
Per motivi tecnici, però, c’è voluto molto tempo prima che finalmente, alla metà di giugno, fosse disponibile on line il cosiddetto “preventivatore unicoâ€, ossia il sito ufficiale dove è possibile per ogni consumatore indicare i dati della propria situazione personale ai fini della responsabilità civile per i danni da autovetture e ottenere così una lista di preventivi presso cui scegliere l’offerta più economica o comunque più confacente alle proprie aspettative.
In verità , siti simili esistono già da tempo, ma in questo caso si parla di un preventivatore ufficiale, curato dall’organo di vigilanza del settore assicurativo, l’ISVAP, che ha inserito i dati forniti dalle sessantacinque società del settore operanti in Italia.
La compilazione dei tanti campi richiesti dal preventivatore (presente alla pagina web www.tuopreventivatore.it), è bene premetterlo, può essere un’operazione lunga diversi minuti, e possibile solo tenendo sotto mano i documenti più utili, dal libretto di circolazione all’attestato di rischio.
Peraltro, a parte i dati fondamentali come quelli anagrafici, l’anno di conseguimento della patente di guida e il punteggio acquisito secondo il sistema bonus-malus, la maggior parte dei campi può anche non essere compilata.
Ma un po’ di pazienza nella compilazione può rivelarsi ben spesa, considerando che al proprio indirizzo e-mail, dopo qualche minuto, il sito invierà i preventivi offerti dalle varie società in merito alla propria posizione elencati in ordine di convenienza. Quanto più la compilazione è attenta e accurata, tanto più raffinati e precisi saranno i risultati.