tritolo salvano l’industria italiana

pizza-olio

Nel periodo probabilmente pi๠cupo della crisi, ossia i primi mesi dell’anno in corso, nel nostro Paese alcuni settori produttivi vanno controcorrente e ottengono risultati lusinghieri in termini di crescita del fatturato.

La notizia arriva dall’IPI, un ente di ricerca emanazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Suddividendo il settore secondario in tanti segmenti quanti sono i prodotti immessi sul mercato, infatti, alcuni ambiti di nicchia vedono crescere in misura molto significativa la loro quota di mercato.

L’analisi ècalcolata su base annua, confrontando i dati registrati nel mese di marzo 2009 col marzo 2008.

Leggi il resto

Preventivatore unico RCA (II)

preventivatore RCA

In realtà , la lista di preventivi inviati all’indirizzo e-mail del consumatore da parte del preventivatore unico ha una funzione puramente indicativa.

Tutte le società , infatti, adottano proprie formule contrattuali a volte molto complesse: con o senza franchigie, includendo la copertura del furto&incendio o considerandola come una clausola a parte, beneficiando i nuovi clienti con sconti particolari ecc.

Leggi il resto

Preventivatore unico RCA (I)

preventivatore

Era stato previsto già  da molto tempo, in occasione di una delle famose “lenzuolate” di misure a favore del consumatore promosse dall’ex ministro Bersani.

Per motivi tecnici, perà², c’ voluto molto tempo prima che finalmente, alla metà  di giugno, fosse disponibile on line il cosiddetto “preventivatore unico”, ossia il sito ufficiale dove èpossibile per ogni consumatore indicare i dati della propria situazione personale ai fini della responsabilità  civile per i danni da autovetture e ottenere cosଠuna lista di preventivi presso cui scegliere l’offerta pi๠economica o comunque pi๠confacente alle proprie aspettative.

Leggi il resto

Presto gli studi di settore su base federale

ministero delle finanze

Nella Gazzetta Ufficiale del 17 giugno èstato finalmente pubblicato il testo definitivo di un decreto del Ministero delle Finanze di circa un mese fa che dà  attuazione ad una norma contenuta nel decreto anticrisi emanato alla fine del 2008.

Fino a questo momento, gli studi di settore hanno tenuto conto in misura minimale delle caratteristiche territoriali delle varie attività  economiche: eppure, èabbastanza evidente che le tariffe di un avvocato oppure il costo di un soggiorno in albergo a Venezia non sono la stessa cosa che a Matera.

Leggi il resto

Normativa sugli imballaggi (III)

riciclo-plastica

L’ammontare del contributo ambientale che i produttori devono versare al CONAI èvariabile a seconda della tipologia di materiale usato e dalla quantità .

Attualmente, esso ammonta a: € 8 a tonnellata per gli imballaggi in legno; € 10,32 per il vetro; € 15,49 per l’acciaio; € 22 per carta e cartone; € 25,82 per l’alluminio.

Leggi il resto

Normativa sugli imballaggi (II)

riciclo-lattine

L’iscrizione al CONAI ed eventualmente ai consorzi di filiera deve avvenire entro trenta giorni dall’inizio dell’attività , intesa come tale l’emissione della prima fattura ai clienti o la ricezione della prima fattura dai fornitori.

All’atto dell’adesione, occorre versare la relativa quota, che èversata una tantum: € 5,16 come quota fissa fino ad un ammontare di ricavi nell’esercizio precedente pari a € 500.000,00 con l’aggiunta di una quota variabile calcolata sull’eventuale eccedenza rispetto alla soglia indicata.

Leggi il resto

Normativa sugli imballaggi (I)

conai

Da una dozzina di anni l’Italia si èdotata di una normativa avanzata, a confronto di altri Paesi europei, per affrontare l’enorme problema degli imballaggi, che costituiscono a tutt’oggi la quota principale dei rifiuti prodotti nelle nostre città .

La raccolta differenziata, lo smaltimento e, soprattutto, il riciclo degli stessi si ècosଠposto come un obiettivo fondamentale da soddisfare, anche in ottemperanza a precisi vincoli comunitari.

Leggi il resto

Cellulare e automobile i fringe benefit pi๠diffusi

auto

Una ricerca condotta dalla società  Od&M Consulting ha voluto verificare come e in che misura i fringe benefit siano diffusi fra le imprese italiane in questi mesi di crisi.

I fringe benefit, èbene spiegarlo, sono quell’insieme di beni e servizi pagati dall’impresa ai propri dipendenti, come componenti della loro retribuzione accessorie rispetto allo stipendio.

Ebbene, se nel complesso rispetto al 2008 si nota una comprensibile riduzione di questo genere di spese, èanche vero che la ricerca ha messo in luce che in molte realtà  si èpreferito razionalizzare gli stessi pi๠che eliminarli.

Leggi il resto

La GdF prepara controlli a tappeto sul territorio

guardia-di-finanza

Un impegno straordinario per scovare gli evasori fiscali. àˆ l’obiettivo che si propone la Guardia di Finanza, che ha recentemente diramato un ambizioso piano di controlli sul campo per individuare gli evasori pi๠rilevanti: coloro che, pur dichiarando redditi modesti, si concedono spese e lussi difficili da giustificare.

I controlli che si intende portare a termine entro la fine del 2009 sono circa ventimila: le direzioni regionali hanno ricevuto in tal senso numeri precisi. Si va dalle 3.360 verifiche previste nella ricca e popolosa Lombardia alle 130 della piccola Basilicata.

Leggi il resto