Per costoro, infatti, com’ noto, da un paio d’anni èstata introdotta la procedura dell’invio telematico di un’istanza di permesso di soggiorno, da inviare in una certa data (il famigerato “click-dayâ€) e chi tardi arriva si deve mettere in coda aspettando che si liberi un posto.
Laurea su Internet inutile
àˆ l’istituto CIMEA (Centro di informazione sulla mobilità e sulle equivalenze accademiche) a lanciare l’allarme: fin troppi studenti in buona fede pagano somme ingenti per acquisire diplomi assolutamente inutili, come quelli rilasciati dalla misteriosa Berkley, che con il famoso ateneo californiano di Berkeley ha solo un’ingannevole assonanza.
I segreti dell’accademia militare
Ognuna di queste istituzioni ha stipulato convenzioni con le locali università per la formazione degli ufficiali di carriera: cosà¬, chi frequenta l’accademia seguirà uno specialissimo corso di studi in cui affiancherà test di genere fisico e attitudinale a insegnamenti universitari pi๠tradizionali e vicini alle esigenze dei corpi militari.
Alti e bassi per il mercato degli ingegneri
Gli ingegneri, in effetti, godono della fama di essere coloro che prima di ogni altro reperiscono un impiego (la metà di loro trova occupazione in un paio di mesi), ma il discorso non èuniforme fra i molti rami della laurea.
Medici, la specializzazione èfondamentale
àˆ per questo che il tasso d’abbandono del corso èridottissimo (4,6% nel primo anno) e gli studenti fanno il possibile per arrivare in fondo al corso.
Ma la strada èdavvero interminabile. Il corso legale di studi dura sei anni, cui vanno aggiunti dai tre ai sei anni ulteriori per la specializzazione. Quest’ultima, tutt’altro che una perdita di tempo, èciಠche in genere offre la carta decisiva da giocare sul mercato del lavoro.
Per i giuristi un ventaglio di possibilità
Tre strade, perà², quantomai difficili e ultra-selettive, dato che la carriera forense richiede due anni di praticantato solitamente gratuito, un esame di Stato piuttosto difficile (molti lo fanno in Spagna) e un mercato saturo in cui èormai arduo emergere.
Non cala la richiesta di dottori in economia
Lo conferma il portale Monster, secondo il quale addirittura il 42% delle offerte pubblicate concerne laureati nell’area economica.
Studi umanistici, strada ardua per il mondo del lavoro
Al contrario di quanto èfacile immaginare, non ènecessariamente l’insegnamento l’unico sbocco per i letterati. Anzi, le ultime analisi parlano di un 20% circa di laureati che punta in quella direzione, peraltro sempre pi๠ardua a causa della riduzione negli anni dei concorsi di assunzione nella scuola pubblica.
Lauree e sbocchi occupazionali
Almalaurea èun ente cui aderiscono cinquantatrè atenei italiani, ma l’analisi si estende a tutto campo all’intero mondo accademico. Vediamo dunque alcuni stralci dell’analisi, riferiti alla situazione generale e ad alcuni fra i settori di studio pi๠importanti.
Aeronautica, la crisi si fa sentire
La sezione pi๠importante, ovviamente, èquella della costruzione degli aeromobili: un segmento fortemente polarizzato. Al di là , infatti, dei costruttori di piccoli aerei, si calcola che solo otto compagnie nel mondo costruiscano aeroplani con oltre cento posti (fra loro, si segnalano la rampante società canadese Bombardier e i brasiliani dell’Embraer, ma per il prossimo futuro vanno tenute strettamente d’occhio altre imprese situate in Russia, Cina e Giappone), e solo due, di fatto, dominino il mercato dei grandi velivoli con centinaia di posti: Boeing e Airbus.
Tutela della privacy anche per gli utenti Entratel
costituisce un’alternativa al pi๠semplice canale Fisconline, con il quale, ad esempio un contribuente puಠinviare la propria dichiarazione dei redditi per via telematica.
Cinema, pochi big e mille formiche
L’analisi ha messo in luce l’esistenza di oltre novemila aziende operanti in Italia, ma di esse solo centosettantuno vantano un fatturato superiore al milione di euro: si tratta fondamentalmente di aziende legate ai gruppi Rai e Mediaset o alle grandi holding internazionali.
Tempi lunghi per le assunzioni
Secondo un’approfondita analisi compiuta dalla società Robert Half, specializzata nel ramo “selezioni del personaleâ€, i direttori delle risorse umane delle imprese europee medio-grandi passano attraverso molte incertezze prima di prendere la fatidica decisione di far entrare un nuovo lavoratore in squadra.
Adeguare il servizio di call center
L’Agcom ha cosଠemanato un provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 4 giugno, dando a tutte le imprese interessate un tempo piuttosto ristretto (due mesi dalla data di pubblicazione) per adeguare il servizio offerto alle inefficienze e inadeguatezze segnalate. Lo scopo èquello di rendere i servizi di call center molto pi๠“user friendlyâ€.
IRAP non dovuta: cosa fare
Ma manca proprio la cosa pi๠importante: una legge che stabilisca concretamente chi èscluso dall’obbligo e come egli si debba comportare.